In occasione della visita del presidente USA Donald Trump nel Regno Unito, Alex Gorsky ed Emma Walmsley, rispettivamente CEO di J&J e GSK, sarebbero stati invitati a una cena con il Primo Ministro britannico Theresa May. L’indiscrezione – non confermata dagli interessati – è del Financial Times. Due gli argomenti caldi che, con ogni probabilità, troveranno spazio nell’incontro britannico: i prezzi dei farmaci e l’impatto della Brexit sulle pharma. Alcune aziende hanno già redatto dei piani di emergenza per la cosiddetta Hard Brexit, uno scenario che potrebbe configurare anche una temporanea difficoltà di approvvigionamento dei farmaci da parte del Paese che a marzo 2019 completerà il suo distacco dall’Unione Europea.
Notizie correlate
-
Studio Gavi-Burnet Institute: con le vaccinazioni d’emergenza 60% di decessi evitati dal 2000
In 23 anni di osservazione le campagne di vaccinazione... -
Beauty in Farma Awards: la bellezza entra in scena in farmacia. Grande successo per la prima edizione
Un trionfo di innovazione, etica e creatività. Nella cornice... -
La Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class
Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi...