Sanofi: accordo con Stada per la cessione di 16 brand healthcare consumer

(Reuters) – Nell’ambito di una politica di semplificazione del portafoglio prodotti Sanofi venderà 16 brand, principalmente europei, alla società di private equity Stada. Tra i marchi che verranno venduti ci sono l’unguento Mitosyl, il farmaco contro la tosse Silomat e gli integratori alimentari Frubiase. La cessione rafforzerà la rete di vendita regionale europea di Stada e fa seguito a un…

Leggi

Sanofi: Ce approva teriflunomide per pazienti pediatrici con SMRR

La Commissione Europea ha approvato teriflunomide di Sanofi come trattamento di pazienti pediatrici dai 10 ai 17 anni con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR). L’approvazione CE si basa sui dati dello studio di fase 3 TERIKIDS e conferma teriflunomide come la prima terapia orale per la sclerosi multipla ad essere autorizzata quale trattamento in prima linea di bambini e adolescenti con…

Leggi

Sanofi e GSK: parte il test di Fase III del candidato vaccino COVID-19

(Reuters) – Sanofi e GlaxoSmithKline hanno iniziato la sperimentazione umana di fase avanzata del loro candidato vaccino anti COVID-19, con l’obiettivo di ottenere l’approvazione entro la fine di quest’anno. Le due aziende, che all’inizio di questo mese hanno riportato risultati provvisori positivi, hanno confermato che il loro studio di fase III, in doppio cieco e controllato con placebo, arruolerà più di…

Leggi

Sanofi/Regeneron: ok CHMP dell’EMA per cemiplimab in monoterapia in due tumori avanzati

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i medicinali si è espresso positivamente nei confronti dell’inibitore di PD-1 cemiplimab di Sanofi e Regeneron in monoterapia in due tumori avanzati. Cemiplimab è attualmente approvato nell’Unione Europea (UE) e in altri Paesi per il trattamento dei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato (CSCC) Il CHMP…

Leggi

Sanofi e Stanford University, accordo per la ricerca

(Reuters) – Sanofi ha stipulato un accordo di collaborazione triennale con l’Università statunitense di Stanford. L’obiettivo è lo sviluppo di progetti di ricerca focalizzati su malattie autoimmuni e condizioni infiammatorie. Sanofi fornirà i finanziamenti per la ricerca. “La collaborazione di Sanofi con la Stanford University mira a trasformare il modo in cui le malattie autoimmuni e le condizioni infiammatorie vengono…

Leggi

Sanofi conferma gli obiettivi per il 2021

(Reuters) – Sanofi ha confermato i suoi obiettivi per il 2021 dopo aver riportato risultati del primo trimestre migliori del previsto, trainati dalle vendite del suo trattamento per la dermatite e dei vaccini contro l’influenza e la poliomielite, che hanno contribuito a compensare un calo delle vendite dei trattamenti per tosse e raffreddore dovuto ai lockdown nazionali. L’azienda francese, che…

Leggi

Sanofi, primi risultati per THOR-707

Sono stati presentati all’American Association for Cancer Research (AACR) i primi dati dello studio first-in-human che valuta la sicurezza, l’attività terapeutica e la dose massima tollerabile di THOR-707 (SAR444245), una molecola altamente differenziata di interleuchina-2 non-alfa (IL-2), come monoterapia e in combinazione con anti-PD-1. Il profilo di sicurezza preliminare, l’attività antitumorale e i dati sui biomarcatori hanno convalidato ulteriormente il…

Leggi

Emofilia: Sanofi mette fine all’accordo con Oxford BioMedica

Sanofi ha deciso di chiudere l’accordo con Oxford BioMedica sui vettori virali per l’emofilia. Ad annunciarlo è stata venerdì scorso la stessa azienda francese, che aveva ‘ereditato’ l’accordo nel febbraio 2018, dopo l’acquisizione di Bioverativ, portata a termine per espandersi nel campo dell’emofilia. Bioverativ, poco dopo l’acquisizione da parte di Sanofi, aveva stretto un accordo di licenza con Oxford BioMedica…

