Roche: ocrelizumab conferma i dati a lungo termine nella SM

Nuovi, positivi dati per ocrelizumab di Roche, che saranno presentati al 4° Congresso della European Academy of Neurology (EAN) dal 16 giugno al 19 giugno a Lisbona. I dati sull’efficacia e sulla sicurezza a lungo termine sono coerenti con il profilo rischio-beneficio favorevole di ocrelizumab sia per la sclerosi multipla recidivante (SMR) che per la forma primariamente progressiva (SMPP). Confermata…

Leggi

Roche: ok da Ce a Perjeta nel trattamento adiuvante carcinoma mammario HER2 positivo

La Commissione europea ha approvato Perjeta (pertuzumab) di Roche in associazione con Herceptin (trastuzumab) e chemioterapia per il trattamento dopo chirurgia adiuvante di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2 positivo in stadio iniziale (eBC) a rischio elevato di recidiva, definito come malattia con linfonodi positivi o negativa per i recettori ormonali. Il trattamento di combinazione con Perjeta dovrebbe essere somministrato…

Leggi

Roche, sempre più evidenze per emicizumab (Emofilia A)

Roche continua a raccogliere ottime evidenze dagli studi relativi alla breaktough therapy emicizumab per l’emofilia A. Lo studio di fase III HAVEN 3, in adulti e adolescenti di età uguale o superiore a 12 anni senza inibitori del fattore VIII trattati con emicizumab in profilassi ogni settimana o ogni due settimane, ha evidenziato una riduzione dei sanguinamenti trattati rispettivamente del…

Leggi

Roche verso ASCO 2018: ottima performance di Alecensa

Roche si avvicina al meeting annuale dell’ASCO con i dati eccellenti dello studio di fase III ALEX, che mostrano come come alectinib (Alecensa), inibitore ALK di seconda generazione, abbia un’efficacia senza precedenti tra i farmaci della stessa classe, con 34,8 mesi di sopravvivenza libera da progressione (PFS), valore triplicato rispetto alla terapia standard di riferimento. Alectinib, come trattamento di prima…

Leggi

Roche: arriva in Italia Eversense XL, primo sensore impiantabile per la glicemia

In occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, che si svolge a Rimini fino al 19 maggio, Roche Diabetes Care Italy ha annunciato l’arrivo in Italia di Eversense XL, il primo sensore impiantabile per il monitoraggio continuo della glicemia, progettato per la rilevazione continua dei valori di glucosio nel sangue fino a 180 giorni. Eversense XL è prodotto da…

Leggi

Roche: nuove conferme per ocrelizumab (SMR)

Roche, in occasione del 70° convegno annuale dell’Accademia Americana di Neurologia (AAN), che si tiene dal 21 al 27 aprile a Los Angeles, ha presentato nuovi dati su ocrelizumab. I dati mostrano l’efficacia di ocrelizumab nella sclerosi multipla recidivante (SMR) in base a diversi parametri relativi all’attività di malattia sottostante e alla progressione della disabilità, tra cui risonanza magnetica (RM),…

Leggi

Roche: Hemlibra piace sempre di più

Hemlibra, il nuovo arrivato contro l’emofilia di Roche, continua a mietere consensi. La FDA, alcuni giorni fa, lo ha definito farmaco “rivoluzionario”, accelerando il suo percorso di approvazione in clinica come terapia per i pazienti con emofilia A senza inibitori del fattore VII. In questo momento Hemlibra è offerto a una popolazione più piccola di pazienti e una nuova approvazione…

Leggi

Roche: seconda BTD per emicizumab (Emofilia A)

Dagli USA buone notizie per Roche. La FDA, per la seconda volta, ha concesso a emicizumab lo status di Breakthrough Therapy (BTD) per il regime di profilassi per la prevenzione o riduzione degli episodi di sanguinamento in tutti i pazienti con emofilia A. Emicizumab è il primo anticorpo monoclonale bispecifico concepito per mimare l’azione del fattore VIII legando a ponte i…

Leggi

Roche, ancora un’evidenza positiva per Tecentriq (carcinoma polmonare)

