Dupixent ancora una volta sugli scudi. Nel Q4 2022 il blockbuster di Sanofi ha fatto registrare un aumento del 42% circa delle vendite, per un totale di 2,4 miliardi di euro. Le vendite complessive dell’ultimo trimestre dell’anno si sono attestate a 10,7 miliardi di euro, mentre quelle annuali hanno raggiunto circa 43 miliardi di euro. “A nostro avviso, il profilo…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi, ok CE a dupilumab nell’esofagite eosinofila
La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione all’immissione in commercio per dupilumab nell’Unione Europea come trattamento dell’esofagite eosinofila negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni, con un peso di almeno 40 kg, non adeguatamente controllati, intolleranti o non candidati alla terapia medica convenzionale. L’EoE è una malattia infiammatoria cronica e progressiva che danneggia l’esofago e…
LeggiSanofi: CHMP raccomanda dupilumab per bambini con DA severa dai 6 mesi ai 5 anni
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali (CHMP) ha espresso un parere positivo per dupilumab, raccomandandone l’estensione di indicazione nell’Unione Europea per il trattamento della dermatite atopica severa nei bambini di età compresa tra i 6 mesi i 5 anni candidati alla terapia sistemica. Il riscontro della Commissione europea è atteso nei prossimi mesi.…
LeggiSanofi lancia Next Gen Scholarship
Sanofi lancia Next Gen Scholarship, un programma di borse di studio per promuovere la diversità nel settore sanitario. La pharma francese ha annunciato l’iniziativa in occasione del 53° incontro annuale del World Economic Forum di Davos, in Svizzera. NextGen Scholarship prenderà il via inizialmente in cinque Paesi – Brasile, Francia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti – e contribuirà al…
LeggiSanofi, 750 milioni di dollari per il fondo Sanofi Ventures
Sanofi sta pianificando un aumento pluriennale del capitale, che porterà il finanziamento totale del suo fondo evergreen Sanofi Ventures a oltre 750 milioni di dollari. Lo stanziamento aiuterà il fondo a intensificare gli investimenti a livello globale. Sanofi Ventures finanzia una serie di aziende e contribuisce anche alla ricerca di opportunità di sviluppo e acquisizione per Sanofi. Finora il fondo…
LeggiSanofi, sarà l’anno di Altuviiio e Beyfortus
Quando Paul Hudson ha assunto la guida di Sanofi nel 2019, ha delineato un piano ambizioso per modernizzare l’azienda e guidare la crescita a lungo termine. Per il 2023 sono previsti due lanci e 27 sperimentazioni. Intervenendo alla J.P. Morgan Healthcare Conference, il CEO ha ribadito la strategia a quattro pilastri che aveva illustrato per la prima volta nel 2019:…
LeggiSanofi: CHMP dell’EMA raccomanda approvazione di dupilumab per l’esofagite eosinofila nella UE
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo raccomandando l’approvazione di dupilumab nell’Unione Europea ( per il trattamento di adulti e adolescenti con esofagite eosinofila (EoE). La raccomandazione riguarda i pazienti di età pari o superiore ai 12 anni, con un peso corporeo di almeno 40 kg, non adeguatamente controllati o non candidabili al trattamento medico corrente. A maggio del 2022,…
LeggiSanofi: la Commissione Europea approva Dupixent per la prurigo nodularis
La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Dupixent (dupilumab) nell’Unione Europea per il trattamento di adulti affetti da prurigo nodularis di grado moderato-grave e candidati alla terapia sistemica. Il farmaco di Sanofi diventa così il primo e unico trattamento mirato per questa patologia in Europa e negli Stati Uniti. La decisione della Commissione Europea si basa sui…
LeggiSanofi: CE approva sutimlimab per il trattamento dell’anemia emolitica nei pazienti adulti con malattia da agglutinine fredde
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un’anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone l’emolisi. “Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ambizione di sviluppare soluzioni terapeutiche…
LeggiSanofi: accordo con biotech cinese per R&S farmaci con intelligenza artificiale
Sanofi ha stretto una partnership nel campo dell’intelligenza artificiale con la biotech cinese Insilico Medicine. La collaborazione è mirata alla scoperta di sei farmaci. La pharma francese verserà subito 21,5 milioni di dollari e sono previste royalties per ogni prodotto sviluppato, tanto che alla fine la partnership potrebbe arrivare a valere 1,2 miliardi di dollari. Per Sanofi l’accordo segna un’ulteriore…
LeggiSanofi: torna Research to Care, bando per valorizzare la ricerca. Focus di quest’anno è il NSCLC
Torna Research to Care, il progetto promosso da Sanofi con lo scopo di valorizzare la ricerca e l’innovazione italiane. Giunto alla sua terza edizione, il bando mira a sostenere quest’anno la ricerca indipendente traslazionale, preclinica e di trasformazione digitale nel campo del tumore del polmone non a piccole cellule attraverso un premio dal valore di 100.000 euro per un progetto…
LeggiSanofi: ok CE a nirsevimab per la prevenzione dell’RSV nei neonati e bambini
La Commissione Europea ha approvato Beyfortus (nirsevimab) per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTI), come bronchiolite e polmonite, causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nella loro prima stagione di RSV. Nirsevimab – sviluppato congiuntamente da Sanofi e AstraZeneca – è il primo anticorpo monoclonale anti-RSV raccomandato dal CHMP di EMA e autorizzato…
LeggiSanofi, Q3 all’insegna di Dupixent e dei vaccini antinfluenzali
Un trimestre più che positivo per Sanofi, con Dupixent ancora una volta sugli scudi. Ma anche i vaccini antinfluenzali hanno fortemente contribuito alla performance trimestrale. Dupixent rimane il principale motore di crescita per Sanofi. Il farmaco anticorpale contro le malattie infiammatorie ha contribuito alle vendite totali del Q3 con 2,3 miliardi, superando le aspettative di Wall Street del 7%. Secondo…
LeggiSanofi: partnership con BioMed X per AI nello sviluppo farmaci
Sanofi ha stretto una partnership di ricerca con BioMed X che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nello sviluppo di nuovi farmaci. A questo scopo verrà formato un nuovo team di ricerca presso l’Istituto BioMed X di Heidelberg, in Germania. Il team lavorerà alla creazione di una piattaforma computazionale versatile, in grado di prevedere con precisione l’efficacia di candidati farmaci di…
LeggiSanofi: ecco i vincitori del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”
Si è conclusa nella serata di martedì 18 ottobre, con una cerimonia presso la sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, la decima edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”. Il concorso, ideato e promosso da Sanofi in memoria di Angelo Zanibelli, premia storie di cura e di salute, esperienze dirette di persone con una malattia o di…
LeggiSanofi: nuovi dati di efficacia per dupilumab nell’EoE
Sono stati illustrati alla United European Gastroenterology (UEG) Week 2022 i risultati positivi di uno studio di fase 3 che valuta l’uso sperimentale di dupilumab – sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron nell’ambito di un accordo di collaborazione globale – nei bambini di età compresa tra 1 e 11 anni con esofagite eosinofila attiva (EoE). I dati saranno presentati alle…
Leggi