Roche: pirfenidone (fibrosi polmonare) sicuro in associazione e in monoterapia

Roche ha annunciato i risultati di uno studio di sei mesi condotto con pirfenidone in combinazione con nintedanib per la terapia della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). I dati registrati – presentati al congresso dell’ERS (European Respiratory Society) che si è tenuto  a Milano dal  9 al 13 settembre –  evidenziano un profilo di sicurezza simile tra il trattamento di associazione…

Leggi

Roche: vemurafenib più efficace del placebo nella DFS

Nel corso del Presidential Symposium dell’ESMO Roche ha presentato i risultati dello studio di fase III BRIMB. Il trial è stato disegnato per esaminare l’efficacia e la sicurezza della terapia personalizzata con vemurafenib, nel trattamento adiuvante dei pazienti con melanoma positivo per la mutazione resecato in toto. Lo studio ha valutato due coorti composte da pazienti con melanoma, rispettivamente in…

Leggi

Roche: pronto test ematico per personalizzare terapie oncologiche

  (Reuters Health) – Un nuovo test ematico – messo a punto da Roche e Foundation Medicine –  ha dimostrato affidabilità nel riuscire a calcolare accuratamente il numero di mutazioni in un tumore. Si candida così a diventare un device di grande utilità per il clinico nel determinare la responsività dei pazienti agli agenti immunoterapici. La notizia arriva dal Congresso…

Leggi

Roche: priority review per emicizumab nell’emofilia A con inibitori

La FDA ha accettato la Biologics License Application (BLA) di Roche e ha accordato la Priority Review (Revisione Prioritaria) per il trattamento in profilassi con emicizumab, in formulazione sottocutanea somministrato una volta a settimana ad adulti, adolescenti e bambini affetti emofilia A con inibitori del fattore VIII. Quasi un soggetto con emofilia A su tre sviluppa inibitori a seguito del…

Leggi

Roche: Alecensa (tumore al polmone) convince nel trial

(Reuters Health) – I pazienti in trattamento con Alecensa (alectinib), il farmaco di Roche contro il tumore del polmone, avrebbero un rischio inferiore di andare incontro a metastasi a livello del cervello rispetto a chi assume crizotinib, che non riesce a raggiungere il cervello. Sono questi i risultati di una nuova sperimentazione clinica che saranno presentati al congresso dell’European Society…

Leggi

Roche: doppia raccomandazione del CHMP per atezolizumab

Il CHMP  ha espresso un parere positivo nei confronti di atezolizumab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, già sottoposti a un trattamento chemioterapico precedente. I pazienti positivi per la mutazione EGFR o ALK dovrebbero ricevere una terapia target prima di essere trattati con  atezolizumab. Questa raccomandazione…

Leggi

Roche: bene emicizumab (Emofilia) in studio fase tre

I risultati dello studio di fase III Haven 1 promuovono emicizumab, l’anticorpo monoclonale bispecifico sperimentale di Roche, somministrato una volta a settimana come profilassi per via sottocutanea in adulti e adolescenti con emofilia A con inibitori. Lo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine e i cui risultati sono stati presentati da Roche al convegno dell’International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH),  ha incluso 109 pazienti (di 12 anni o…

Leggi

Roche acquisisce MySugr per espandersi nel controllo integrato del diabete

Roche ha acquisito MySugr, una società che produce applicazioni per la gestione del diabete. Così, le app diventeranno una parte importante della strategia di Roche per il controllo integrato del diabete. I dettagli sui costi dell’operazione non sono stati ancora resi noti. MySugr è stata fondata nel 2012 a Vienna con l’obiettivo di fornire al paziente diabetico strumenti tecnologici per…

Leggi

FDA approva nuova formulazione di rituximab (Roche)

(Reuters Health) – Ok della FDA a Roche per una nuova formulazione di rituximab, grazie alla quale il medicinale verrà somministrato con una semplice iniezione sottocutanea al post della lunga infusione endovenosa. La nuova formulazione, che sarà venduta con il nome commerciale di Rituxan Hycela, combina rituximab con un enzima che può trasportare il principio attivo in 5-7 minuti, contro…