(Reuters Health) – Funziona il cocktail terapeutico costituito dai farmaci di Roche Tecentriq e Avastin e due chemioterapici. La combinazione Tecentriq (atezolizumab), Avastin (bevacizumab), carboplatino e paclitaxel, ha fatto registrare un aumento della sopravvivenza generale, nel trattamento di prima linea del tumore al polmone non a piccole cellule non squamose, superiore a quello dei pazienti che hanno ricevuto la combinazione…

Leggi

Roche: combo Tecentriq chemioterapici migliora sopravvivenza nel carcinoma polmonare

Reuters Health) – Terza affermazione per Tecentriq (atezolizumab) in combo con altri farmaci antitumorali. Il trial, di cui oggi sono stati comunicati i dati preliminari, era incentrato sul trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare  a cellule squamose non a piccole cellule avanzato. Lo studio – IMpower131, di fase III – ha valutato Tecentriq in combinazione con carboplatino…

Leggi

Franz, chairman Roche: avanti tutta con la ricerca sull’Alzheimer

“Credo che Roche sia l’unica azienda farmaceutica al mondo ad avere due molecole in fase avanzata di studio per l’Alzheimer. Negli ultimi anni ci siamo concentrati su crenezumab e gantenerumab, molecole che agiscono con meccanismi diversi sul cervello e che comportano trial molto lunghi e costosi, con un’elevata percentuale di rischio”. A parlare è Cristoph Franz, chairman di Roche, in…

Leggi

Roche: pronto dispositivo per l’attività fisica nella sclerosi multipla

Roche e Helaglobe hanno sviluppato Ms-Fit, una soluzione hi-tech, che sfrutta le caratteristiche dei videogames per incentivare chi ha la sclerosi multipla a compiere attività fisica adeguata direttamente da casa. Ms-Fit sarà adesso testata in uno studio coordinato dalla Federazione italiana sclerosi multipla (Fism) con il contributo di Roche e che coinvolgerà diversi centri italiani di eccellenza nella ricerca riabilitativa…

Leggi

Ionis/Roche: evidenze positive per il candidato per la malattia di Huntington

Con una riduzione media dei livelli di proteina mutante del 40%, registrata con le due dosi più elevate del farmaco, RG604, il candidato messo a punto da Ionis, in licenza per Roche, si sta dimostrando efficace nel trattamento della malattia di Huntington. Le due dosi più elevate di RG6042, o IONIS-HTTRx, sarebbero associate a una riduzione media del 40% nella…

Leggi

Roche: la Commissione Europea dice si a Hemlibra (Emofilia A)

Dopo il parere positivo del CHMP dell’Ema alla fine di gennaio, Roche ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato Hemlibra (emicizumab) per la profilassi degli episodi di sanguinamento in persone con emofilia A con inibitori del fattore VIII. Emicizumab può essere usato in tutte le fasce d’età. Quasi una persona con emofilia A severa su tre può sviluppare inibitori…

Leggi

Tesaro e Roche per combo Zejula Tecentriq (cancro della vescica)

Tesaro ha annunciato alcuni giorni fa che testerà il suo inibitore PARP Zejula insieme a Tecentriq di Roche in pazienti con carcinoma metastatico della vescica. Tecentriq, che inibisce il checkpoint immunitario PD-L1, ha ottenuto un’ulteriore approvazione dalla FDA lo scorso anno. Viene utilizzato per il trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma della vescica avanzato che non hanno i…

Leggi

Roche per la ricerca 2017: premiati 8 under 40. Sette sono donne

Sono 8 i vincitori della seconda edizione di Roche per la Ricerca, premiati ieri mattina a Monza, nella sede dell’azienda elvetica. Degli 8 ricercatori under40 che sono saliti sul palco per ritirare il premio, ben 7 sono donne: Michela Lupia, Giulia Bertolini, Silvia Pesce, Giulia Siravegna, Flavie Strappazzon, Sara Renata, Francesca Marceglia e Teresa Calimeri. L’unica “quota azzurra” è Davide…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025