(Reuters) – AstraZeneca e Università di Oxford lavoreranno ancora insieme per mettere a punto vaccini di prossima generazione che proteggeranno contro le varianti emergenti di COVID–19. A dichiararlo è stata ieri l’azienda inglese, sottolineando che l’obiettivo è avere già un candidato per il prossimo autunno, in modo da essere pronti per l’inverno 2022. I due partner sono comunque fiduciosi che…
LeggiCategoria: Primo Piano
Jazz Pharma acquisisce GW Pharmaceuticals
(Reuters) – Jazz Pharmaceuticals acquisisce GW Pharmaceuticals. L’accordo ‘cash-and-stock’, annunciato ieri, è di 7,2 miliardi di dollari e rafforzerà l’area delle neuroscienze dell’azienda irlandese, grazie all’arrivo nel portfolio del trattamento per l’epilessia derivato dalla cannabis, Epidiolex. Il farmaco, il primo derivato della marijuana ad essere approvato negli USA, lo scorso anno ha generato vendite per oltre 500 milioni di dollari,…
LeggiFarmindustria: pronti a investimenti aggiuntivi per 4 mld
“L’industria farmaceutica sta attraversando un periodo di grandissima innovazione: da 36 farmaci ogni anno arriveremo nei prossimi anni a più di 54 con cure molto personalizzate. A livello di investimenti, in un quadro favorevole di incentivi e di regole, le aziende del farmaco sono pronte a promuovere investimenti aggiuntivi in Italia per oltre 4 miliardi nel periodo 2021-2024, che rappresenta…
LeggiGruppo Chiesi, nuova legal entity per Chiesi Italia
Il Gruppo Chiesi ha annunciato il riconoscimento come legal entity della “Divisione Farmaceutica Italia”, con conseguente identificazione della struttura nella società “Chiesi Italia S.p.A.”. In virtù della nuova identità giuridica, Chiesi Italia diviene formalmente la filiale italiana del Gruppo Chiesi, uniformando la propria governance a quella delle altre filiali del Gruppo. La decisione è stata presa dal Board del Gruppo…
LeggiRoche, 790 mln di Euro di fatturato nel 2020. Il Covid ha rallentato la crescita dei prodotti ad alto tasso di innovazione
Roche ha chiuso il 2020 con un giro d’affari complessivo di 790 milioni di euro. Un risultato raggiunto al termine di un anno complesso caratterizzato dalla competizione dei biosimilari, che hanno interessato tre prodotti di punta dell’Azienda, e dall’evoluzione pandemica che, ha impattato mediamente su tutto il portfolio, rallentando anche la crescita di quattro prodotti ad alto tasso di innovazione…
LeggiCOVID, sì dell’Aifa agli anticorpi monoclonali. Ma per una casistica limitata
La Commissione tecnico scientifica dell’Aifa ha dato il via libera agli anticorpi monoclonali in Italia. Gli anticorpi monoclonali approvati per la cura del Covid sono due, quelli prodotti da Regeneron e da Eli Lilly. La Cts dell’Aifa ha previsto limitazioni in linea con quelle del Canada e dell’FDAnegli Stati Uniti: i farmaci sono destinati a pazienti in fase precoce con…
LeggiPfizer: da vaccino COVID 15 mld di dollari nel 2021
(Reuters) – Quindici miliardi di dollari, ovvero un quarto delle entrate totali previste per il 2021. Tanto conta di guadagnare Pfizer dalle vendite del suo vaccino contro il COVID-19, messo a punto insieme alla tedesca BioNTech. Pfizer mira a produrre due miliardi di dosi del vaccino contro il COVID-19 entro la fine di quest’anno; un obiettivo confermato dal CEO Albert…
LeggiNovoNordisk, le vendite dei GLP-1 spingono all’ottimismo per il 2021
(Reuters) – Dopo i risultati del Q4 2020 in linea con le aspettative, NovoNordisk è ottimista per quanto riguarda le vendite e gli utili del 2021. La pharma danese si aspetta per l’anno in corso un aumento delle vendite e dell’utile operativo rispettivamente del 5%-9% e del 4%-8%. L’ottimismo è in gran parte da attribuire alla ottime performance dei farmaci…
