Il vaccino contro l’allergia alle arachidi di Astellas ha ricevuto la designazione fast tack dall’FDA.
Il candidato, ASP0892, è un vaccino a Dna basato sulla piattaforma Lamp-Vax e progettato per ridurre gravi reazioni di ipersensibilità alle arachidi.
“Queste designazioni rafforzano l’urgenza di accelerare i programmi di sviluppo di nuovi trattamenti in questi tipi di allergie potenzialmente pericolose per la vita”, osserva in un comunicato Bernhardt Zeiher, presidente R&D di Astellas. L’azienda giapponese ha acquistato i diritti esclusivi in tutto il mondo per l’uso della piattaforma Lamp-Vax di Immunomic con 300 milioni di dollari di anticipo a ottobre 2015. Le due società stanno anche collaborando su un vaccino per il trattamento di allergie indotte dai pollini del cedro rosso giapponese.
Nonostante la designazione fast-track, Astellas è follower della californiana Aimmune Therapeutics, che ha già portato AR101, il suo candidato vaccino per l’allergia alle arachidi, in fase 3. I risultati sono attesi nella seconda metà del 2017. Il vaccino Astellas si trova invece in fase di 1 di uno studio per testare la sicurezza e la risposta immunitaria negli adulti.
Notizie correlate
-
AbbVie scommette sul trispecifico ISB 2001 per il mieloma: accordo da 700 milioni di dollari con Ichnos Glenmark
AbbVie rafforza la propria pipeline oncologica puntando su un... -
MSD acquisisce Verona Pharma per rafforzare la pipeline respiratoria
MSD ha annunciato l’acquisizione della britannica Verona Pharma per... -
GSK, focus sull’epatologia: acquisita efimosfermin alfa da Boston Pharma per 2 mld di dollari
Con un’operazione da 2 miliardi di dollari GSK ha...