Roche: da studio globale di fase III risultati positivi per crovalimab nella EPN

Risultati positivi per lo studio globale di fase III COMMODORE 2, che valuta l’efficacia e la sicurezza di crovalimab di Roche in persone con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) non trattate in precedenza con inibitori del complemento. Lo studio ha soddisfatto i suoi endpoint co-primari di efficacia: evitamento delle trasfusioni e controllo dell’emolisi. I risultati hanno dimostrato che crovalimab, un nuovo…

Leggi

Teresa Graham nuova Chief Executive Roche Pharmaceuticals

Roche Pharmaceuticals ha una nuova Chief Executive: è Teresa Graham, che prende il posto di Bill Anderson. Nell’ambito di un rimpasto ai vertici della società, la partenza di Anderson era stata annunciata a dicembre, dopo tre anni di permanenza nel ruolo. La sostituzione ad interim era stata affidata a Thomas Schinecker che a marzo prenderà il posto di Severin Schwan…

Leggi

Roche: Commissione europea approva estensione AIC di emicizumab

La Commissione europea ha approvato l’estensione dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di emicizumab (Roche) nell’Unione Europea. Le nuove indicazioni includono la profilassi di routine degli episodi di sanguinamento nelle persone con emofilia A (con deficit congenito di fattore VIII) senza inibitori del fattore VIII, che soffrono di una forma moderata della malattia (FVIII ≥1% e ≤5%) con un fenotipo di sanguinamento…

Leggi

Roche: combo Tecentriq/Avastin riduce rischio recidiva tumore del fegato

La combinazione dell’immunoterapia antitumorale Tecentriq (atezolizumab) con Avastin (bevacizumab) consente alle persone affette da tumore del fegato di vivere più a lungo senza recidive dopo l’intervento chirurgico. Lo ha dichiarato Roche giovedì 19 gennaio. L’azienda ha detto anche che è la prima volta che una combinazione di farmaci di questo tipo mostra un beneficio in tale contesto patologico. La pharma…

Leggi

Roche Diagnostics: studio STRONG-HF sullo scompenso cardiaco acuto interrotto per dimostrata efficacia superiore

Il 9 novembre 2022 Roche ha annunciato la pubblicazione dello studio Safety, Tolerability and Efficacy of Rapid Optimization of Heart Failure (STRONG-HF) riguardante pazienti ospedalizzati per scompenso cardiaco acuto. Lo studio, che include l’utilizzo del biomarcatore Roche Elecsys NT-proBNP – un test obiettivo che supporta la diagnosi differenziale di scompenso cardiaco congestizio – è stato interrotto anticipatamente grazie a un’efficacia…

Leggi

Roche: ok AIFA a pralsetinib nel NSCLC avanzato RET positivo

È da ieri disponibile anche in Italia pralsetinib,  terapia target di Roche, approvata da EMA nel novembre 2021 in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati con un inibitore di RET . La terapia è…

Leggi

Roche, accordo con biotech Usa per scoperta small molecules

Jnana Therapeutics e Roche hanno firmato un secondo accordo di partnership e di licenza per la scoperta di small molecules destinate al trattamento di tumori, malattie immunomediate e neurologiche. La biotech USA dispone della piattaforma di chemioproteomica RAPID, che sarà utilizzata nel lavoro di scoperta e messa a punto delle small molecules. Roche invece supervisionerà lo sviluppo e la commercializzazione…

Leggi

Roche: trattamento precoce con ocrelizumab riduce progressione SM

Roche – in occasione del 38° Congresso dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) – ha annunciato nuovi dati su ocrelizumab relativi alla progressione della malattia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) in fase iniziale e sulla sicurezza a lungo termine in tutti gli studi clinici condotti su pazienti con SM recidivante (SMR) e SM primariamente…

Leggi

Roche e Fujifilm, focus sulla “Campagna Screening Routine – La prevenzione come rituale”

Dall’esperienza e dai risultati di ‘Screening Routine – La prevenzione come rituale’, campagna avviata lo scorso anno da Roche Italia e Fujifilm Italia, sono emerse priorità e sfide per promuovere un pieno recupero dello screening mammografico nel nostro Paese. Questi temi sono stati al centro di un dibattito che si è tenuto oggi a Palazzo Valentini a Roma, al quale…

Leggi

Roche, un francobollo per celebrare i 125 anni di attività in Italia

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo per celebrare i 125 anni di attività di Roche in Italia. È la prima volta che ad una azienda operante nel settore farmaceutico e diagnostico in Italia viene conferito questo riconoscimento. Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in oltre 300 mila esemplari, appartiene alla serie tematica “Eccellenze del…

Leggi

Roche: arriva in Italia satralizumab, primo trattamento sottocutaneo specifico per la Neuromielite ottica

Da oggi in Italia per i pazienti con disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) –  una malattia rara e debilitante del sistema nervoso centrale – è disponibile satralizumab, primo trattamento sottocutaneo, in monoterapia o in combinazione, sviluppato e studiato specificamente per i pazienti adulti e adolescenti con diagnosi di neuromielite ottica, ad elevata efficacia, sicura e somministrabile per via…

Leggi

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: l’impegno del Gruppo Roche

Il 21 settembre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, una patologia neurodegenerativa che rappresenta una delle principali sfide di salute per la comunità mondiale e un problema sociale i cui numeri sono destinati ad aumentare significativamente nei prossimi anni. Entro il 2050, infatti, circa 140 milioni di persone saranno affette da demenza, di cui l’Alzheimer è la forma più comune. È…

Leggi

Roche, shopping nell’oncologia. Acquisita Good Therapeutics

Roche pagherà 250 milioni di dollari cash per rilevare la biotech Good Therapeutics e ottenere l’accesso a un programma di produzione di farmaci antitumorali incentrato sull’interleuchina-2, o IL-2. L’accordo prevede ulteriori benefit se verranno raggiunti determinati traguardi di sviluppo, normativi e commerciali. A seguito alla vendita, il team di Good Therapeutics darà vita a una nuova società denominata Bonum Therapeutics…

Leggi

Roche: EMA raccomanda faricimab per edema maculare diabetico e degenerazione maculare umida

Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere favorevole raccomandando l’approvazione di faricimab per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD) e della compromissione della vista dovuta a edema maculare diabetico (DME). Alla luce di questa raccomandazione, si attende a breve dalla Commissione Europea una decisione definitiva in merito all’approvazione di faricimab. La AMD neovascolare e il…

Leggi

Roche: il CEO Schwan lascia a marzo 2023

Il CEO di Roche, Severin Schwan, si dimetterà il prossimo anno e punterà a essere eletto presidente della società. A dichiararlo è stata, il 20 luglio, la stessa azienda svizzera, aggiungendo che al suo posto arriverà, dal 15 marzo 2023, Thomas Schinecker, attuale capo della divisione Diagnostics. Il cambio di CEO è stato annunciato insieme agli utili dei primi sei…

Leggi

Roche: accordo con Avista su terapia genica per gli occhi

Avista Therapeutics, una spin-out dell’Università di Pittsburgh Medical Center (UPMC), ha avviato una collaborazione con Roche per la messa a punto di nuovi vettori di terapia genica (AAV) per gli occhi. L’accordo prevede di sfruttare la tecnologia della piattaforma di ingegneria virale adeno-associata (AAV) (scAAVengr) di Avista per sviluppare capsidi AAV intravitreali secondo un profilo definito da Roche. Roche utilizzerà…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025