La serendipity del vaccino Oxford-AstraZeneca

(Reuters) – Il segreto del successo del vaccino di Oxford? Decenni di studi e un po’ di fortuna. Con un lavoro che dura da anni, gli scienziati inglesi hanno maturato l’esperienza necessaria a sviluppare il vaccino contro il COVID-19, ma ad aiutarli all’ultimo è stato un piccolo errore, accompagnato da una dose di fortuna. Gli scienziati di Oxford sono rimasti…

Leggi

Nasce GeneraLife, il più grande gruppo europeo di centri Pma a guida italiana

In Italia il panorama della Pma (Procreazione mediamente assistita) si arricchisce di una nuova realtà: nasce GeneraLife, il primo gruppo europeo di centri specializzati a guida italiana, che garantirà un percorso di piena sicurezza tutto all’interno del network, senza necessità di ‘viaggi della speranza’ per tentare di diventare genitori. “Secondo i dati del registro del ministero della Salute iberico –…

Leggi

Ce, accordo con Moderna per la fornitura di 160 mln di dosi del vaccino COVID

La presidente della commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato la stipula di un nuovo contratto con Moderna per la fornitura di 160 milioni di dosi del candidato vaccino COVID, che potrebbe ricevere l’approvazione da parte della FDA il prossimo 11 dicembre. Si tratta del sesto contratto per la fornitura di vaccini in Europa, dopo quelli firmati con AstraZeneca…

Leggi

Remdesivir: Ema chiede a OMS dati completi dello studio Solidarity

L’Agenzia Europea dei Medicinali, con una nota pubblicata sul portale dell’ente e su quello dell’Aifa,”ha richiesto i dati completi dello studio Solidarity su Remdesivir all’Organizzazione Mondiale della Sanità e al titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Una volta disponibili, l’Ema valuterà i risultati per vedere se sono necessarie modifiche all’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Ue. Remdesivir, prodotto da Gilead e nato come…

Leggi

Sifo lancia l’allarme: rischio furti con arrivo del vaccino COVID

Con l’arrivo delle prime dosi di vaccino anti-Covid nel 2021, si profila anche il rischio dei furti, soprattutto nel sito di stoccaggio: a porre il problema è la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (Sifo), che chiede di elevare al massimo il livello di attenzione. “Come società scientifica siamo molto attenti al fenomeno –…

Leggi

GSK: al via studio Fase III candidato vaccino per le donne in gravidanza anti-RSV

È iniziata oggi la somministrazione alle pazienti del candidato vaccino GSK3888550A per l’immunizzazione materna dal virus respiratorio sinciziale (RSV) di GlaxoSmithKline, nell’ambito di un programma clinico di fase 3 mirato a valutarne l’efficacia e la sicurezza. Il programma fa seguito alla presentazione dei dati positivi di fase 1/2 su sicurezza, reattogenicità e immunogenicità, avvenuta il mese scorso. Si stima che…

Leggi

La FAD piace ai medici italiani. Boom di partecipazione nelle zone a maggior impatto pandemico

Nelle zone rosse e arancioni della pandemia i medici si formano di più. A rivelarlo è un’indagine condotta su medici di tutta la Penisola realizzata dall’Associazione Provider Formazione nella Sanità, tra metà ottobre e metà novembre, durante la seconda ondata di Coronavirus. È stato sottoposto, ad un campione di 1745 medici di tutta Italia, un questionario con 15 domande sull’utilità…

Leggi

Novartis, via al buyback delle azioni

(Reuters) – Novartis ha avviato il buyback delle azioni – precedentemente annunciato – per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. L’operazione durerà fino alla prima metà del 2021. Lo ha annunciato la pharma di Basilea questa mattina, nel corso dell’incontro annuale per gli investitori, durante il quale ha illustrato la pipeline di ricerca e sviluppo, destinata ad alimentare…

Leggi

BMS, un anno dopo l’acquisizione di Celgene. Verso la medicina di precisione

Più di 50 molecole in sviluppo per malattie che vanno dai tumori alle fibrosi, dalla sclerosi multipla alla psoriasi. Oltre 9 miliardi di dollari investiti in ricerca nel 2020 a livello globale. Più di 120 studi in corso in Italia, in oltre 350 centri, con oltre 4.500 pazienti che partecipano alle sperimentazioni. A un anno dall’acquisizione di Celgene, Bristol Myers…

Leggi

Adv nel pharma, creatività per una nuova brand experience

Portare un’umanità più ricca e diversificata all’esperienza del brand. È questo l’obiettivo che molte agenzie si prefiggono, ormai, anche in campo farmaceutico, che è sempre più alla ricerca di lavoro creativo. A sottolinearlo è Ian Ray, Associate Creative Director di Pegasus, un’agenzia creativa che fa parte della società di comunicazione UDG Healthcare. Le persone che lavorano in questo campo sono…

Leggi

Sanofi: priority review FDA per avalglucosidasi alfa nella Malattia di Pompe

La FDA ha accettato di esaminare con procedura prioritaria la domanda di licenza per farmaci biologici (Biologics License Application – BLA) per avalglucosidasi alfa come terapia enzimatica sostituiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia di Pompe (deficit di α-glucosidasi acida). La data prevista per la decisione finale da parte della FDA è il 18 maggio 2021.…

Leggi

COVID-19: negli USA le vaccinazioni potrebbero iniziare l’11 dicembre

(Reuters) – I primi americani potrebbero ricevere il vaccino contro il COVID-19 già il prossimo 11 dicembre. A dichiararlo alla NBC è stato domenica scorsa Moncef Slaoui, un membro del programma vaccinale del governo USA Operation Warp Speed. “Entro 24 ore dall’ok, il vaccino sarà disponibile nei diversi Stati che ne hanno fatto richiesta”, ha dichiarato il funzionario. I consulenti…

Leggi

Regeneron: da FDA autorizzazione a uso in emergenza del cocktail di anticorpi

(Reuters) – La Food and Drug Administration ha rilasciato sabato 20 novembre l’autorizzazione all’uso in emergenza della terapia anticorpale contro il COVID-19 di Regeneron. La FDA ha affermato che i due anticorpi monoclonali di cui si compone la terapia, casirivimab e imdevimab, dovrebbero essere somministrati insieme per il trattamento delle forme da lievi a moderate di COVID-19 negli adulti e…

Leggi

COVID, Gilead risponde a OMS: da remdesivir benefici tangibili a pazienti

“Remdesivir è una delle poche opzioni terapeutiche disponibili, anche in Italia, in grado di offrire ai pazienti ospedalizzati con COVID-19 benefici tangibili, tra cui tempi più rapidi di recupero dalla malattia che permettono di liberare posti letto e decongestionare le strutture ospedaliere”. Lo scrive Gilead in una nota in risposta alla bocciatura da parte dell’OMS circa l’utilizzo nei pazienti ricoverati.…

Leggi

Novartis: AIFA approva il programma di accesso anticipato per Zolgensma (SMA)

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha inserito Zolgensma (onasemnogene abeparvovec) – la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale, di Novartis Gene Therapies – nell’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi della legge del 23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento entro i primi sei mesi di vita di pazienti con diagnosi genetica (mutazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025