Roche ha ottenuto la marcatura CE per il Self test rapido nasale per la rilevazione dell’antigene SARS-CoV-2 che consente alle persone di testarsi in autonomia. Il test sarà disponibile nei mercati che accettano la marcatura CE presso le farmacie e altri punti vendita dedicati al pubblico, in confezioni da cinque test. Una prima versione del test è già stata resa…
LeggiTag: Roche
Roche punta su Tecentriq per la terapia del cancro del polmone in fase iniziale
(Reuters) – In uno studio i cui dati sono stati comunicati mercoledì 19 maggio, Tecentriq di Roche ha dimostrato per la prima volta di essere efficace nella cura dei malati di cancro del polmone in stadio iniziale, permettendo una sopravvivenza più lunga senza recidiva della malattia. Questi nuovi dati positivi, divulgati al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO)…
LeggiRoche per la Medicina di Precisione: ecco vincitori e progetti
Dare slancio all’implementazione di soluzioni innovative per la medicina di precisione in Italia e promuoverne l’approccio diagnostico-terapeutico personalizzato per i pazienti oncologici: è l’obiettivo che Roche intende perseguire premiando con un finanziamento totale di 300.000 euro i 6 progetti di ricerca vincitori del Bando “Roche per la Medicina di Precisione”, ciascuno con un contributo pari a 50.000 euro. L’azienda farmaceutica…
LeggiRoche: ok CE a Tecentriq come trattamento di prima linea nel NSCLC
La Commissione Europea ha approvato Tecentriq (atezolizumab) per il trattamento di prima linea per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico laddove è presente un’elevata espressione di PD-L1, senza mutazioni attivanti di EGFR (epidermal growth factor receptor) o alterazioni di ALK (anaplastic lymphoma kinase). “Siamo lieti di poter fornire atezolizumab ai pazienti europei che soffrono di…
LeggiSchwan, (CEO Roche): nei prossimi quarter ripresa del business farmaceutico
(Reuters) – All’indomani della comunicazione dei risultati del Q1, Severin Schwan, CEO di Roche, parla di un mercato farmaceutico sconvolto dalla pandemia. Un punto di vista cambiato rispetto a quello ottimistico di metà 2020, fondato sulla previsione che i sistemi sanitari stessero imparando a superare la crisi. In effetti, c’è voluto più tempo per adattarsi alla situazione, perché le persone…
LeggiRoche, Q1 all’insegna della diagnostica
(Reuters) – Con le vendite dei test per il COVID-19 che hanno compensato il calo del business farmaceutico dovuto alla pandemia, Roche mantiene le sue previsioni di crescita per il 2021. Le vendite complessive del Q1 sono arrivate e 14,9 miliardi di franchi svizzeri, in calo dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, le vendite di prodotti…
LeggiRoche Italia: accordo con AXA per l’accesso dei pazienti oncologici a test genomici avanzati
AXA Partners Italia e Roche Italia danno vita a una collaborazione strategica per inserire all’interno delle polizze salute i servizi di Foundation Medicine (azienda parte del gruppo Roche) per la profilazione genomica dei tumori solidi in fase metastatica o localmente avanzata. Le informazioni dettagliate ottenute con questi servizi permetteranno ai medici di personalizzare l’approccio terapeutico. AXA Partners ha deciso di…
LeggiRoche Italia lancia “Roche Now, big data uniti per la salute”
Rivoluzione sanitaria digitale? Big data? Cosa sono i dati sanitari? E i Real World Data? Cosa vuol dire condividerli e perché può essere importante farlo? Come avrebbero potuto migliorare la gestione della pandemia da Covid-19? E qual è il contributo che la tecnologia informatica può fornire al Sistema Salute? Sono solo alcune delle tante domande a cui Roche Italia ha…
