Roche: nel mercato della SMA c’è anche risdiplam

Biogen e Novartis si fanno concorrenza nel redditizio campo della terapia contro l’atrofia muscolare spinale (SMA), ma un terzo concorrente potrebbe scuotere il mercato nel 2020. Si tratta di Roche con il suo risdiplam, che ha appena ottenuto la revisione prioritaria della FDA e che potrebbe ottenere il via libera a maggio 2020. La FDA sta valutando il farmaco sulla…

Leggi

Roche: combo Tecentriq-Avastin funziona nel tumore al fegato

Al congresso Asia 2019 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) Roche ha presentato i risultati dello studio di Fase III IMbrave150, in cui è stata valutata l’associazione di Tecentriq (atezolizumab) in associazione con Avastin (bevacizumab) anche nel trattamento di una delle forme più comuni di tumore del fegato, il carcinoma epatocellulare non resecabile. I dati mostrano miglioramenti statisticamente e…

Leggi

Roche testa sull’uomo la tecnologia brain shuttle per l’Alzheimer

(Reuters Health) – Roche ha avviato gli studi di fase I sulla cosiddetta tecnologia ‘brain shuttle’, che attraverso una speciale ‘navetta’ veicola farmaci, in particolare una molecola in studio che dovrebbe eliminare la proteina amiloide dal cervello dei malati di Alzheimer. A dichiararlo è stato ieri Azad Bonni, responsabile della medicina traslazionale applicata alle neuroscienze e alle malattie rare dell’azienda…

Leggi

Roche: SMA, risdiplam migliora funzionalità motoria

(Reuters Health) – Il farmaco in sperimentazione contro l’atrofia muscolare spinale (SMA) risdiplam, di Roche, ha migliorato la funzionalità motoria dei pazienti. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda svizzera. Roche prevede di ottenere l’approvazione per il farmaco entro l’anno e ha affermato che il suo studio SUNFISH ha dimostrato miglioramenti statisticamente significativi in pazienti con età tra due e…

Leggi

Roche, epatocarcinoma: combo Tecentriq-Avastin prolunga sopravvivenza

(Reuters Health) – L’associazione di atezolizumab (Tecentriq) e bevacizumab (Avastin) determina un prolungamento della sopravvivenza – sia complessiva che libera da malattia – nei pazienti con epatocarcinoma. A dichiararlo è la stessa azienda produttrice dei due farmaci, Roche, che prevede ora di inviare i dati alle autorità regolatorie europea e cinese con l’obiettivo di ottenere una rapida approvazione in questi…

Leggi

BMS-Roche: tumore dell’ovaio, bene combo nivolumab-bevacizumab

(Reuters Health) – La combinazione di nivolumab (BMS) e bevacizumab (Roche) potrebbe rappresentare una strategia di trattamento efficace nelle donne con tumore dell’ovaio recidivante. È quanto ha evidenziato una sperimentazione di fase II coordinata da Joyce Liu, del Dana-Faber Cancer Institute di Boston. I risultati del trial sono stati pubblicati da JAMA Oncology. La sperimentazione ha coinvolto 38 donne con…

Leggi

Roche aumenta le stime di vendita per il 2019

(Reuters Health) – Grazie all’aumento delle entrate nel mercato cinese, Roche alza le stime di vendita del 2019 per la terza volta. L’azienda svizzera ha anche dichiarato che prevede di concludere l’acquisizione di Spark Therapeutics da 4,3 miliardi di dollari quest’anno, dopo aver ritardato più volte l’operazione. Le vendite del terzo trimestre di Roche sono aumentate del 13% a 15,64…

Leggi

Roche Italia, una mostra per raccontare l’immunoterapia oncologica

Raccontare l’immunoterapia attraverso l’arte. È quanto si propone la mostra “Immunoterapia oncologica: tra visione, realtà e prospettive future” promossa da Roche in collaborazione con l’Istituto europeo di design (Ied) e Walce Onlus e con la consulenza scientifica di alcuni dei massimi esperti in materia. “Oggi sappiamo che i tumori non sono tutti uguali e che il cancro è una malattia…

