Pfizer/BioNtech: EUA a FDA per vaccino bivalente contro Omicron nei bambini 5-11 anni

BioNTech e Pfizer hanno presentato alla Food and Drug Administration statunitense la richiesta di autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per una dose di richiamo da 10 µg del vaccino bivalente anti COVID-19, adattato alle varianti Omicron BA.4/BA.5, da somministrare ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. La richiesta di estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio presso…

Leggi

Pfizer e Sangamo riprendono studio su terapia genica per emofilia A

Pfizer e Sangamo Therapeutics riprenderanno presto la sperimentazione di Fase 3 relativa alla loro terapia genica per la cura dell’emofilia A. Lo studio era stato sospeso nell’autunno 2021 a causa di problemi di sicurezza legati alla coagulazione del sangue. La terapia genica, denominata giroctocogene fitelparvovec, è destinata al trattamento di malati affetti da emofilia A grave che non hanno o…

Leggi

Pfizer, partnership con CytoReason per ricerca farmaci guidata dall’AI

Pfizer e CytoReason hanno raggiunto un accordo per impiegare la tecnologia di intelligenza artificiale (AI) dell’azienda israeliana nello sviluppo di programmi di ricerca farmacologica. Pfizer investirà 20 milioni di dollari in azioni e avrà a disposizione opzioni per la licenza della piattaforma di CytoReason.  La pharma USA fornirà inoltre ulteriori finanziamenti per sostenere progetti supplementari. La partnership potrebbe raggiungere il…

Leggi

Pfizer: vaccino antinfluenzale mRNA in fase 3

Pfizer ha avviato la sperimentazione di Fase 3 di un vaccino antinfluenzale basato su RNA messaggero. Lo studio prevede l’arruolamento di 25.000 adulti statunitensi di età pari o superiore a 18 anni. È un candidato vaccino “quadrivalente”, diretto contro quattro ceppi segnalati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sia Pfizer che Moderna hanno ora vaccini di questo tipo in fase 3 di…

Leggi

Pfizer, cambio ai vertici dell’oncologia

Dopo aver ricoperto per quattro anni il ruolo di presidente globale di Pfizer nel settore dell’oncologia, Andy Schmeltz cambia incarico e diventa vicepresidente senior per la strategia commerciale e l’innovazione. Lo ha annunciato lo stesso manager, che lavora nella pharma USA da 19 anni, in un post su LinkedIn. Schmeltz si occuperà della strategia di portafoglio e delle decisioni di…

Leggi

Pfizer: vaccino bivalente contro RSV efficace negli over 60

Il candidato vaccino bivalente contro il virus respiratorio sinciziale di Pfizer, RSVpreF,r ha mostrato un’efficacia dell’85,7% contro la malattia grave tra gli over 60. Il dato emerge dallo studio clinico di fase III RENOIR. Sulla base di queste evidenze, la pharma USA ha dichiarato di essere pronta a presentare richiesta di autorizzazione alla FDA nell’autunno di quest’anno. Nel trial clinico…

Leggi

Pfizer, zero emissioni gas serra entro il 2040

Dopo oltre 20 anni di attività a favore dell’ambiente, Pfizer si impegna formalmente a raggiungere lo standard “Net-Zero” di emissioni di gas serra entro il 2040, ben 10 anni di anticipo rispetto alla tempistica proposta a livello mondiale, il 2050. Per raggiungere questo obiettivo nell’anno prefissato, la pharma USA – rispetto al 2019 – dovrà ridurre del 95% le emissioni…

Leggi

A Pfizer l’8,1% di Valneva

(Reuters) – Pfizer investirà 90,5 milioni di euro per acquistare una quota dell’8,1% della azienda francese Valneva, produttrice di vaccini Le due società hanno annunciato di voler sviluppare, in particolare, una partnership per affrontare la malattia di Lyme. Pfizer acquisterà la partecipazione in Valneva, che sta anche lavorando a un suo vaccino anti COVID-19, al prezzo di 9,49 euro per…

