I vaccini combinati di Sanofi ottengono la designazione fast track dalla FDA

Sanofi ha annunciato che i suoi due candidati vaccini combinati, progettati per prevenire sia l’influenza che il Covid-19 nelle persone di età pari o superiore a 50 anni, hanno ricevuto la designazione fast track dalla FDA. I candidati – che mirano a proteggere contro i sottotipi A e B dell’influenza e contro le infezioni da coronavirus SARS-CoV-2 – uniscono due…

Leggi

Sanofi: nuovi dati positivi per le “quadriplette” a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi

Sono stati presentati al 66° Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia (ASH) – che si è svolto a San Diego dal 7 al 10 dicembre 2024 – nuovi dati che dimostrano un significativo beneficio clinico con le quadriplette a base di isatuximab nei pazienti con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi. Le tre presentazioni orali, che includevano i risultati degli…

Leggi

Sanofi continua a scommettere sulla Cina. Un miliardo di euro per un sito che produrrà insulina

Sanofi ha stanziato circa un miliardo di euro per una nuova base produttiva a Pechino. Il nuovo sito è destinato a potenziare la produzione locale di insulina end-to-end. La pharma francese è presente in Cina con altri tre impianti. Oltre a un secondo impianto sempre a Pechino, gli altri due sono localizzati nelle città di Shenzhen e Hangzhou. Sanofi opera…

Leggi

Sanofi: a Singapore un impianto modulare per vaccini e farmaci biologici

Due mesi dopo aver completato in Francia l’impianto Modulus per la produzione di vaccini e farmaci biologici – che può essere riconfigurato in pochi giorni nel caso di una pandemia – Sanofi apre un impianto con caratteristiche simili a Singapore. Costo dell’operazione: 558 milioni di euro. Il sito di Singapore sarà operativo entro la metà del 2026 e impiegherà uno…

Leggi

Sanofi: CHMP raccomanda isatuximab nei pazienti NDMM non idonei al trapianto

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) non idonei al trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). “Il parere positivo del CHMP è un importante passo avanti per le persone con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonee al…

Leggi

Farmaceutica. Cattani (Sanofi): “Dopo vittoria Trump, per l’Europa è l’ultima chiamata su competitività e investimento in innovazione”

“I dubbi che riguardano l’intelligenza artificiale sono falsi timori, come li abbiamo vissuti trent’anni fa con l’avvento di Internet. L’Europa a volte pone barriere ideologiche, ma dobbiamo comprendere che l’innovazione e la competitività non aspettano e che l’intelligenza artificiale è essenziale per essere al passo con i tempi. Per noi questo equivale ad accelerare la fase di discovery e soprattutto…

Leggi

Sanofi: dupilumab rimborsabile in Italia per quattro nuove indicazioni

L’anticorpo monoclonale dupilumab  è ora rimborsabile dal SSN per quattro nuove indicazioni: prurigo nodularis negli adulti, esofagite eosinofila in adulti e adolescenti (a partire dai 12 anni), dermatite atopica grave nei bambini tra i 6 mesi e i 5 anni e asma grave nei bambini tra i 6 e gli 11 anni. Le determine di rimborsabilità sono state pubblicate dalla…

Leggi

Sanofi: autorizzato nella UE vaccino antinfluenzale trivalente ad alto dosaggio

Il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio nella formulazione trivalente (TIV High-Dose) di Sanofi è stato autorizzato nell’Unione Europea. Ora spetta ai singoli Stati recepire la procedura di approvazione. Questo processo risponde alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha sottolineato la necessità di passare dai vaccini antinfluenzali quadrivalenti a quelli trivalenti, eliminando di fatto il ceppo B/Yamagata. La raccomandazione dell’OMS…

Leggi

Sanofi: EMA approva dupilumab nei bambini con esofagite eosinofila

L’EMA ha approvato dupilumab come primo e unico trattamento per i bambini affetti da esofagite eosinofila (EoE). L’autorizzazione è stata concessa sulla base dei dati dello studio di Fase III EoE KIDS – pubblicato dal New England Journal of Medicine – da cui è emerso come il 68% dei bambini di età compresa tra 1 e 11 anni trattati con dupilumab…

Leggi

Sanofi, un “Patto” per l’uso del digitale e dell’IA

Sanofi ha firmato il “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale”, un accordo strategico siglato tra l’azienda, Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, che nasce dalla collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Il patto sigla l’impegno di Sanofi nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare il benessere delle comunità e dei pazienti. Il documento si inserisce…

Leggi

Sanofi: torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita

Con l’avvio anche in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per tutti i bambini nel loro primo anno di vita, torna Together Against RSV di Sanofi, una campagna di sensibilizzazione che conta sul patrocinio scientifico di SIP (Società Italiana di Pediatria), SIN (Società Italiana di Neonatologia), SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva…

Leggi

Premio Angelo Zanibelli. Ecco i vincitori 2024 del riconoscimento letterario “La parola che cura”

Dal disagio degli adolescenti di oggi alle fragilità e alle relazioni disfunzionali nella nostra società, dalla salute mentale alle tante sfide quotidiane o di vita che una malattia rara o un percorso di cura rappresentano per una persona, una famiglia, una comunità. Tanti e forti i temi messi in luce dalla dodicesima edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola…

Leggi

Sanofi, la vendita di Opella è più vicina. Trattative esclusive con Clayton Dubilier & Rice

Sanofi ha avviato trattative esclusive con la società di private equity statunitense Clayton Dubilier & Rice (CD&R) per la vendita del 50% delle quote di Opella, la sua business unit consumer healthcare, e ha ricevuto garanzie dal governo francese circa il mantenimento dei posti di lavoro e della produzione a livello regionale in caso di cessione dell’asset aziendale. Secondo le…

Leggi

Sanofi: società con Orano Med per terapie con radioligandi a base di piombo-212

Sanofi e Orano Med (filiale del Gruppo Orano) hanno raggiunto un accordo di collaborazione per far progredire lo sviluppo di terapie con radioligandi di nuova generazione per tumori rari. Le due parti investiranno in una nuova entità legale, valutata 1,9 miliardi di euro. La società opererà sotto il controllo di Orano Med e si concentrerà sulla creazione e la sperimentazione…

Leggi

Sanofi: per la consumer health unit offerte da società di private equity

Secondo quanto riferisce Bloomberg, Sanofi avrebbe ricevuto offerte separate dalle società di private equity PAI Partners and Clayton e Dubilier & Rice per la consumer health unit. La decisione di scorporo e/o vendita potrebbe essere questione di giorni. Da un anno la pharma francese sta vagliando nuove opportunità per la sua unità di business, accreditata di una valutazione non inferiore…

Leggi

Sanofi, via libera FDA a isatuximab nel mieloma multiplo di nuova diagnosi

La FDA ha approvato Sarclisa (isatuximab), in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd), per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto di cellule staminali. Si tratta di un’espansione delle indicazioni originarie di utilizzo, che permette a Sarclisa di scendere nella stessa arena terapeutica di Darzalex (daratumumab) di Johnson & Johnson. Prima dell’ultima…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025