(Reuters Health) – La Commissione Europea ha approvato Tecentriq, l’immunoterapia di Roche a base di atezolizumab, nel trattamento delle forme difficili di tumore del seno, quelle cosiddette triplo negative. Il farmaco è stato approvato in associazione con Abraxane, sempre di Roche. Le forme triplo negative di tumore del seno colpiscono circa il 15-20% dei casi totali di carcinoma mammario. In questa…
LeggiTag: Roche
Roche-Spark, ancora un rinvio per il closing
Il closing era stato fissato al 3 giugno. Ma per l’acquisizione di Spark Therapeutics da parte di Roche ancora una fumata nera. Ora le due società hanno dichiarato che l’offerta di acquisizione scadrà il prossimo 3 settembre. L’ulteriore proroga consentirà ai regolatori antitrust negli Stati Uniti e nel Regno Unito di avere più tempo per completare la revisione del dossier,…
LeggiA Sanofi i diritti USA di Tamiflu
(Reuters Health) – Sanofi avrà negli USA i diritti esclusivi di Tamiflu (Roche). È il risultato dell’accordo tra l’azienda francese e quella svizzera sul farmaco per la prevenzione e il trattamento dei sintomi dell’influenza. Lo ha annunciato oggi è il quartier generale di Sanofi. “Questa è una transazione strategica e importante per noi, mentre ci sforziamo di portare innovazione continua…
LeggiRoche, offensiva USA dei biosimilari
Per anni i tre farmaci oncologici di successo di Roche – Rituxan, Herceptin e Avastin – hanno dominato le vendite negli Stati Uniti e all’estero. Per due di loro, ora, è arrivato il momento della concorrenza dei biosimilari anche negli USA. Amgen e Allergan hanno infatti lanciato sul mercato statunitense sia i biosimilari di Herceptin contro il carcinoma mammario HER2…
LeggiCaso Avastin-Lucentis. Consiglio di Stato conferma sanzioni a Roche e Novartis
Anche per il Consiglio di Stato, Roche e Novartis hanno leso le norme sulla concorrenza nella vicenda Avastin/Lucentis. Con una lunga e molto articolata sentenza i giudici mettono la parola fine alla vicenda iniziata nel febbraio 2013 con la decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria nei confronti di Roche e Novartis per verificare “se abbiano posto in essere un’intesa restrittiva della…
LeggiRoche, nuove evidenze per emicizumab nell’emofilia A
Roche ha annunciato nuovi risultati su emicizumab da diversi studi pivotali in soggetti con emofilia A con e senza inibitori del fattore VIII. I risultati sono stati presentati al Congresso 2019 della Società Internazionale di Trombosi ed Emostasi (ISTH) in corso dal 6 al 10 luglio a Melbourne. In totale, Roche ha presentato 21 abstract dal suo programma di ricerca…
LeggiRoche: Xofluza efficace quanto Tamiflu
(Reuters Health) – Roche ha dichiarato che il suo nuovo farmaco antinfluenzale Xofluza è paragonabile al medicinale più datato Tamiflu nel ridurre la durata dei sintomi della malattia virale. L’indicazione arriva da uno studio condotto su bambini di età compresa tra uno e 12 anni. Xofluza, un trattamento per via orale, è ben tollerato nei bambini, ha dichiarato l’azienda svizzera,…
LeggiRoche, un futuro trasparente
Roche investe su etica e trasparenza e rivede radicalmente le proprie modalità di interazione e di collaborazione con la classe medica, con le strutture ospedaliere, con gli enti di ricerca e le associazioni di pazienti, introducendo meccanismi di terzietà e indipendenza per sciogliere il nodo del conflitto di interessi che, ancora oggi, rappresenta la maggior fonte di pregiudizio nei confronti…
LeggiRoche: ok CHMP per atezolizumab nel tumore al seno triplo negativo metastatico
Il Comitato Europeo per i Medicinali a Uso Umano dell’ EMA ha espresso parere positivo per l’approvazione dell’immunoterapico atezolizumab, in associazione alla chemioterapia, come trattamento di prima linea per le donne con tumore al seno triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%) non precedentemente trattate con chemioterapia per la malattia in fase avanzata.…
LeggiRoche: dal Giappone prima approvazione per Rozlytrek
(Reuters Health) – È il Giappone il primo paese ad approvare Rozlytrek, la terapia antitumorale di Roche destinata ai pazienti che hanno tumori solidi caratterizzati dall’anomalia nota come fusione NTRK. La notizia dell’ok è arrivata ieri. I pazienti, per essere trattati, devono essere profilati geneticamente. Ma l’anomalia, che guida la crescita del cancro, sarebbe comune a dieci diversi tipi di…
LeggiRoche: nuova luce sulla SM
Illuminare la sclerosi multipla (Sm) attraverso approcci innovativi è l’obiettivo della campagna #NuovaLuceSullaSM, promossa da Roche e presentata martedì 18 giugno a Milano. A fare da cornice alla serata Heed, un’istallazione audiovisiva interattiva ideata e realizzata da Studio Antimateria. Un insieme di luci e suoni in grado di far entrare il visitatore nel vissuto quotidiano delle persone con Sm, grazie…
LeggiRoche: Thomas Schinecker nuovo CEO della Unit Diagnostics
Thomas Schinecker, attuale responsabile globale dell’unità Roche Diagnostics assumerà il ruolo di CEO della divisione dal prossimo 1 agosto. Schinecker prenderà il posto di Michael Heuer, prossimo alla pensione, che ha ricoperto il ruolo ad interim dallo scorso settembre, quando l’ex CEO Roland Diggelmann a sua volta rassegnò le dimissioni. “Heuer è entrato in Roche dopo l’acquisizione di Boehringer Mannheim…
LeggiRoche: ok FDA a Polivy nel linfoma diffuso a grandi cellule
(Reuters Health) – È arrivato prima del previsto l’ok della FDA americana alla commercializzazione di Polivy, un anticorpo coniugato messo a punto da Roche nel trattamento dei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) in fase avanzata e il cui tumore è peggiorato nonostante almeno due precedenti linee terapeutiche.Polivy, in cui l’anticorpo combina Rituxan e un agente…
LeggiRoche: nuovi dati positivi su Xofluza
Una singola dose di Xofluza è più efficace del placebo nel prevenire l’insorgenza dei sintomi tra i pazienti esposti a un familiare con l’influenza. È questo il principale risultato di uno studio di fase III pubblicato questa settimana. Nello specifico, solo l’1,9% dei pazienti ha sviluppato i sintomi, contro il 13,7% di quelli trattati con placebo. Roche, che punta sul…
LeggiRoche: bene combo Avastin Tecentriq nel tumore renale
(Reuters Health) – La combo composta dall’anticorpo monoclonale bevacizumab (Avastin) e dall’immunoterapia anti PD-L1 atezolizumab (Tecentriq), entrambi prodotti da Roche, potrebbe essere più efficace di sunitinib in alcuni pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato, mai trattati prima. È quanto emerge da una sperimentazione di fase III pubblicata da Lancet. La ricerca è stata coordinata da Brian Rini, della…
LeggiRoche: FDA approva due test per le IST
La FDA ha esteso l’uso di alcuni test diagnostici in vitro e ne ha approvati altri per la determinazione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST). Tra gli esami che hanno avuto l’ok dell’ente regolatorio ci sono i primi due per rilevare clamidia e gonorrea da campioni prelevati da zone diverse da quella genitale. In particolare, si tratta di Aptima Combo 2…
Leggi