Leggi

Sanofi: ok AIFA a MenQuadfi, nuovo vaccino contro la malattia meningococcica invasiva

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato l’immissione in commercio di un nuovo vaccino per l’immunizzazione attiva di soggetti di età pari o superiore ai dodici mesi contro la malattia meningococcica invasiva causata dai sierogruppi A, C, W e Y di Neisseria meningitidis . Il suo nome commerciale è MenQuadfi. La malattia meningococcica invasiva (IMD) è causata da un’infezione batterica che…

Leggi

Sanofi: parere positivo del CHMP per isatuximab in combinazione con carfilzomib e desametasone nel MM

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere positivo per una seconda indicazione di isatuximab, in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. “Isatuximab ha ottenuto risultati molto significativi in combinazione con due farmaci che costituiscono lo standard di…

Leggi

Hudson (CEO Sanofi): bene tecnologia mRNA, ma i vaccini tradizionali resisteranno

Nella corsa globale ai vaccini anti COVID-19, quelli a mRNA hanno guadagnato rapidamente terreno e due di questi sono arrivati alla distribuzione in meno di un anno. Un’importante conquista che tuttavia, secondo il CEO di Sanofi Paul Hudson, non dovrebbe soppiantare le tecnologie tradizionali del settore vaccini. In una pandemia causata da un singolo virus, dove la velocità è un…

Leggi

Sanofi: dupilumab rimborsabile dal SSN per tre nuove indicazioni

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le determine che ammettono la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di dupilumab in tre nuove indicazioni che succedono alla rimborsabilità già ottenuta nei pazienti adulti affetti da dermatite atopica: negli adulti e negli adolescenti con asma grave con infiammazione di tipo 2, negli adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale grave, negli…

Leggi

Sanofi: Ce estende uso dupilumab nei bambini 6-11 anni con dermatite atopica grave

La Commissione Europea ha esteso l’autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab nell’Unione Europea per includere i bambini da 6 a 11 anni con dermatite atopica grave che sono candidati alla terapia sistemica. Dupilumab è l’unico farmaco sistemico approvato nella UE per il trattamento di questi pazienti. “L’approvazione di dupilumab per i bambini in Europa segna un altro traguardo significativo per i…

Leggi

Sanofi: priority review FDA per avalglucosidasi alfa nella Malattia di Pompe

La FDA ha accettato di esaminare con procedura prioritaria la domanda di licenza per farmaci biologici (Biologics License Application – BLA) per avalglucosidasi alfa come terapia enzimatica sostituiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia di Pompe (deficit di α-glucosidasi acida). La data prevista per la decisione finale da parte della FDA è il 18 maggio 2021.…

Leggi

Sanofi punta agli investimenti nel biotech. Accordo con Jeito Capital

(Reuters) – Sanofi entra con 50 milioni di euro in Jeito Capital, società di investimenti focalizzata sul biotech e sui farmaci biotecnologici. L’annuncio dell’accordo è arrivato nella mattinata di venerdì 13 novembre, “Questo investimento consente a Sanofi di accedere al meglio dell’innovazione sanitaria francese ed europea e rafforza il nostro impegno a investire nella nostra pipeline di sviluppo a medio…

Leggi

Premio Zanibelli. Ecco i libri vincitori dell’ottava edizione

Nonostante questo sia un anno evidentemente particolare Sanofi, per dare un messaggio di positività e fiducia nel futuro, ha voluto mantenere, sebbene in modalità virtuale a distanza, la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Angelo Zanibelli – La parola che cura. Ieri sera sono stati quindi attribuiti dalla giuria presieduta da Gianni Letta e nella sede dell’Ambasciata di Francia a Roma i premi alle Opere edite, al Personaggio dell’anno in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025