Leggi

ESMO 2019/ Roche: atezolizumab e chemio efficaci in prima linea nel tumore vescica

L’impiego dell’immunoterapia in associazione alla chemio è efficace anche in prima linea nel trattamento del carcinoma della vescica in fase avanzata. L’evidenza emerge dalla sperimentazione clinica IMvigor130, il primo studio di fase III a mostrare risultati positivi dell’inibitore di checkpoint atezolizumab nel carcinoma vescicale in fase avanzata. La sperimentazione, di cui ha parlato Enrique Grande del MD Anderson Cancer Center…

Leggi

ESMO 2019/Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con terapie di combinazione

La combinazione di trattamenti non basati sulla chemioterapia potrebbe giocare, in futuro, un ruolo importante nella cura dei pazienti con tumore del seno. Con quasi quattro anni di sopravvivenza complessiva, per esempio, la combinazione dell’inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4&6 abemaciclib (Verzenio, Eli Lilly) con fulvestrant si è mostrata più efficace della terapia ormonale somministrata con placebo, che ha allungato la…

Leggi

ESMO 2019/Roche, dallo studio BFAST grande risposta ad alecitinib

Lo studio BFAST, presentato al meeting annuale dell’European Society of Medical Oncology di Barcellona da Shirish Gadgeel, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, ha evidenziato che l’87,4% dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e con traslocazione del gene ALK (NSCLC ALK+) ha risposto alla terapia con alecitinib. Questi pazienti sono stati selezionati a ricevere la terapia…

Leggi

ESMO 2019/Tumore dell’ovaio: novità sugli inibitori PARP

Nelle pazienti affette da tumore dell’ovaio di grado avanzato, gli inibitori PARP in associazione a bevacizumab (Roche) e somministrati in terapia di mantenimento, così come aggiunti alla chemioterapia in prima linea e somministrati successivamente come mantenimento o somministrati solo come mantenimento, hanno determinato un beneficio a livello di prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Il risultato è stato evidente…

Leggi

ESMO 2019/Roche: bene atezolizumab in monoterapia nel tumore al polmone

Si è aperta venerdì 27 settembre l’edizione 2019 del Congresso dell’European Society of Medical Oncology (ESMO), con una platea di oltre 28mila medici. “Anche se l’ESMO è principalmente un meeting scientifico, ciò che vogliamo è traslare, il prima possibile, gli avanzamenti della clinica alla pratica reale, per offrire le migliori cure al paziente”, ha sottolineato nel messaggio di benvenuto il…

Leggi

Novo Nordisk: disco verde FDA a Rybelsus, semaglutide orale

(Reuters Health) – La FDA ha approvato venerdì scorso la versione per via orale dell’antidiabetico semaglutide, messa a punto da Novo Nordisk. Per effetto della notizia, le azioni della società danese sono aumentate del 2,6%. Novo Nordisk ha già in commercio una versione iniettabile del farmaco che si somministra una volta a settimana, nota come Ozempic, a quasi ottocento dollari…

Leggi

Roche: carica biosim in USA, ma la pipeline terrà

I biosimilari creeranno una perdita di 10 miliardi di dollari per Roche, ma i nuovi farmaci possono colmarla e fare anche di più. Il trio di farmaci oncologici di grande successo di Roche sta conoscendo negli USA le prime difficoltà con l’arrivo delle copie. Una battaglia che si preannuncia molto aspra. Secondo le previsioni della stessa casa farmaceutica svizzera, Herceptin,…

Leggi

Roche: breakthrough therapy per Gazyva nella nefrite da lupus

(Reuters Health) – Nuova indicazione per il farmaco contro il linfoma Gazyva, conosciuto in Italia come Gazyvaro, di Roche. L’azienda svizzera ha dichiarato che il farmaco, approvato nel 2013, ha avuto l’ok come breakthrough therapy da parte della FDA americana nel trattamento della nefrite da lupus. Per questa condizione, non ci sono, ad oggi, medicinali approvati dall’ente americano. La nefrite…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025