Leggi

Roche: nuove evidenze per Ocrelizumab (Sclerosi Multipla)

Al Congresso della European Academy of Neurology (EAN) – ad Amsterdam fino al 27 giugno – Roche presenterà nuove analisi post-hoc del programma di sperimentazione clinica di fase III di Ocrelizumab nella sclerosi multipla recidivante (SMR) e primariamente progressiva (SMPP). Ocrelizumab ha significativamente ridotto l’attività di malattia e la progressione della disabilità nelle persone con SMR e SMPP, misurata con il…

Leggi

Roche-Novartis, derby svizzero per i biosimilari in Europa

(Reuters Health) – Dopo l’ok ottenuto ieri dalla CE per il biosimilare Rixathon, si rafforza la posizione di Sandoz (Novartis) sul mercato europeo dei biosimilari. Salgono a quattro i prodotti della casa farmaceutica svizzera che hanno ricevuto l’ok dall’ EMA. E, secondo alcuni analisti, la crescita di Sandoz potrebbe dare fastidio ai “cugini” di Roche. I tre biologici di successo di Roche,…

Leggi

Roche: in UK Ministero Salute rende disponibile Kadcycla (tumore al seno)

(Reuters Health) – Sarà pagato e reso disponibile a un prezzo scontato dal Ministero della Salute britannico Kadcycla,  il farmaco contro il tumore al seno prodotto da Roche. Una decisione che arriva dopo una lunga querelle sul prezzo del farmaco, ritenuto troppo elevato, e da una petizione firmata da 115 mila persone. A pesare sulla decisione sono stati anche i…

Leggi

Roche, CEO Schwan: Perjeta (tumore al seno) farmaco del futuro

(Reuters Health) – “Perjeta avrà un ruolo significativo nel futuro terapeutico del cancro al seno” . Ne è convinto Severin Schwan, CEO di Roche, che commenta così i deludenti risultati di un recente studio sulla combo Perjeta-Herceptin. Risultati che hanno scontentato alcuni analisti, giacché hanno fatto registrare solo un leggero beneficio per le pazienti. L’ottimismo di Schwan poggia sulla riduzione del rischio di recidiva mostrato dall’antitumorale. “Il rischio di…

Leggi

Sfida a tre per il tumore al polmone

(Reuters Health) – Chi soffre di un tumore del polmone EGFR-positivo potrebbe beneficiare di più del farmaco in sperimentazione di Pfizer, dacomitinib, piuttosto che di Iressa (AstraZeneca), mentre chi ha una forma ALK-positiva potrebbe avere più vantaggi dal trattamento con Alecensa (Roche), piuttosto che con Xalkori (Pfizer). È quanto hanno dimostrato due studi presentati all’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Il primo…

Leggi

Roche: alectinib (tumore al polmone) dimezza rischio progressione malattia

Al Congresso ASCO Roche ha presentato risultati dello studio di fase III, ALEX, che mostrato come alectinib sia in grado di ridurre significativamente il rischio di peggioramento della malattia o morte (sopravvivenza libera da progressione, PFS) di oltre la metà (53%) rispetto alla terapia standard con crizotinib, quando somministrato come trattamento iniziale (di prima linea) in pazienti affetti da carcinoma…

Leggi

Roche: nuove positive evidenze per pirfenidone (fibrosi polmonare idiopatica)

Al congresso internazionale 2017 dell’American Thoracic Society (ATS) Roche ha presentato nuove analisi retrospettive sui dati relativi a pirfenidone nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF).  Tre analisi post hoc sui risultati aggregati degli studi di fase III ASCEND e CAPACITY hanno indicato che, a differenza di quanto osservato con il placebo, i soggetti affetti da IPF trattati con pirfenidone presentano una riduzione del rischio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025