Leucemia linfatica cronica. AstraZeneca Acalabrutinib ottiene ok dalla Commissione Europea

Acalabrutinib, un inibitore selettivo della tirosin chinasi di Bruton (BTK) di nuova generazione, è stato approvato nell’Unione Europea (UE) per il trattamento di pazienti adulti con Leucemia Linfatica Cronica (LLC), il tipo più comune di leucemia dell’adulto. L’approvazione da parte della Commissione Europea si basa sui risultati positivi di due studi clinici di Fase III, ELEVATE-TN e ASCEND, che hanno…

Leggi

Tumore polmone. Bristol Myers Squibb ok Commissione UE per nivolumab più ipilimumab

Bristol Myers Squibb annuncia che la Commissione Europea (EC) ha approvato nivolumab più ipilimumab con due cicli di chemioterapia a base di platino per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule metastatico (NSCLC) senza mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) o traslocazione della chinasi del linfoma anaplastico (ALK).…

Leggi

Usa ok all’uso di emergenza della terapia di Eli Lilly contro COVID-19 basata su anticorpi

(Reuters) – La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha autorizzato lunedì l’uso d’emergenza del trattamento sperimentale contro COVID-19 di Eli Lilly and Co, basato su anticorpi. Il presidente uscente Donald Trump ha elogiato questa terapia e aveva promesso di renderla disponibile gratuitamente per tutti gli americani. La FDA ha affermato che l’autorizzazione all’uso di emergenza si basa su…

Leggi

COVID-19: vaccino Pfizer-BioNtech efficace al 90%

(Reuters Health) – Il candidato vaccino contro il COVID-19 di Pfizer e BioNtech ha un’efficacia superiore al 90%, di gran lunga oltre il 50%, minimo richiesto dalla FDA per prendere in considerazione l’autorizzazione all’uso di un vaccino contro il COVID. Il dato di efficacia emerge dallo studio di Fase III ed è stato annunciato da Albert Bourla, presidente e CEO…

Leggi

Regeneron, Eylea e Dupixent fanno volare il Q3

(Reuters Health) – Q3 oltre le stime per Regeneron, grazie soprattutto alla ripresa delle vendite di Eylea, il blockbuster per uso oftalmico, che hanno raggiunto la vetta dei 2,10 miliardi di dollari, superando le stime che si attestavano a 1,75 miliardi di dollari. Trimestre molto positivo anche per l’altro blockbuster della biotech, Dupixent (eczema e asma), le cui vendite sono…

Leggi

Biogen, si avvicina l’ok FDA per aducanumab (malattia di Alzheimer)

(Reuters Health) – Biogen ha mostrato prove “eccezionalmente persuasive” sull’efficacia di aducanumab, il suo farmaco sperimentale contro la malattia di Alzheimer. È l’opinione espressa dallo staff della FDA. Un’opinione che apre le porte all’approvazione del farmaco nella terapia della patologia neurodegenerativa, che potrebbe arrivare entro marzo 2021. Le azioni di Biogen e del suo partner Eisai sono aumentate del 40%.…

Leggi

AstraZeneca, non solo vaccino COVID. Q3 brillante

(Reuters Health) – AstraZeneca supera le stime di vendita del terzo trimestre e ribadisce di aspettarsi entro la fine dell’anno i dati dello studio di fase III del candidato vaccino contro il COVID. I dati di ottobre hanno mostrato che AZD1222 produce una robusta risposta immunitaria sia negli anziani che nei giovani adulti e nei prossimi giorni la pharma britannica…

Leggi

Angelini e Sunovion Pharmaceutical Europe: ok EMA a lurasidone nella schizofrenia adolescenziale

L’EMA ha approvato lurasidone, farmaco di Angelini Pharma e Sunovion Pharmaceutical Europe, per il trattamento della schizofrenia adolescenziale nei pazienti a partire dai 13 anni di età. Lurasidone diventa così il primo antipsicotico di seconda generazione a essere approvato in pazienti schizofrenici a partire dai 13 anni. Oltre alla nuova indicazione, al farmaco è stato concesso anche un anno aggiuntivo…

Leggi

COVID, l’Emilia Romagna entra nel trial del vaccino AstraZeneca

Anche l’Emilia-Romagna parteciperà alla sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca contro il Coronavirus. Lo farà con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, uno dei sette centri italiani scelti per testare il vaccino sviluppato dall’Università inglese in collaborazione con l’azienda biofarmaceutica. Sarà, nello specifico, la Struttura complessa di Malattie Infettive ad occuparsi della sperimentazione, “arruolando” e seguendo 300 pazienti volontari provenienti da tutta la regione.…

Leggi

Sanofi acquista Kiadis e si rafforza nell’immunoterapia

(Reuters Health) – Con l’obiettivo di aumentare la sua gamma di prodotti dell’immunoterapia applicata all’oncologia, Sanofi ha deciso di acquistare la biotech olandese Kiadis. L’accordo, annunciato ieri dall’azienda francese, vale 308 milioni di euro. Sanofi pagherà 5,45 euro per azione, con un premio del 272% rispetto al prezzo di chiusura della società olandese al 30 ottobre. Kiadis ha una piattaforma…

Leggi

Eli Lilly: ok EMA a baricitinib nella dermatite atopica da moderata a severa

L’EMA, grazie all’approvazione da parte della Commissione Europea, ha rilasciato l’autorizzazione all’uso di baricitinib come trattamento per la dermatite atopica da moderata a severa in pazienti adulti candidabili alla terapia sistemica. Baricitinib diventa così il primo inibitore delle JAK indicato e approvato in Europa nel trattamento dei pazienti con Dermatite Atopica. Il farmaco è concesso in licenza a Lilly da…

Leggi

COVID-19, J&J: presto sperimentazione vaccino su giovani 12-18 anni

(Reuters Health) – Johnson & Johnson prevede di iniziare a testare il prima possibile il suo candidato vaccino contro COVID-19 nei giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni. “Abbiamo in programma di sperimentare il prodotto nei giovani il prima possibile, ma con molta attenzione sulla sicurezza”, ha riferito Jerry Sadoff, ricercatore dell’area vaccini di Janssen durante…

Leggi

Roche: ok Ce a atezolizumab in combo con bevacizumab nel carcinoma epatocellulare

La Commissione Europea ha approvato atezolizumab di Roche in combinazione con bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare (HCC) in stadio avanzato o non resecabile che non hanno ricevuto una precedente terapia sistemica. L’approvazione si basa sui risultati dello studio IMbrave150 di Fase III che ha dimostrato che atezolizumab in combinazione con bevacizumab ha ridotto il…

Leggi

COVID-19, AstraZeneca: a fine marzo distribuzione in fase avanzata del vaccino

Il candidato vaccino contro il COVID-19 di AstraZeneca potrebbe essere in fase avanzata di distribuzione già alla fine “del primo trimestre dell’anno prossimo”, quindi a fine marzo. Lo ha annunciato il direttore ricerca e sviluppo dell’area oncologica della pharma britannica, Josep Baselga, in un’intervista rilasciata alla radio catalana Rac1. “La parte complicata – ha spiegato Baselga – sarà progettare come…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025