Sanofi/Regeneron: ok CE a dupilumab per bambini dai 6 agli 11 anni con asma grave da infiammazione di tipo 2

La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab nell’Unione Europea. Dupilumab è ora approvato anche come trattamento di mantenimento e aggiuntivo in bambini di età compresa tra 6 e 11 anni affetti da asma grave causato da infiammazione di tipo 2 caratterizzato da un aumento degli eosinofili nel sangue e/o di ossido nitrico espirato frazionato (FeNO), che risultano…

Leggi

Sanofi: ok AIFA a rimborsabilità isatuximab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la determina di rimborsabilità per l’utilizzo dell’anticorpo monoclonale isatuximab in combinazione allo standard di cura rappresentato da carfilzomib e desametasone (Kd), come trattamento in pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. Si tratta della seconda indicazione di isatuximab disponibile in Italia in meno di 12 mesi…

Leggi

Sanofi-GSK: all’EMA la domanda di approvazione del vaccino anti COVID-19

(Reuters) – L‘EMA ha avviato l’esame della domanda di approvazione del vaccino anti COVID-19 sviluppato da Sanofi-GSK. Le due aziende hanno presentato all’Agenzia europea per i medicinali, come supporto alla domanda di approvazione, un dossier di dati comprendente i risultati di una sperimentazione di fase avanzata del vaccino e di un altro studio che ha testato il preparato come booster.…

Leggi

Sanofi: obbligazioni per 1,5 miliardi di euro legate all’accesso ai farmaci

(Reuters) – Sanofi ha dichiarato di aver offerto una prima emissione obbligazionaria legata all’accesso ai farmaci del valore di 1,5 miliardi di euro La società ha affermato che i costi di finanziamento sono legati al raggiungimento di obiettivi concreti in termini di numero complessivo di pazienti che riceveranno farmaci essenziali nei prossimi cinque anni. Le obbligazioni saranno emesse in due…

Leggi

Sanofi: per Dupixent picchi di vendite fino a 13 miliardi di euro

(Reuters) – Sanofi ha aumentato le previsioni relative al picco di vendite di Dupixent, farmaco contro l’eczema, portandole a oltre 13 miliardi di euro. “Questo nuovo traguardo ambizioso non include il potenziale per un ulteriore aggiornamento delle previsioni di vendite nel settore della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) per il 2023”, ha affermato Sanofi in una nota. Sanofi ha anche annunciato…

Leggi

COVID-19: Sanofi e GSK pronte a chiedere l’ok per il vaccino

(Reuters) – Dopo una battuta d’arresto iniziale, Sanofi e GlaxoSmithKline stanno cercando di ottenere l’ok da parte delle autorità regolatorie europea ed americana alla commercializzazione del loro vaccino contro il COVID-19.  Si tratta in realtà di due prodotti, uno da usare come richiamo e un altro vaccino a sé, a due dosi. Le due pharma sono pronte a presentare dati…

Leggi

Sanofi tra le aziende più impegnate nella sostenibilità

Secondo Standard & Poor’s Global Reatings, Sanofi è una delle aziende più impegnate nella sostenibilità. Il giudizio è stato formulato sui criteri di valutazione della cosiddetta ESG (Environment, Social, Governance). La valutazione ESG ha assegnato all’azienda francese 86 punti su 100, uno dei punteggi più alti in tutti i settori, a livello globale. Di questi 86 punti, sei sono stati…

Leggi

Sanofi, dermatite atopica grave: ok AIFA a rimborsabilità dupilumab nel trattamento dei bambini tra 6 e 11anni

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la determina di rimborsabilità di dupilumab (Sanofi) per il trattamento della dermatite atopica grave nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni candidati alla terapia sistemica. La dermatite atopica ha una prevalenza globale in età pediatrica che varia tra il 5 e il 20%, con un’età di esordio inferiore…

