La Commissione europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata per glofitamab, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario (R/R) dopo due o più linee di terapia sistemica. Grazie a questa approvazione, glofitamab diventa il primo anticorpo bispecifico CD20xCD3 attivante i linfociti T disponibile per il…
LeggiTag: Roche
Roche: nuovi dati dello studio FIREFISH rafforzano efficacia risdiplam nei bambini affetti da SMA di tipo 1
Dall’estensione in aperto dello studio registrativo FIREFISH arrivano nuovi dati a lungo termine su risdiplam di Roche; dati che ne rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1. FIREFISH è uno studio in due parti condotto su bambini di età compresa tra 1 e 7 mesi al momento dell’arruolamento. Dopo quattro…
LeggiRoche: via libera FDA all’anticorpo bispecifico Columvi nel DLBCL
La Food and Drug Administration ha approvato un nuovo farmaco “a doppio bersaglio” per la terapia del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario. Si tratta di Columvi (glofitamab) di Roche. Questo anticorpo bispecifico potrà essere utilizzato in pazienti affetti da DLBCL che hanno precedentemente ricevuto due o più linee di terapia sistemica. L’autorizzazione della FDA è…
LeggiRoche, nuovi dati positivi per crovalimab nella EPN
Al Congresso della European Hematology Association (EHA) – dall’8 all’11 giugno 2023 a Francoforte – Roche ha presentato risultati positivi degli studi globali di fase III COMMODORE 1 e 2, volti a valutare l’efficacia e la sicurezza di crovalimab, un nuovo anticorpo monoclonale anti-C5 riciclante sperimentale, rispetto a eculizumab, uno degli attuali standard di cura nell’emoglobinuria parossistica notturna (EPN). “Grazie…
LeggiCaso Avastin/Lucentis: il Consiglio di Stato conferma la maxi multa Antitrust
Nuovo e forse ultimo tassello di una vicenda che tiene banco da quasi 10 anni nel nostro, come in altri Paesi, cioè il caso ‘Avastin-Lucentis’: il Consiglio di Stato italiano, con sentenza 4632 del 2023, ha infatti dichiarato l’inammissibilità dei ricorsi presentati (per revocazione) da Roche e Novartis, con l’obiettivo di annullare la maxi multa di oltre 180 milioni di euro complessivi comminata dall’Antitrust alle due aziende…
LeggiVolontariato,”Roche torna a farsi in 4″
Roche Italia annuncia la nuova iniziativa di volontariato di impresa e di competenza “Roche torna a farsi in 4”. Nel corso dell’anno, i dipendenti delle tre società del Gruppo – Pharma, Diagnostics, Diabetes Care – saranno coinvolti in 4000 ore di attività (pari a 500 giornate lavorative) come volontari o ambassador in iniziative a favore di quattro associazioni partner a…
LeggiRoche, 70 milioni di dollari a biotech cinese per nuovo farmaco HER2
Roche ha acquisito dalla biotech cinese Zion Pharma i diritti su un candidato farmaco a somministrazione orale contro il cancro della mammella che ha come bersaglio HER2, la stessa proteina colpita dai suoi trattamenti Herceptin e Perjeta erogati per via endovenosa. Oltre ai 70 milioni di dollari di pagamenti iniziali e di milestones a breve termine, Zion potrebbe ricevere altri…
LeggiRoche: nasce l’Institute of Human Biology
Roche ha aperto l’Institute of Human Biology (IHB), che sarà focalizzato sulla ricerca e sviluppo nel settore dei sistemi modello umani come gli organoidi. Situato a Basilea, il centro ospiterà scienziati e bioingegneri provenienti dal mondo accademico e dal settore farmaceutico. L’IHB mira ad assumere 250 scienziati e bioingegneri entro il 2027. I sistemi modello umani sono minuscole repliche viventi…
LeggiVabysmo star del Q1 di Roche
Piacevole sorpresa per Roche nel Q1 2023. Vabysmo – farmaco per la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e l’edema maculare diabetico (DME) – è andato a gonfie vele, con vendite globali che hanno generato incassi per 432 milioni di franchi svizzeri. Un risultato che fa registrare un aumento del 40% rispetto al trimestre precedente e che supera del 28% le…
LeggiRoche: FDA approva Polivy nel linfoma diffuso a grandi cellule B
La FDA ha approvato il farmaco Polivy di Roche come parte di una combinazione di cinque farmaci per il linfoma diffuso a grandi cellule B precedentemente non trattato o il linfoma a cellule B di alto grado. Autorizzato per la prima volta nel 2019, il suo uso era riservato ai pazienti la cui malattia era progredita dopo due trattamenti. Polivy…
LeggiRoche lancia l’ecosistema navify
Roche ha creato una libreria di algoritmi medici progettati per rendere il processo decisionale clinico più rapido e personalizzato per i pazienti. “navify Suite” è una piattaforma, simile a un marketplace, che offre ai medici l’accesso agli algoritmi sviluppati da Roche o dai suoi partner, partendo da quelli volti a identificare i pazienti a rischio di sviluppare alcuni tumori. La…
LeggiCambio al vertice Roche Italia: Tsamousis nuovo GM, de Cicco resta presidente CdA
Cambio al vertice in Roche S.p.A., la divisione farmaceutica del Gruppo Roche, nel nostro Paese: Stefanos Tsamousis, attualmente General Manager in Spagna, è stato nominato General Manager dell’affiliata italiana, ruolo che ricoprirà dal 1° aprile 2023. Tsamousis subentra a Maurizio de Cicco, che resterà in carica come Presidente del Consiglio di Amministrazione e che lo supporterà nei primi mesi della…
LeggiRoche e Eli Lilly, partnership su un test del sangue per identificare l’Alzheimer
Eli Lilly e Roche hanno stretto una partnership per mettere a punto un esame del sangue che faciliti la diagnosi precoce di Alzheimer. Le due aziende svilupperanno insieme il pannello Elecsys Amyloid Plasma (EAPP) di Roche. L’EAPP aiuta a identificare la probabilità di patologia amiloide nei pazienti sintomatici, misurando i livelli di proteina tau fosforilata (pTau) e la presenza di…
LeggiSma, nuovi dati su risdiplam a 4 anni confermano efficacia/sicurezza a lungo termine
La SMA è una malattia neuromuscolare progressiva severa che può essere fatale. Colpisce circa un bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Roche ha annunciato oggi nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH, su un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia muscolare…
LeggiRoche restituisce a Blueprint i diritti su Gavreto, trattamento contro il cancro del polmone
Roche interrompe la collaborazione con la biotech Blueprint Medicine e restituisce i diritti commerciali relativi a Gavreto (pralsetinib), trattamento contro il cancro del polmone. Il recesso sarà effettivo dal mese di febbraio 2024; le due aziende continueranno a lavorare per garantire l’accesso al farmaco ai pazienti prima che Blueprint assuma il pieno controllo della situazione. La cessazione del rapporto con…
LeggiRoche: nuovi dati positivi per faricimab nell’occlusione venosa retinica
Nuovi dati positivi arrivano da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab di Roche nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO) a 24 settimane. Da questi studi è emerso che il trattamento con faricimab ha prodotto un miglioramento precoce e prolungato della vista, soddisfacendo l’endpoint primario di…
Leggi