Roche: Tecentriq anche nel carcinoma epatico?

Tecentriq, in terapia combinata con Avastin, ottiene un importante successo nel campo della terapia contro il cancro del fegato. Martedì scorso ha infatti incassato una designazione rivoluzionaria da parte della FDA. Il suo utilizzo è ora destinato a pazienti affetti da cancro al fegato precedentemente non trattato e quindi il farmaco è sulla strada di una pronta approvazione. L’agenzia ha…

Leggi

Roche: nuove evidenze per l’antivirale baloxavir marboxil

(Reuters Health) – Il nuovo farmaco antiinfluenzale di Roche, baloxavir marboxil, sarebbe più efficace di Tamiflu nel ridurre velocemente i sintomi dell’influenza nelle persone ad alto rischio di complicanze. A dichiararlo è stata la stessa Roche, anticipando i risultati dello studio clinico Capstone-2, anche se i dettagli del trial saranno forniti solo alle autorità sanitarie per l’eventuale approvazione del farmaco.…

Leggi

Roche: ok Aifa ad atezolizumab nel NSCLC

E’ oggi disponibile anche in Italia atezolizumab, la prima immunoterapia anti-PD-L1 sviluppata da Roche e approvata da AIFA per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, precedentemente sottoposti a chemioterapia. La pubblicazione della determina AIFA del 14 luglio 2018 in Gazzetta Ufficiale rende di fatto atezolizumab, anticorpo…

Leggi

Roche: bene combo Tecentriq-chemio nel tumore al seno metastatico

(Reuters Health) – I risultati del trial clinico IMpassion130, presentati ieri da Roche, hanno evidenziato come Tecentriq, in associazione a chemioterapia a base di Abraxane, abbia ridotto in modo significativo il rischio di peggioramento della malattia o mortalità nelle persone con tumore del seno triplo negativo e metastatico. E sulla base di un’analisi ad interim, Roche ha anche registrato un…

Leggi

Roche: nuove evidenze per combo Tecentriq e chemioterapia

(Reuters Health) – I primi risultati dello studio di fase III IMpower 33 lasciano ben sperare. Tecentriq (atezolizumab), in combo con la chemioterapia, ha significativamente migliorato la sopravvivenza globale dei pazienti con carcinoma polmonare esteso a piccole cellule, precedentemente non trattato, rispetto alla sola chemioterapia.La combinazione ha anche permesso ai pazienti di sopravvivere più a lungo senza peggioramento della malattia.Non…

Leggi

PTP/Roche: risdiplam funziona nella popolazione pediatrica (SMA)

(Reuters Health) – Con il 90% dei pazienti pediatrici che ha avuto un miglioramento di quattro punti in un test che valuta i progressi neuromuscolari, la terapia messa a punto contro l’atrofia muscolare spinale (SMA) da PTP Therapeutics e Roche ha fatto registrare un’ottima performance. A evidenziarlo è stato uno studio sul farmaco, noto con la sigla RG7916, pubblicato questa…

Leggi

Roche acquisisce Foundation Medicine

(Reuters Health) – Con 2,4 miliardi di dollari Roche acquisisce l’intera proprietà della Foundation Medicine (FMI),realtà statunitense che sta lavorando sulla profilazione genomica per personalizzare la cura del cancro. Il closing dell’operazione dovrebbe cadere entro la fine dell’anno. Quello di Foundation Medicine è l’ultimo di una serie di acquisizioni “a incastro” che Roche ha compiuto quest’anno nel settore delle terapie…

Leggi

Roche: ocrelizumab conferma i dati a lungo termine nella SM

Nuovi, positivi dati per ocrelizumab di Roche, che saranno presentati al 4° Congresso della European Academy of Neurology (EAN) dal 16 giugno al 19 giugno a Lisbona. I dati sull’efficacia e sulla sicurezza a lungo termine sono coerenti con il profilo rischio-beneficio favorevole di ocrelizumab sia per la sclerosi multipla recidivante (SMR) che per la forma primariamente progressiva (SMPP). Confermata…

