Presentati durante il 25° Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) i promettenti risultati degli studi di fase III LIBERTY AD SOLO 1 e SOLO 2 controllati rispetto al placebo, per dupilumab di Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, Inc. contro la dermatite atopica moderata e grave non corettamente controllata. I dati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM).…
LeggiTag: Regeneron
Dermatite atopica: per dupilumab (Sanofi e Regeneron) revisione prioritaria di FDA
La FDA ha accettato la revisione in via prioritaria della Biologics License Application (BLA) di dupilumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllata. A dare la notizia sono Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals. La decisione è attesa per il 29 marzo. Dupilumab è una terapia biologica sperimentale che blocca le interleuchine IL-4…
LeggiTeva-Regeneron, co-marketing per fasinumab (anti-NGF)
Teva pagherà 250 milioni di dollari a Regeneron per ultimare gli studi sull’anticorpo sperimentale fasinumab – che blocca il Nerve Growth Factor (NGF) – e dividere i diritti di vendita. Il gigante israeliano dei generici, che sta sempre più guardando verso la R&S per la crescita futura, pagherà 250 milioni di dollari subito, per poi condividere al 50% i costi…
LeggiArtrite Reumatoide: EMA valuta ok per sarilumab (Sanofi e Regeneron)
L’EMA ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio per sarilumab, un anticorpo monoclonale completamente umano diretto contro il recettore della interleuchina 6 (IL-6), in sperimentazione per il trattamento di pazienti adulti con artrite reumatoide in fase attiva da moderata a severa. L’anticorpo, una volta approvato, sarà commercializzato da Regeneron e Sanofi Genzyme, la divisione di Sanofi specializzata…
LeggiRapporto ICER: nuovi farmaci per mieloma tutti troppo costosi
Tutti rimandati per gli alti costi, anche se i nuovi farmaci diminuiscono gli effetti collaterali e danno la possibilità ai pazienti di vivere più a lungo senza la progressione della malattia. Questo è il verdetto dell’Institute for Clinical and Economic Review (ICER), un ente no profit americano che ha valutato i nuovi medicinali utilizzati contro il mieloma, inclusi Empliciti, della…
LeggiRegeneron e Sanofi: per dupilumab obiettivo 5 miliardi di dollari
Alcuni analisti prevedono che dupilumab, il farmaco di Regeneron e Sanofi per il trattamento dell’eczema, potrebbe far registrare un fatturato annuo di oltre 5 miliardi di dollari. Dupilumab si è fatto notare in due trial di fase III su pazienti con dermatite atopica di grado da moderato a grave. In questi studi clinici il farmaco ha fatto registrare una significativa…
Leggi