LeggiCarcinoma epatocellulare: Roche lancia “Hack for HCC”
Con l’obiettivo di sviluppare nuove soluzioni per i pazienti che vivono con carcinoma epatocellulare e di rispondere ai bisogni ancora non soddisfatti nella gestione della patologia, attraverso il coinvolgimento multidisciplinare degli specialisti, si è svolto Hack for HCC, l’Hackathon promosso da Roche in collaborazione con H-FARM, che ha visto la partecipazione di oltre 70 esperti, provenienti dai maggiori centri clinici…
LeggiRoche: ok CE a Evrysdi come prima e unica terapia domiciliare per la SMA
La Commissione Europea ha approvato Evrysdi (risdiplam) di Roche per il trattamento della SMA 5q (la forma più comune della malattia, che rappresenta circa il 95% di tutti i casi di SMA 2) in pazienti di età uguale o superiore a 2 mesi con diagnosi clinica di SMA di tipo 1, 2 o 3 oppure con diagnosi genetica che accerti…
LeggiRoche e Novartis, competizione in Europa a colpi di approvazioni
(Reuters) – Roche e Novartis hanno ottenuto oggi l’approvazione europea per farmaci destinati allo stesso impiego terapeutico. E’ un segnale che le due società rivali con sede a Basilea competono sempre di più per la stessa platea di pazienti. Evrysdi di Roche, già approvato negli Stati Uniti, ha ottenuto l’ok della Commissione europea per essere impiegato contro l’atrofia muscolare spinale…
LeggiRoche: CHMP raccomanda Evrysdi nella SMA
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di Evrysdi (risdiplam) di Roche per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale 5q (SMA) in pazienti di età pari o superiore a 2 mesi, con diagnosi clinica di SMA Tipo 1, Tipo 2 o Tipo 3 o con da una a quattro copie di SMN2. La raccomandazione del CHMP è stata completata tramite la procedura…
LeggiSchwan (CEO Roche), al lavoro con Atea per antivirale contro Covid
“Abbiamo una collaborazione con Atea per un antivirale. In altre parole, un farmaco che potrebbe essere prodotto in grandi quantità e lavorare bene contro Covid”. Lo ha dichiarato il CEO di Roche, Severin Schwan, in occasione della comunicazione dei risultati finanziari del 2020. “ Sul fronte dei test rapidi – ha aggiunto – stiamo rendendo disponibile un test che può…
LeggiRoche, 790 mln di Euro di fatturato nel 2020. Il Covid ha rallentato la crescita dei prodotti ad alto tasso di innovazione
Roche ha chiuso il 2020 con un giro d’affari complessivo di 790 milioni di euro. Un risultato raggiunto al termine di un anno complesso caratterizzato dalla competizione dei biosimilari, che hanno interessato tre prodotti di punta dell’Azienda, e dall’evoluzione pandemica che, ha impattato mediamente su tutto il portfolio, rallentando anche la crescita di quattro prodotti ad alto tasso di innovazione…
LeggiRoche, l’immunoterapia sarà centrale nei prossimi anni
Qual è stato l’impatto della pandemia da Covid-19 sui trial clinici oncologici e nel trattamento dei pazienti e cosa potrà fare l’immunoterapia oncologica entro il 2030? Se ne è discusso durante il panel virtuale “Cancer Immunotherapy: a vision of future” organizzato da Roche. “In questo periodo sono state due le nostre priorità – ha esordito James Spicer, professore di Exmerimental…
LeggiRoche: combo Tecentriq/Avastin migliora sopravvivenza nel carcinoma epatocellulare
Roche sta per presentare dati aggiornati che confermano che la sua combinazione immunoterapica, composta da Tecentriq (atezolizumab) e Avastin (bevacizumab), migliora la sopravvivenza globale nei pazienti affetti da carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile chirurgicamente e non sottoposti a una precedente terapia sistemica. I dati provengono dallo studio di fase III Imbrave150. Si tratta di un trial svolto per valutare la…
Leggi