Leggi

Roche: ok da Ce a Perjeta nel trattamento adiuvante carcinoma mammario HER2 positivo

La Commissione europea ha approvato Perjeta (pertuzumab) di Roche in associazione con Herceptin (trastuzumab) e chemioterapia per il trattamento dopo chirurgia adiuvante di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2 positivo in stadio iniziale (eBC) a rischio elevato di recidiva, definito come malattia con linfonodi positivi o negativa per i recettori ormonali. Il trattamento di combinazione con Perjeta dovrebbe essere somministrato…

Leggi

Roche, sempre più evidenze per emicizumab (Emofilia A)

Roche continua a raccogliere ottime evidenze dagli studi relativi alla breaktough therapy emicizumab per l’emofilia A. Lo studio di fase III HAVEN 3, in adulti e adolescenti di età uguale o superiore a 12 anni senza inibitori del fattore VIII trattati con emicizumab in profilassi ogni settimana o ogni due settimane, ha evidenziato una riduzione dei sanguinamenti trattati rispettivamente del…

Leggi

Roche verso ASCO 2018: ottima performance di Alecensa

Roche si avvicina al meeting annuale dell’ASCO con i dati eccellenti dello studio di fase III ALEX, che mostrano come come alectinib (Alecensa), inibitore ALK di seconda generazione, abbia un’efficacia senza precedenti tra i farmaci della stessa classe, con 34,8 mesi di sopravvivenza libera da progressione (PFS), valore triplicato rispetto alla terapia standard di riferimento. Alectinib, come trattamento di prima…

Leggi

Roche: arriva in Italia Eversense XL, primo sensore impiantabile per la glicemia

In occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, che si svolge a Rimini fino al 19 maggio, Roche Diabetes Care Italy ha annunciato l’arrivo in Italia di Eversense XL, il primo sensore impiantabile per il monitoraggio continuo della glicemia, progettato per la rilevazione continua dei valori di glucosio nel sangue fino a 180 giorni. Eversense XL è prodotto da…

Leggi

Roche: nuove conferme per ocrelizumab (SMR)

Roche, in occasione del 70° convegno annuale dell’Accademia Americana di Neurologia (AAN), che si tiene dal 21 al 27 aprile a Los Angeles, ha presentato nuovi dati su ocrelizumab. I dati mostrano l’efficacia di ocrelizumab nella sclerosi multipla recidivante (SMR) in base a diversi parametri relativi all’attività di malattia sottostante e alla progressione della disabilità, tra cui risonanza magnetica (RM),…

Leggi

Roche: Hemlibra piace sempre di più

Hemlibra, il nuovo arrivato contro l’emofilia di Roche, continua a mietere consensi. La FDA, alcuni giorni fa, lo ha definito farmaco “rivoluzionario”, accelerando il suo percorso di approvazione in clinica come terapia per i pazienti con emofilia A senza inibitori del fattore VII. In questo momento Hemlibra è offerto a una popolazione più piccola di pazienti e una nuova approvazione…

Leggi

Roche: seconda BTD per emicizumab (Emofilia A)

Dagli USA buone notizie per Roche. La FDA, per la seconda volta, ha concesso a emicizumab lo status di Breakthrough Therapy (BTD) per il regime di profilassi per la prevenzione o riduzione degli episodi di sanguinamento in tutti i pazienti con emofilia A. Emicizumab è il primo anticorpo monoclonale bispecifico concepito per mimare l’azione del fattore VIII legando a ponte i…

Leggi

Roche, ancora un’evidenza positiva per Tecentriq (carcinoma polmonare)

(Reuters Health) – Funziona il cocktail terapeutico costituito dai farmaci di Roche Tecentriq e Avastin e due chemioterapici. La combinazione Tecentriq (atezolizumab), Avastin (bevacizumab), carboplatino e paclitaxel, ha fatto registrare un aumento della sopravvivenza generale, nel trattamento di prima linea del tumore al polmone non a piccole cellule non squamose, superiore a quello dei pazienti che hanno ricevuto la combinazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025