(Reuters) – Sanofi entra con 50 milioni di euro in Jeito Capital, società di investimenti focalizzata sul biotech e sui farmaci biotecnologici. L’annuncio dell’accordo è arrivato nella mattinata di venerdì 13 novembre, “Questo investimento consente a Sanofi di accedere al meglio dell’innovazione sanitaria francese ed europea e rafforza il nostro impegno a investire nella nostra pipeline di sviluppo a medio…
LeggiTag: Sanofi
Premio Zanibelli. Ecco i libri vincitori dell’ottava edizione
Nonostante questo sia un anno evidentemente particolare Sanofi, per dare un messaggio di positività e fiducia nel futuro, ha voluto mantenere, sebbene in modalità virtuale a distanza, la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Angelo Zanibelli – La parola che cura. Ieri sera sono stati quindi attribuiti dalla giuria presieduta da Gianni Letta e nella sede dell’Ambasciata di Francia a Roma i premi alle Opere edite, al Personaggio dell’anno in…
LeggiSanofi acquista Kiadis e si rafforza nell’immunoterapia
(Reuters Health) – Con l’obiettivo di aumentare la sua gamma di prodotti dell’immunoterapia applicata all’oncologia, Sanofi ha deciso di acquistare la biotech olandese Kiadis. L’accordo, annunciato ieri dall’azienda francese, vale 308 milioni di euro. Sanofi pagherà 5,45 euro per azione, con un premio del 272% rispetto al prezzo di chiusura della società olandese al 30 ottobre. Kiadis ha una piattaforma…
LeggiSanofi, un ottimo Q3 fa alzare le previsioni sugli utili 2020
(Reuters Health) – Per la seconda volta quest’anno, Sanofi alza le sue previsioni sugli utili per il 2020. Un’operazione possibile grazie ai risultati del terzo trimestre migliori del previsto, soprattutto per quanto riguarda le Business Unit Care e Vaccines. La casa farmaceutica francese ha annunciato di aspettarsi quest’anno un aumento dell’utile per azione del 7-8%, rispetto al 6-7% stimato in…
LeggiDupixent, farmaco multitasking di Sanofi e Regeneron
Dupixent, farmaco immunologico superstar di Sanofi e Regeneron, potrebbe presto ricevere una nuova indicazione per una rara malattia esofagea, l’esofagite eosinofila. Sarebbe la quarta approvazione rilasciata dalla FDA. Per la nuova indicazione candidata, le due pharma hanno fornito nuovi dati a sostegno in occasione di due incontri virtuali in USA di Gastroenterologia. Sanofi e Regeneron hanno dichiarato che, nella prima…
LeggiSanofi: richiesta MAA a EMA per avalglucosidasi alfa (malattia di Pompe)
L’EMA ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione per avalglucosidasi alfa, come terapia enzimatica sostitutiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia di Pompe (deficit di alfa-glucosidasi acida). Avalglucosidasi alfa è una terapia enzimatica sostitutiva sperimentale che, una volta approvata, potrà costituire un potenziale nuovo standard di trattamento per i pazienti con malattia di…
LeggiVaccino anti-Covid: Italia in prima linea con lo stabilimento Sanofi di Anagni
Produrre 300 milioni dosi di vaccino contro il Coronavirus nel 2021 nello stabilimento di Anagni (Frosinone) di Sanofi. È questo l’obiettivo dell’azienda francese che, insieme con GlaxoSmithKline (GSK), sta lavorando affinché si arrivi al più presto ad un “antidoto” contro il Covid-19. Un obiettivo ambizioso che fa parte di un progetto ancora più ampio: produrre fino a un miliardo di…
LeggiCOVID-19, vaccino Sanofi/GSK: accordo con la Ce per fornitura di 300 mln di dosi
Sanofi e GSK hanno finalizzato e siglato oggi un accordo di preacquisto con la Commissione Europea per la fornitura fino a 300 milioni di dosi del vaccino adiuvato contro COVID-19, da quando il vaccino sarà approvato. Il candidato vaccino utilizza la combinazione tra la tecnologia basata su proteine ricombinanti di Sanofi, già utilizzata per la produzione del vaccino antinfluenzale, e…
