Pfizer: entro il 2030, otto blockbuster antitumorali

Nel corso di un evento per gli investitori dedicato al business oncologico, Pfizer ha svelato l’obiettivo 2030: avere otto farmaci antitumorali blockbuster nel portafoglio. Secondo quanto riferito al sito specializzato Fierce Pharma da Suneet Varma, presidente della divisione commerciale, il contributo arriverà da ciascuna delle quattro aree terapeutiche su cui Pfizer si è focalizzata: tumore del seno, tumori del tratto…

Leggi

Accordo Flagship-ProFound su candidati anti obesità per Pfizer

Flagship Pioneering e ProFound Therapeutics lavoreranno insieme per scoprire candidati per l’obesità per conto di Pfizer. Flagship è una società USA di venture capital attiva nel settore biotecnologico e ProFound è una compagnia di sua proprietà, specializzata nella ricerca sul proteoma grazie alla piattaforma ProFoundry. Pfizer – in virtù di un accordo stipulato lo scorso anno con Flagship – potrà…

Leggi

Pfizer: dopo un’intensa attività di M&A, arriva un periodo di riposo

Dopo aver messo a segno colpi come le acquisizioni di Arena Pharmaceuticals, Biohaven Pharma, Global Blood Therapeutics (GBT) e, soprattutto, Seagen, Pfizer prenderà un “periodo di riposo” della grandi operazioni M&A. Lo ha annunciato il CEO Albert Bourla agli investitori in occasione della conferenza annuale Global Healthcare 2024 di Goldman Sachs, che si è tenuta nei giorni scorsi a Miami.…

Leggi

Pfizer, ASCO: a 5 anni di follow up, Lorviqua aumenta la sopravvivenza nel NSCLC ALK+ in stadio avanzato.

Pfizer ha presentato il 31 maggio al Congresso ASCO – American Society of Clinical Oncology – i risultati di follow-up a lungo termine dello studio di Fase III CROWN che ha valutato l’utilizzo di lorlatinib (inibitore della tirosin-chinasi (TKI) di terza generazione) rispetto a crizotinib in pazienti adulti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio…

Leggi

Pfizer: ok NICE a Vyndaqel per la cura della ATTR-CM

Tre anni dopo averlo rifiutato perché troppo costoso, il NICE ha approvato Vyndaqel (tafamidis) di Pfizer come trattamento per l’amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM). La decisione dell’istituto britannico permette a pazienti adulti, con forme wild-type o ereditarie di questa rara patologia cardiaca, di ottenere il finanziamento per il farmaco attraverso il Fondo per i Medicinali Innovativi (FMI), istituito per…

Leggi

Pfizer, un super manager per guidare strategia e innovazione

Un analista finanziario per guidare la strategia e l’innovazione. Pfizer ha scelto Andrew Baum quale nuovo Chief Strategy and Innovation Officer. Il manager – che ha ricoperto posizioni importanti in Citigroup e in Morgan Stanley – entrerà in carica il 3 giugno. Nel nuovo ruolo Baum sarà responsabile dell’analisi e della definizione delle priorità del portafoglio di Pfizer, delle partnership…

Leggi

Pfizer: ok FDA a terapia genica per l’emofilia B

Pfizer ha ottenuto l’approvazione della FDA per la commercializzazione di Beqvez (fidanacogene elaparvovec-dzkt), terapia genica per pazienti adulti affetti da emofilia B. La terapia sarà disponibile sul mercato entro tre mesi e avrà un prezzo di acquisto molto alto: 3,5 milioni di dollari. Un prezzo, secondo Pfizer, giustificato dagli elevati costi delle trasfusioni endovenose cui devono sottoporsi i pazienti; trasfusioni…

Leggi

Pfizer: La Commissione europea approva l’antibiotico Emblaveo

La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio della prima combinazione di antibiotici β-lattamici/β-lattamasi inibitori come trattamento per le infezioni gravi causate da batteri Gram-negativi multiresistenti. Si tratta di Emblaveo, indicato per gli adulti con infezioni intra-addominali complicate, polmoniti acquisite in ospedale – inclusa quella associata a ventilatore (VAP) – e con infezioni complicate del tratto urinario. Il trattamento…

Leggi

Pfizer Italia con la Nazionale di Rugby per “MEN’S PRO”, campagna di informazione sul tumore della prostata metastatico

Quello della prostata è un tumore che si vince combattendo coesi come un squadra di Rugby. È questo il concetto che ha ispirato Pfizer Italia per promuovere, in collaborazione con Europa Uomo e la Federazione Italiana di Rugby, la campagna di comunicazione e informazione “MEN’S PRO”, che, sfruttando il parallelismo con il gioco del Rugby, mira a sensibilizzare il grande…

Leggi

Pfizer, infezioni: CHMP dell’EMA raccomanda immissione in commercio di Emblaveo

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere positivo, raccomandando la concessione di un’autorizzazione all’immissione in commercio per Emblaveo (aztreonam-avibactam) di Pfizer nel trattamento di pazienti adulti con infezioni intra-addominali complicate (cIAI), polmoniti acquisite in ospedale (HAP) – inclusa la polmonite associata a ventilazione meccanica (VAP) – e infezioni complicate del tratto urinario (cUTI),…

Leggi

Pfizer: CE approva il vaccino Prevenar 20 (S.pneumoniae)

La Commissione  Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino coniugato pneumococcico 20-valente di Pfizer, commercializzato nell’Unione Europea con il marchio Prevenar 20. L’indicazione è per l’immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva, della polmonite e dell’otite media acuta causate da Streptococcus pneumoniae nei neonati, nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 6 settimane e…

Leggi

Covid, un Manifesto per affrontare la “Nuova Normalità”

Evoluzione del Covid dopo la fine dell’emergenza sanitaria a malattia endemica. Modesta adesione della popolazione alla campagna vaccinale. Esigenza di continuare a proteggere le persone più fragili, che restano esposte alle complicanze e alle conseguenze di lungo termine dell’infezione. È questo lo scenario sul cui sfondo si sono confrontati a Roma rappresentanti delle Società scientifiche, Associazioni professionali e Associazioni Pazienti…

Leggi

Pfizer: il NICE raccomanda ritlecitinib, primo farmaco per l’alopecia areata grave

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato Litfulo (ritlecitinib) di Pfizer per il trattamento dell’alopecia areata grave. Il farmaco, da assumere una volta al giorno per via orale, è indicato nei soggetti di età pari o superiore a 12 anni. Ritlecitinib è un inibitore della Janus Chinasi (JAK) che inibisce in modo irreversibile e selettivo il…

Leggi

Pfizer: ok CE a Velsipity nella CU attiva da moderata a grave

La Commissione Europea ha rilasciato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Velsipity (etrasimod) di Pfizer, per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni con colite ulcerosa (CU) attiva da moderata a grave e risposta inadeguata, assuefazione o intolleranza alla terapia convenzionale o a un agente biologico. “Per i 2,6 milioni di persone in Europa che vivono…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025