(Reuters) – Per 320 milioni di dollari AstraZeneca cede i diritti su Crestor – farmaco per il trattamento dei livelli elevati di colesterolo – all’azienda tedesca Grünenthal. La pharma britannica vuole ottimizzare il business per concentrarsi sul portfolio di farmaci oncologico. In virtù dell’accordo Grünenthal avrà i diritti di vendita di Crestor e dei medicinali associati in più di 30…
LeggiCategoria: Primo Piano
Recordati, richiesta a Ema per immissione in commercio spray epinefrina
Recordati ha annunciato che Ema ha accettato la presentazione di una richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio da parte di Ars Pharmaceuticals per ARS-1(Neffy negli Stati Uniti), uno spray nasale a base di epinefrina per il trattamento in emergenza di reazioni allergiche gravi che potrebbero portare all’anafilassi. Il 21 settembre scorso Recordati aveva annunciato la firma di un accordo esclusivo…
LeggiBiogen potenzia la pipeline nell’area delle neuroscienze. Accordo con Sage Therapeutics
(Reuters) – Biogen investe 1,5 miliardi di dollari in Sage Therapeutics: 650 milioni saranno destinati all’acquisto di una quota importante di azioni di Sage Therapeutics, mentre 875 milioni di dollari saranno investiti nelle attività di sviluppo e commercializzazione di trattamenti per la depressione e altre patologie dell’ara neuro-psichiatrica. L’accordo, inoltre, darà a Biogen l’accesso a zuranolone, una terapia orale in…
LeggiJanssen: ok Ce a guselkumab nel trattamento dei pazienti adulti con artrite psoriasica attiva
La Commissione Europea ha approvato guselkumab di Janssen per il trattamento di pazienti adulti affetti da artrite psoriasica attiva (PsA), che hanno avuto una risposta inadeguata o che hanno mostrato intolleranza a una precedente terapia con farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD). L’autorizzazione segue il giudizio positivo del CHMP dell’EMA espresso il 15 ottobre scorso. Guselkumab è il primo anticorpo…
LeggiModerna, vaccino efficace al 94,1%. Via alle richieste a FDA ed EMA
Moderna ha annunciato oggi che l’analisi primaria dello studio di Fase 3 su mRNA-1273 ,condotta su 196 casi, conferma l’elevata efficacia osservata alla prima analisi ad interim. L’analisi dei dati indica un’efficacia del vaccino del 94,1%. I dati sulla sicurezza continuano ad accumularsi e lo studio continua ad essere monitorato da un comitato di monitoraggio della sicurezza dei dati (DSMB)…
LeggiSondaggio USA, vola la reputazione di Pfizer
A poco più di una settimana dall’annuncio dei dati positivi relativi alla Fase III del candidato vaccino contro Sars-Cov 2, negli USA la reputazione di Pfizer è in forte ascesa. Più del 74% delle persone intervistate dall’istituto The Harris Poll è venuto a conoscenza delle promettenti notizie sul candidato vaccino e il 48% ha riferito di avere ora un’opinione più…
LeggiCOVAXX: accordi per oltre 2 mld di dollari per vaccino COVID a Paesi in via di sviluppo
(Reuters) – COVAXX, un’unità di United Biomedical Inc, ha stipulato accordi di acquisto per un totale di 2,8 miliardi di dollari per fornire oltre 140 milioni di dosi del suo candidato vaccino COVID-19 ad alcuni Paesi in via di sviluppo. Tra questi Brasile, Perù ed Ecuador. Il vaccino, basato su peptidi, è attualmente in fase iniziale di sperimentazione a Taiwan,…
LeggiCOVID-19, EMA: “a giorni” la prima richiesta di ok al vaccino
(Reuters) – È attesa “nei prossimi giorni” la prima domanda di approvazione alla commercializzazione condizionata di uno dei vaccini per il COVID-19 in studio. A dichiararlo è stata l’EMA, che però non ha detto quale azienda sarebbe pronta a presentare la domanda. Tra le aziende che hanno pubblicato i dati di sperimentazione in fase avanzata per i loro vaccini, Pfizer…