Leggi

Sanofi: niservimab raggiunge endpoint primario nella protezione da RSV

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato oggi i risultati dello studio di fase 3 che ha valutato nirsevimab – sviluppato da Sanofi e AstraZeneca – il primo anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione, progettato per proteggere tutti i neonati per l’intera stagione di virus respiratorio sinciziale (RSV) con una singola dose. Lo studio ha coinvolto i neonati…

Leggi

Sanofi: ancora un’evidenza per dupilumab

Il piano di Sanofi per costruire il “franchise più forte nel settore dell’immunologia” è basato sul suo farmaco di punta, Dupixent. E prosegue speditamente. Lo ha affermato di recente Jean-Baptiste Chasseloup de Chatillon, Chief Financial Officer dell’azienda. La casa farmaceutica francese è in possesso di dati positivi sul potenziale terapeutico dell’anticorpo monoclonale per una malattia infiammatoria cronica – l’esofagite eosinofila…

Leggi

Sanofi e GSK: pronte a chiedere l’autorizzazione per il vaccino COVID-19

Sanofi e GSK hanno annunciato che intendono presentare i dati degli studi sul vaccino come dose booster e i dati di efficacia di fase 3 al fine di avviare la richiesta di autorizzazione per il loro vaccino COVID-19. Il vaccino Sanofi-GSK proteico adiuvato (che va mantenuto a temperatura da frigorifero), oltre ad avere un impatto rilevante sulla salute, ha evidenziato…

Leggi

Sanofi: ok FDA a sutimlimab-jome (anemia emolitica autoimmune da agglutinine fredde)

La FDA ha approvato il trattamento con sutimlimab-jome per ridurre la necessità di trasfusioni di globuli rossi in soggetti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD). Sutimlimab è il primo e unico trattamento approvato per le persone con CAD e funziona inibendo la distruzione dei globuli rossi. “Ad oggi, chi vive con anemia emolitica da agglutinine fredde non…

Leggi

Sanofi, Dupixent trascina le vendite 2021. Obiettivo vaccino COVID

L’obiettivo 2022 è quello di aumentare gli utili in “doppia cifra bassa”. E per raggiungerlo Sanofi conta molto sull’approvazione del vaccino anti COVID-19 nel primo trimestre di quest’anno, come ha dichiarato il direttore finanziario Jean-Baptiste Chasseloup de Chatillon. La pharma francese sta lavorando, con il suo partner britannico GlaxoSmithKline, allo sviluppo di un vaccino fondato sul più convenzionale approccio basato…

Leggi

Sanofi: via libera CHMP a dupilumab per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con asma grave caratterizzato da un’infiammazione di tipo 2

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea per i medicinali ha espresso parere positivo rispetto all’estensione di approvazione per dupilumab nell’Unione Europea come trattamento aggiuntivo di mantenimento nei pazienti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni con asma grave caratterizzato da un’infiammazione di tipo 2, caratterizzato da eosinofili elevati nel sangue e/o con un’elevata…

Leggi

Regeneron e Sanofi: stop a richiesta FDA per estensione dell’antitumorale Libtayo

(Reuters) – Regeneron Pharmaceuticals e Sanofi hanno spontaneamente ritirato la domanda inoltrata alla FDA per estendere l’impiego del loro farmaco antitumorale Libtayo in pazienti con cancro cervicale avanzato. La richiesta per l’utilizzo di questo anticorpo monoclonale come seconda linea di trattamento è stata ritirata “dopo che le società e la Food and Drug Administration statunitense non sono state in grado…

Leggi

Sanofi: ad Anagni si produrrà il nuovo vaccino anti COVID in sperimentazione

“Lo stabilimento Sanofi di Anagni produrrà un nuovo vaccino anti Covid in grado di contrastare anche nuove varianti”. Ad annunciarlo è Francesco De Angelis, presidente del Consorzio industriale del Lazio. “Con orgoglio possiamo dire – aggiunge – che un vaccino prodotto a casa nostra sarà distribuito in tutta Europa”. Il nuovo vaccino, a base di proteine, è ancora in fase…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025