LeggiCOVID-19: due vaccini cinesi attivi contro la variante sudafricana
(Reuters) – Due vaccini cinesi contro il COVID-19, realizzati rispettivamente da Sinopharm e da Chongqing Zhifei Biological Products, sono stati in grado di sviluppare immunità contro la variante sudafricana, anche se l’effetto è apparso complessivamente ridotto rispetto a quello prodotto contro il virus originale. A evidenziarlo sono stati studi di laboratorio effettuati su piccoli campioni, i cui risultati sono apparsi…
LeggiCOVID, accordo GSK-CureVac per vaccini mRNA di prossima generazione
GlaxoSmithKline e CureVac hanno annunciato oggi una nuova collaborazione da 150 milioni di euro per sviluppare congiuntamente vaccini mRNA di prossima generazione contro il COVID-19 con il potenziale per una soluzione multi-valente per affrontare più varianti emergenti della malattia. GSK sosterrà anche la produzione fino a 100 milioni di dosi del candidato vaccino COVID-19 di prima generazione di CureVac, CVnCoV,…
LeggiVaccino AstraZeneca, la precisazione “che non precisa” di Aifa
Ieri mattina Aifa ha pubblicato sul suo portale il verbale del Comitato tecnico scientifico con il parere sul vaccino anti Covid di AstraZeneca. L’interpretazione che la stampa ha dato è che il Cts, oltre che a raccomandarne l’uso per gli under 55, specifica che questo vaccino può essere usato anche per gli over 55 purché in buona salute. Nulla di…
LeggiCovid.Il vaccino russo Sputnik V è efficace al 91,6%. I dati pubblicati da Lancet
Uno studio ad interim sui dati della sperimentazione di fase 3 del vaccino russo Sputnik V contro il Covid-19 suggerisce che il protocollo di somministrazione a due dosi del composto offre un’efficacia del 91,6% contro la malattia sintomatica. I risultati preliminari, pubblicati da The Lancet, si basano sull’analisi dei dati di quasi 20.000 partecipanti, tre quarti dei quali hanno ricevuto…
LeggiLife Science Excellence Awards 2021. Iniziano i lavori della Giuria
Si è composta la squadra che compone la Giuria tecnico-istituzionale della terza edizione dei Life Science Excellence Awards 2021, nato per certificare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle LifeScience. La squadra che compone la Giuria tecnico-istituzionale della terza edizione del Life Science Excellence Awards 2021 è completa. Premiare le aziende e i…
LeggiCOVID-19, Regeneron: EMA avvia rolling review della terapia a base di anticorpi
(Reuters) – L’EMA ha avviato la rolling review della terapia a base di anticorpi di Regeneron per il trattamento e la prevenzione del COVID-19. La decisione, secondo quanto dichiarato dall’ente regolatorio, è legata ai risultati preliminari di uno studio che ha fatto emergere come il cocktail di anticorpi REGN-COV2 abbia contribuito a ridurre la quantità di virus nei pazienti non…
LeggiVaccino Pfizer/BioNTech: alla Ue 75 mln di dosi extra nel secondo trimestre dell’anno
(Reuters) – Pfizer e BioNTech forniranno 75 milioni di dosi extra alla Ue del loro vaccino contro il COVID-19 nel secondo trimestre dell’anno. A dichiararlo è stata ieri Ursula von Der Leyen, presidente della Commissione Europea, che ha sottolineato come per l’intero 2021 siano previsti fino a 600 milioni di dosi in totale. Le dosi aggiuntive fanno parte dell’accordo annunciato…
LeggiVaccini COVID: Moderna vuole arrivare a 15 dosi per fiala
(Reuters) – Moderna ha intenzione di riempire le fiale del suo vaccino anti-COVD con dosi aggiuntive per far fronte alle difficoltà di fornitura, anche se la produzione della pharma americana si sta avviando al milione di dosi al giorno. “L’azienda propone di riempire le fiale con dosi aggiuntive di vaccino che arriverebbero così a 15 rispetto alle attuali 10”, ha…
Leggi