LeggiSanofi Italia: Emmanuelle Valentin nuovo General Manager BU General Medicines
Emmanuelle Valentin è il nuovo General Manager della BU General Medicines di Sanofi in Italia, uno dei quattro business in cui il Gruppo è organizzato a livello globale. “La General Medicines Sanofi gestisce un ampio portfolio di farmaci che ogni giorno fanno la differenza per milioni di pazienti cronici, soprattutto per malattie renali-cardio metaboliche – dice Emmanuelle Valentin – Stiamo…
LeggiSanofi, al via Make to Care, l’open innovation che sfida la disabilità
Compie cinque anni il contest Make to Care, l’iniziativa di Sanofi in collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition, nata per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che rispondono alle esigenze delle persone che vivono con una disabilità e dei loro caregiver. Il format di quest’anno quest’anno interamente online, non solo per garantire il rispetto delle…
LeggiVaccini COVID-19: UK firma accordo per 60 mln di dosi del candidato Sanofi-GSK
(Reuters Health) – Il Governo della Gran Bretagna ha firmato un accordo con Sanofi e GlaxoSmithKline per assicurarsi 60 milioni di dosi del loro candidato vaccino contro il COVID-19. I termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti. È il primo accordo di fornitura stipulato da Sanofi e GSK con il Governo di un Paese. Le due pharma hanno dichiarato…
LeggiSanofi aumenta le previsioni sugli utili 2020
(Reuters Health) – Nonostante la crisi causata dal Coronavirus, Sanofi aumenta le previsioni sugli utili per il 2020, puntando a una crescita del 6-7%, a fronte del 5% previsto in precedenza. Il motivo del rialzo delle stime risiede nei buoni risultati del Q2. L’utile netto del secondo trimestre è cresciuto del 5,6% attestandosi a 1,6 miliardi di euro. Nel primo…
LeggiSanofi prepara spin-off dei principi attivi
(Reuters Health) – Sanofi sta preparando lo spin off e la quotazione in Borsa del business dei principi attivi (API), con l’obiettivo dichiarato di diventare un’azienda focalizzata su oncologia, vaccini e malattie rare. A dicembre 2019, il CEO Paul Hudson aveva annunciato la messa a punto di un piano per aumentare i profitti entro il 2022. Un piano che,oltre a…
LeggiSanofi: approvazione vaccino COVID entro primi sei mesi 2021
(Reuters Health) – Sanofi si aspetta di ottenere l’approvazione per il suo potenziale vaccino ricombinante contro COVID-19 entro la prima metà del prossimo anno, ossia prima di quanto precedentemente previsto. Il vaccino è in corso di sviluppo in collaborazione con GSK. Le due società, ad aprile, avevano dichiarato che il loro prodotto, in caso di successo, sarebbe stato disponibile solo…
LeggiSanofi: nuovi dati positivi su efficacia e sicurezza di fitusiran (emofilia A e B)
Sanofi ha annunciato nuovi dati sull’efficacia e la sicurezza di fitusiran – terapia sperimentale di interferenza dell’RNA (RNAi) somministrata per via sottocutanea una volta al mese– nel trattamento di pazienti con emofilia A e B, con o senza inibitori, I dati sono stati presentati al World Federation of Hemophilia Virtual Summit. Si tratta di risultati a lungo termine di un’analisi…
LeggiCOVID-19: la Francia, con Sanofi, punta a produzione e ricerca interne
(Reuters Health) – Con 610 milioni di euro stanziati da Sanofi per trasformare due siti francesi in hub dedicati a ricerca, sviluppo e produzione di vaccini, e altri 200 milioni di euro promessi dal presidente Macron, la Francia punta a far tornare nel paese la ricerca e la produzione dei medicinali essenziali. “Tutti hanno visto, durante questa crisi, che alcuni…
Leggi