UE: con aumento casi COVID e influenza, Europa rischia twindemia

(Reuters Health) – Con l’aumento dei casi di COVID-19 in Europa, c’è il rischio di avere una doppia epidemia mortale di infezioni, da influenza e da Coronavirus. È l’allarme lanciato dai funzionari sanitari europei, che esortano i Governi dell’UE a non abbassare la guardia. “È chiaro che la crisi non è alle nostre spalle, siamo in un momento decisivo”, sottolinea…

Leggi

Siemens/Novartis: accordo per sviluppare test per la sclerosi multipla

Fornire test diagnostici collegati alle terapie per la sclerosi multipla di Novartis: è questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra la pharma svizzera e Siemens Healthineers. Le due aziende puntano così ad espandersi in un’area che, secondo le previsioni, potrebbe arrivare a un mercato globale di 23,5 miliardi di dollari entro il 2025. Il test immunologico iniziale misurerà i livelli di neurofilamenti…

Leggi

Roche: da AIFA due nuove indicazioni terapeutiche per atezolizumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato due nuove indicazioni terapeutiche di atezolizumab di Roche, in combinazione con carboplatino ed etoposide, per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC) e di atezolizumab in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario triplo-negativo localmente avanzato non…

Leggi

Novartis: ok AIFA a rimborsabilità indicazione pediatrica fingolimod

Via libera da AIFA alla rimborsabilità della nuova indicazione terapeutica pediatrica di fingolimod, farmaco di Novartis per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente ad elevata attività nei pazienti pediatrici di 10 anni di età e oltre. La rimborsabilità dell’indicazione pediatrica di fingolimod si inserisce in uno scenario complesso, caratterizzato da importanti unmet needs, come l’elevato tasso di fallimento terapeutico (circa…

Leggi

Elezioni USA. Big Pharma Europa alla finestra

La campagna per le elezioni presidenziali USA è in pieno fervore. Ma il risultato del prossimo 3 novembre non interessa solo il popolo americano. Le ripercussioni del voto potrebbero coinvolgere anche le aziende farmaceutiche europee. Gli analisti di ODDO BHF – gruppo franco-tedesco di consulenza finanziaria – stanno delineando i possibili scenari. I democratici, in testa ai sondaggi, hanno proposto…

Leggi

Boggetti (Confindustria DM): bene Speranza su innovazione SSN

“Abbiamo apprezzato molto le parole del Ministro Speranza e il piano annunciato per rifondare sui pilastri del digitale, dell’innovazione e della medicina di prossimità il Servizio sanitario nazionale. Le imprese dei dispositivi medici sono pronte a dare un contributo fattivo come in questi mesi di emergenza”. È questo il commento di Massimiliano Boggetti, Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, a quanto…

Leggi

Vaccini COVID-19: Serum Institute produrrà candidato di Codagenix

(Reuters Health) – Il Serum Institute indiano ha avviato la produzione del candidato vaccino contro il COVID-19 della biotech USA Codagenix e prevede di iniziare lo studio umano di fase iniziale entro la fine del 2020 in Gran Bretagna. CDX-005 – questa la sigla del candidato vaccino – sarà somministrato per via intranasale. Serum Institute sta sviluppando anche un proprio…

Leggi

BMS: combo Opdivo-Cabometyx riduce mortalità nei pazienti con carcinoma renale avanzato

(Reuters Health) – L’immunoterapia di Bristol-Myers Squibb, Opdivo, in associazione con Cabometyx, di Exelixis, ha ridotto del 40% il rischio di morte nei pazienti, mai trattati prima, affetti da carcinoma renale avanzato. La combo ha anche raddoppiato il tempo medio che passa prima che i pazienti vadano incontro a un peggioramento della patologia; tempo che si è allungato a 16,6…

Leggi

COVID-19, Fujifilm: Avigan riduce i tempi di recupero dei pazienti

(Reuters Health) – In uno studio clinico di fase III Avigan, l’antivirale di Fujifilm, ha ridotto i tempi di recupero tra i pazienti con COVID-19 con sintomi gravi. Il trial è stato condotto su 156 pazienti in Giappone. I pazienti trattati con Avigan sono migliorati dopo 11,9 giorni; circa tre giorni in meno rispetto ai pazienti del gruppo placebo, che…

Leggi

AstraZeneca:Tagrisso riduce il rischio di metastasi cerebrali nel cancro al polmone

(Reuters Health) – Il farmaco più venduto di AstraZeneca, Tagrisso, è in grado di rallentare la diffusione metastatica al cervello del carcinoma polmonare con mutazione del gene EGFR, se diagnosticato in fase precoce. La percentuale di riduzione del rischio raggiunta da Tagrisso è stata dell’82%. Questi risultati arrivano da uno studio di Fase III avanzata, denominato ADAURA, e sono stati…

Leggi

COVID-19, al via lo studio di fase 3 del candidato vaccino di J&J

È partito lo studio registrativo di fase 3, denominato ENSEMBLE, su ampia scala ed esteso a diversi Paesi, per il candidato vaccino contro il COVID-19, JNJ-78436735, sviluppato da Janssen, la divisione farmaceutica di Johnson & Johnson. L’avvio del trial ENSEMBLE fa seguito ai risultati ad interim positivi, ottenuti dallo studio clinico di fase 1/2a che ha dimostrato come il profilo…

Leggi

COVID-19,156 Paesi aderiscono al piano COVAX. No di USA e Cina

(Reuters Health) – Circa 156 nazioni hanno aderito al COVAX, il piano globale per un’equa distribuzione dei futuri vaccini contro COVID-19. Ma fra queste non figurano Cina e USA, per motivi diversi. L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è già assicurata le future forniture attraverso una serie di accordi bilaterali, suscitando critiche nell’opinione pubblica internazionale. La Cina…

Leggi

Amgen, bene Sotorasib nel carcinoma polmonare con mutazione KRAS

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i dati aggiornati dell’intera coorte dello studio clinico di fase 1 CodeBreaK 100, che ha valutato la molecola sperimentale Sotorasib di Amgen in 129 pazienti affetti da diversi tumori solidi in fase avanzata. I dati sono stati inoltre presentati in occasione del Congresso annuale dell’European Society for Medical Oncology (ESMO), nel…

Leggi

Eli Lilly: Abemaciclib riduce di oltre un quarto rischio di recidiva cancro al seno

Abemaciclib, molecola sviluppata e prodotta da Eli Lilly, in combinazione con la terapia endocrina adiuvante standard (ET), riduce del 25,3% il rischio di recidiva del cancro al seno rispetto alla sola ET in pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale ad alto rischio di ricadute, positivo al recettore ormonale (HR +) e negativo per il recettore del fattore di crescita…

Leggi

Borsani (Deloitte): Global Health Summit 2021, grande occasione per l’Italia

“Nel 2021 il nostro Paese non solo sarà presidente di turno del G20, ma ospiterà anche il vertice mondiale sulla Salute: un’ottima notizia annunciata dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e subito confermata dal governo Conte. Una grande occasione per il nostro Paese che, nonostante alcune criticità, continua ad essere una delle eccellenze mondiali nell’ambito della sanità”.…

Leggi

GSK: luce verde dal CHMP per niraparib come trattamento di prima linea nel carcinoma ovarico

Il CHMP dell’EMA  ha raccomandato niraparib, come trattamento di mantenimento di prima linea in tutte le donne con carcinoma ovarico avanzato che hanno risposto alla chemioterapia a base di platino. La molecola è prodotta da GlaxoSmithKline. Al momento, in Europa, niraparib (un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP)) è approvato solo per le donne con carcinoma ovarico che presentano…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025