LeggiBMS completa l’acquisizione di MyoKardia
Bristol Myers Squibb ha completato l’acquisizione di MyoKardia, specializzata nei trattamenti delle cardiomiopatie, con una transazione in contanti di circa 13,1 miliardi di dollari. “Siamo lieti di dare il benvenuto in Bristol Myers Squibb ai colleghi di MyoKardia. Il team MyoKardia ha rivoluzionato i trattamenti cardiovascolari per rispondere ai bisogni clinici insoddisfatti, e non vediamo l’ora di poter aiutare ancora…
LeggiIl miglior influencer nel pharma? Il paziente
Gli influencer nel marketing farmaceutico dovrebbero essere cercati all’interno della associazioni di pazienti. È quanto emerge da un sondaggio condotto da WeGo Health, un network USA che coagula oltre 100 mila Patient Leader. L’indagine, condotta online, ha rilevato che solo il 14% degli utenti di WeGo si è fidato principalmente o totalmente di influencer in ambito lifestyle, mentre il 51%…
LeggiCOVID-19, arrivano i dati su larga scala di Sputnik V
Efficacia che supera il 90%. È la percentuale che emerge dallo studio di fase III su Sputnik V, il vaccino contro il COVID sviluppato dal russo Gamaleya Research Center, rilevato dai dati relativi a 19 mila persone. Sputnik V viene somministrato in due dosi a distanza di tre settimane. Finora, delle 14.095 volontari che hanno ricevuto il vaccino, solo otto,…
LeggiDoxa Pharma e Janssen Italia: gli italiani chiedono una sanità più vicina
Una sanità più vicina (anche fisicamente) ai cittadini, più digitale e maggiormente uniforme sul territorio nazionale. Sono questi i bisogni principali emersi da un’indagine realizzata da Doxa Pharma con Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson. Il Servizio sanitario universalistico, comunque, resta un punto fermo: è apprezzato dall’86% degli italiani, che tuttavia richiedono un intervento immediato nella prenotazione…
LeggiScompenso cardiaco. Le parole d’ordine sono interdisciplinarietà, assistenza territoriale e nuove tecnologie
Colpisce quindici milioni di pazienti in Europa e il 2-3 per cento della popolazione in Italia, dove è la terza causa di ricovero ospedaliero con una spesa stimata per il SSN di oltre 650 milioni di euro all’anno. È lo scompenso cardiaco, una delle patologie croniche a maggiore a maggiore incidenza a cui Sics, con le sue testate Quotidiano Sanità…
LeggiLa serendipity del vaccino Oxford-AstraZeneca
(Reuters) – Il segreto del successo del vaccino di Oxford? Decenni di studi e un po’ di fortuna. Con un lavoro che dura da anni, gli scienziati inglesi hanno maturato l’esperienza necessaria a sviluppare il vaccino contro il COVID-19, ma ad aiutarli all’ultimo è stato un piccolo errore, accompagnato da una dose di fortuna. Gli scienziati di Oxford sono rimasti…
LeggiNasce GeneraLife, il più grande gruppo europeo di centri Pma a guida italiana
In Italia il panorama della Pma (Procreazione mediamente assistita) si arricchisce di una nuova realtà: nasce GeneraLife, il primo gruppo europeo di centri specializzati a guida italiana, che garantirà un percorso di piena sicurezza tutto all’interno del network, senza necessità di ‘viaggi della speranza’ per tentare di diventare genitori. “Secondo i dati del registro del ministero della Salute iberico –…
LeggiCe, accordo con Moderna per la fornitura di 160 mln di dosi del vaccino COVID
La presidente della commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato la stipula di un nuovo contratto con Moderna per la fornitura di 160 milioni di dosi del candidato vaccino COVID, che potrebbe ricevere l’approvazione da parte della FDA il prossimo 11 dicembre. Si tratta del sesto contratto per la fornitura di vaccini in Europa, dopo quelli firmati con AstraZeneca…
Leggi