Leggi

Pfizer rafforza la pipeline anti-infettiva: acquisita ReViral

Pfizer ha acquisito la società biofarmaceutica ReViral per 525 milioni di dollari. La big pharma USA otterrà i diritti sul portfolio dei candidati di ReViral, incluso sisunatovir, farmaco ad assunzione orale progettato per ostacolare la fusione del virus RSV con la cellula ospite. Il valore dell’operazione comprende sia pagamenti anticipati. sia legati allo sviluppo. ReViral è focalizzata sulla scoperta, lo…

Leggi

Pfizer, studio israeliano: Paxlovid riduce il rischio di COVID negli anziani indipendentemente dalla situazione vaccinale

(Reuters) – Paxlovid, il trattamento antivirale di Pfizer, riduce i tassi di ospedalizzazione e di mortalità per COVID-19 sia nei pazienti vaccinati sia in quelli non vaccinati di età pari o superiore a 65 anni. Questi i risultati di un nuovo studio condotto in Israele durante l’ascesa della variante Omicron del coronavirus. Lo studio israeliano, pubblicato online come prestampa su…

Leggi

Pfizer: farmaci “nonprofit price” ai Paesi a basso reddito

(Reuters) – Pfizer renderà disponibili i suoi farmaci coperti da brevetto, inclusi l’antivirale Paxlovid contro il COVID-19 e il blockbuster Ibrance contro il tumore del seno, a prezzi calmierati, senza scopo di lucro, in 45 paesi a basso e medio reddito. Lo ha comunicato la stessa azienda farmaceutica statunitense nell’ambito del World Economic Forum di Davos. L’iniziativa si rivolge a…

Leggi

Pfizer: negli USA l’uso di Paxlovid è aumentato di oltre il 300%

(Reuters) – L’uso di Paxlovid, il trattamento antivirale orale per COVID-19 di Pfizer, è aumentato del 315% nelle ultime quattro settimane. Lo ha dichiarato il Dipartimento della salute degli Stati Uniti. Un alto funzionario della Sanità ha precisato che quasi 115.000 cicli di pillole sono stati dispensati solop durante la prima settimana di maggio. La Casa Bianca aveva dichiarato il…

Leggi

Pfizer: Ibrance migliora la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro della mammella

Secondo evidenze emerse dal real world, alcuni pazienti con cancro della mammella trattati con Ibrance (palbociclib) e un inibitore dell’aromatasi hanno una probabilità significativamente inferiore di morire rispetto a quelli curati con il solo inibitore. Lo ha comunicato Pfizer, pubblicando i risultati di uno studio di coorte retrospettivo. Si tratta di un vasto trial comparativo di efficacia condotto su 2.888…

Leggi

Pfizer acquisisce Biohaven per 11,6 miliardi di dollari

(Reuters) – 11,6 miliardi di dollari: tanto sborserà Pfizer per acquisire Biohaven Pharmaceutical, con l’obiettivo particolare di incrementare le vendite di Rimegepant, farmaco antiemicranico orale della nuova classe di inibitori del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP). Rimegepant – che ha ricevuto l’ok dalla Ce tre settimane fa – sarà venduto in Europa con il brand Vydura. Con le…

Leggi

Pfizer, Covid-19: Paxlovid non previene l’infezione nei familiari conviventi

(Reuters) – Un ampio studio ha messo in evidenza che il trattamento antivirale orale anti COVID-19 di Pfizer, Paxlovid, non è risultato efficace nel prevenire l’infezione nelle persone che convivono con chi è stato infettato dal virus. Lo ha comunicato la stessa Pfizer. Lo studio EPIC/PEP ha arruolato 3.000 adulti esposti in famiglia a contatti con soggetti positivi al test…

Leggi

Pfizer/Biohaven: ok CE ad antiemicranico rimegepant

Via libera della Commissione Europea a rimegepant, il farmaco di Pfizer e Biohaven indicato sia per il trattamento dell’emicrania acuta, con o senza aura, sia per la prevenzione dell’emicrania episodica negli adulti, che accusano almeno quattro attacchi al mese. Rimegepant  sarà venduto con il brand Vydura nella forma orodispersibile. Circa il 10% delle persone in Europa, soffre di emicrania e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025