In occasione del Meeting Annuale dell’American Society of Oncology (ASCO), che si terrà a Chicago dal 3 al 7 giugno, Roche presenterà dati relativi a 19 farmaci oncologici, già approvati in vari Paesi o ancora in fase di sperimentazione. Le comunicazioni della casa farmaceutica svizzera interesseranno tutte le linee in cui si sta muovendo la ricerca oncologica: immunoterapia, oncoematologia e…
LeggiTag: Roche
Biosimilari: derby Roche-Novartis. Sul piatto 14 mld di dollari
(Reuters Health) – Le due principali aziende farmaceutiche svizzere, Roche e Novartis, si starebbero scontrando sul tema biosimilari. Anche per questo, Novartis starebbe pensando di cedere la sua partecipazione da 14 miliardi di dollari in Roche. Le strategie rispetto al mercato dei biosimilari sono in realtà differenti. Da un lato Novartis spera di entrare nel mercato, stimato in sette miliardi di dollari,…
LeggiDa Roche payback per 51 mln di Euro da terapie innovative
Roche sta completando l’invio di tutte le proposte di pagamento per il periodo 2012 – 2015 per quel che riguarda gli accordi commerciali innovativi sui farmaci stipulati con AIFA e finalizzati a creare valore. “Roche è da sempre impegnata nel garantire la sostenibilità re-immettendo risorse all’interno del Sistema salute italiano e a ricercare soluzioni che consentano di liberarne altre affinché vengano…
LeggiImmunoterapie: via libera da FDA per Tecentriq (Roche)
(Reuters Health) – Via libera dall’FDA a Tecentriq (atezolizumab), il trattamento immunoterapico messo a punto da Roche per il tumore alla vescica. L’approvazione dell’ente regolatorio statunitense è arrivata attraverso un iter accelerato. Tecentriq colpisce le proteine PD-1/PD-L1 che aiutano il sistema immunitario a combattere il cancro, bloccando di fatto il meccanismo tumorale di evasione. Il farmaco di Roche è il primo degli inibitori…
LeggiLa top ten dei blockbuster 2016
L’agenzia statunitense EvaluatePharma ha stilato una classifica dei probabili blockbuster 2016 in campo farmaceutico, con stime di vendita al 2020. Con 2,7 miliardi di vendite previste per il 2020 con il nuovo farmaco, in uscita quest’anno, Ocrelizumab, la Roche si candida ad essere l’azienda farmaceutica che guadagnerà di più nei prossimi quattro anni. E sempre Roche sarà l’azienda che guadagnerà di…
LeggiDigital Communication: nella top ten Bayer, GSK, Novo Nordisk e Roche
Sono quattro le big pharma nella top ten della comunicazione digital. Bayer, Novo Nordisk, Roche e GlaxoSmithKline salgono quest’anno a pieno titolo, per la prima volta, nel ranking dell’indice annuale stilato dalla Bowen Craggs & Co. che, tra le 200 migliori aziende, evidenzia le 30 che si distinguono nell’ambito della comunicazione on-line. Rispetto all’anno scorso Bayer, che si trovava al…
LeggiDiabete, Roche lancia una divisione dedicata
In diabetologia permettere ai medici di avere tecnologie appropriate per rispondere ai bisogni dei pazienti e’ fondamentale, ed e’ questa la sfida raccolta da Roche, all’interno della quale, dal 1 marzo, e’ nata ufficialmente Roche Diabetes Care Italy S.p.A., divisione del Gruppo Roche interamente dedicata al diabete. L’annuncio della nascita di questa nuova realta’ arriva insieme a quello del lancio…
LeggiEcco i 20 farmaci più venduti nel 2020
Quali saranno i venti farmaci più venduti nel 2020? Il consueto report firmato EvaluatePharma ha stilato la classifica aggiornata, in cui agli storici Herceptin e Avastin della Roche, Enbrel della Pfizer e della Amgen e Januvia della Merk & Co.’s si aggiungono alcune novità farmaceutiche come Opdivo della Bristol-Myers Squibb’s. Al primo posto della top 20 gli esperti hanno collocato…
LeggiBiotech: Roche e Pfizer investono 42 mln di dollari nel microbioma
Second Genome è una delle prime biotech ad essersi occupata della ricerca di farmaci basandosi sul metaboloma. Fondata da Corey Goodman, imprenditore del West Coast biotech, ha ricevuto 42, 6 milioni di dollari dai colossi della farmaceutica, quali Roche e Pfizer. La biotech sta attualmente portando avanti uno studio di fase I per SGM-1019, molecola che potrebbe potenzialmente portare ad…
LeggiNovartis: vicina la vendita delle azioni Roche
Novartis venderà la sua importante partecipazione in Roche? La questione è stata dibattuta per anni per anni ed è diventata più pressante dopo che il presidente di Novartis, Joerg Reinhardt, ha promesso di esaminare tutti gli asset di Novartis per una potenziale vendita. Che sembra molto probabile. Il quotidiano svizzero Sonntags Zeitung riporta infatti che Novartis sta lavorando con le…
LeggiAbbVie e Roche: FDA approva venetoclax per leucemia linfatica cronica
Abbvie Inc ha ottenuto ieri l’approvazione dell’FDA per venetoclax nei pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC) con una anomalia cromosomica chiamata delezione 17p e precedentemente trattati con altra terapia. Le forme di LLC con delezione p17 sono particolarmente aggressive e i pazienti sopravvivono in media meno di tre anni dal momento diagnosi. Il farmaco è stato sviluppato da Abbvie e…
LeggiRoche UK: collaborazione con NHS per rimborso anti-tumorali
In Gran Bretagna Roche apre il dialogo con gli enti regolatori per la negoziazione dei prezzi dei farmaci oncologici. L’azienda si è detta pronta a includere anche la garanzia del rimborso per poter ottenere l’approvazione di alcuni farmaci della pipeline. Roche è il più grande produttore al mondo di farmaci oncologici e quello britannico è un mercato molto importante. Tuttavia, l’autorità…
LeggiBest Pharma Brands, Pfizer, Roche e Merck sono i “magnifici tre”
Interbrand Health ha passato al setaccio 25 aziende per stilare la ‘Best Pharma Brands’, una classifica delle aziende farmaceutiche basata sul valore del brand. In testa troviamo Pfizer, con quasi 20 miliardi di dollari (19.99) di valore, seguita dal Gruppo Roche con 15.47 miliardi di dollari e da Merck & Co con 13.88 miliardi di dollari. Immediatamente dopo troviamo Janssen (Johnson &…
LeggiColesterolo, dopo i fallimenti degli anti-Cetp si discute sulle terapie del futuro
(Reuters Health) – Secondo alcuni tra i maggiori esperti di cardiologia, i nuovi metodi per controllare il colesterolo, compresa anche eventualmente l’iniezione diretta di colesterolo “buono” (Hdl) nei pazienti, hanno bisogno di essere studiati dopo il fallimento di alcuni trattamenti promettenti da parte di Eli Lilly, Pfizer e Roche. Se ne è discusso all’ American College of Cardiology‘ a Chicago.…
Leggi