Sabato 6 luglio si è tenuta a Modena “L’Esperienza al Centro”, la campagna di sensibilizzazione promossa da Novartis, che si propone di aiutare i pazienti a riconoscere e monitorare i sintomi della malattia psoriasica e cogliere l’eventuale coinvolgimento articolare. La diagnosi tempestiva risulta fondamentale per il decorso della malattia. Nel corso della giornata sono stati offerti consulti gratuiti negli ambulatori…
LeggiTag: Novartis
Intervista a Confalone (Novartis): “Meno burocrazia, iter regolatorio accelerato, approvvigionamenti sicuri e investimenti strategici per difendere il futuro dell’Europa”
Dopo l’appuntamento annuale dell’assemblea di Farmindustria, si torna a parlare di farmaceutica e dell’importanza di questo settore industriale per l’Italia alla sesta edizione del ‘Forum in masseria’, organizzato da Bruno Vespa a Manduria e focalizzato quest’anno sulla nuova Europa e sul ruolo dell’Italia e delle imprese italiane nel contesto internazionale. Ed è proprio il contesto europeo a preoccupare il mondo…
LeggiNovartis, ASCO: con asciminib efficacia maggiore nella Leucemia Mieloide Cronica di nuova diagnosi
Novartis ha presentato i risultati positivi del trial di Fase III ASC4FIRST al congresso della American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2024. Asciminib – primo STAMP inibitore (Specifically Targeting the ABL Myristoyl Pocket) per la Leucemia Mieloide Cronica – ha dimostrato tassi di risposta molecolare maggiore (MMR) superiori alla settimana 48 rispetto ai TKIs standard-of-care selezionati dallo sperimentatore, quali imatinib,…
LeggiNovartis: da CE via libera a iptacopan nella EPN
La Commissione Europea ha approvato Fabhalta (iptacopan) di Novartis come prima monoterapia orale per i pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN). La terapia è approvata sia nei pazienti con EPN trattati con inibitori del complemento, sia in quelli non trattati con anemia emolitica. “La EPN è una malattia debilitante, caratterizzata da un complesso quadro clinico (anemia, aumentato rischio…
LeggiNovartis: da ofatumumab benefici sostanziali nei pazienti con SM recidivante di recente diagnosi e non ancora in trattamento
In occasione del meeting dell’American Academy of Neurology – appena conclusosi a Denver (Colorado) – Novartis ha presentato i dati dello studio di estensione open-label ALITHIOS, che dimostrano un’efficacia prolungata del trattamento in prima linea continuo con ofatumumab fino a sei anni in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) di recente diagnosi. Il farmaco ha fatto registrare il 44% in…
LeggiNovartis, nuovo shopping nei radiofarmaci: acquisita Mariana Oncology
Novartis rafforza la propria posizione nel settore dei radiofarmaci con l’acquisizione della biotech statunitense Mariana Oncology per un miliardo di dollari in anticipo e 150 milioni legati a obiettivi futuri. L’acquisto di Mariana amplierà la pipeline della pharma svizzera con diversi programmi, tra i quali MC-339, un radioligando per la terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule. Novartis sta consolidando…
LeggiNovartis: NICE raccomanda combo dabrafenib/trametinib nel trattamento del glioma
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato una combinazione di farmaci di Novartis per pazienti giovani con glioma positivo alla mutazione BRAF V600E. La combo Dabrafenib (Finlee)/ trametinib (Spexotras) è indicata per i pazienti di età pari o superiore a un anno, secondo quanto proposto dall’istituto britannico nella bozza finale della guida. La somministrazione dei due…
LeggiNovartis, Q1 brillante. Giovanni Caforio nuovo Presidente?
Il primo quarter dell’anno di Novartis supera le previsioni di Wall Street, grazie soprattutto alle performance dei farmaci per l’insufficienza cardiaca, la psoriasi e la sclerosi multipla. La casa farmaceutica di Basilea ha quindi alzato le sue stime di vendite per l’anno in corso; è attesa una crescita a una o due cifre. I farmaci più venduti di Novartis, Entresto…
LeggiJ&J e Legend: Novartis entra nell’accordo per la produzione commerciale di Carvykti
Novità sul fronte delle terapie CAR-T: Legend e J&J hanno coinvolto Novartis nella produzione commerciale di Carvykti (cilta-cel). Legend ha comunicato il raggiungimento dell’accordo in un documento diffuso venerdì scorso. L’accordo è valido fino al 2029; Novartis si impegna a riservare a Carvykt un determinato numero di suite di produzione presso il suo stabilimento di Morris Plains, nel New Jersey.…
LeggiNovartis: da CHMP parere positivo a Fabhalta nella EPN
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Fabhalta (iptacopan) di Novartis per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con anemia emolitica. La decisione della Commissione Europea è attesa entro circa due mesi. “Negli studi clinici, Iptacopan per via orale in monoterapia ha dimostrato un incremento…
LeggiNovartis, seconda operazione del 2024: acquisita MorphoSys
Novartis punta sull’oncologia e acquisisce MorphoSys, pharma tedesca specializzata nella messa a punto di farmaci antitumorali. Prezzo dell’operazione: 2,7 miliardi di euro. La pharma di Basilea offrirà agli azionisti di MorphoSys 68 euro per azione in contanti. L’operazione porterà nel portafoglio di Novartis pelabresib, farmaco utilizzato per combattere la mielofibrosi. Nel giro di un mese Novartis mette a segno la…
LeggiNovartis. Positiva la performance 2023 con +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core
Novartis mette a segno un’ottima performance annuale, segnando +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core (vc, valute costanti), con espansione del margine. Prosegue lo slancio nell’innovazione con molteplici studi di fase 3 positivi. I risultati sono stati illustrati oggi alla stampa da Vas Narasimhan, CEO di Novartis, che ha dichiarato: “Novartis ha completato la sua trasformazione strategica…
LeggiNovartis, riflettori accesi su Lutathera
Da uno studio di fase III , il NETTER-2, arrivano ottime notizie per Lutathera, la terapia con radioligandi di Novartis indicata nei pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) positivi ai recettori per la somatostatina. Nel trial Lutathera, in combinazione con octreotide a rilascio prolungato (LAR), ha ridotto del 72% il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto al…
LeggiNovartis: AIFA rinnova per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di innovatività piena a Zolgensma, prima terapia genica per la SMA
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riconosciuto, per il terzo anno consecutivo, l’innovatività piena a Zolgensma (onasemnogene abeparvovec) di Novartis, la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Onasemnogene abeparvovec è stato approvato in Italia nel marzo 2021. Oggi l’impiego ha la piena rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale in pazienti con peso fino a 13,5 Kg con:…
LeggiNovartis lancia il nuovo rebranding aziendale
Novartis ha deciso di rinfrescare la propria immagine aziendale. A differenza di molte aziende, la pharma svizzera non ha optato per un nuovo logo, bensì solo per un aggiornamento del design. Il nuovo approccio “si ispira alla nostra eredità di design svizzero, con immagini accoglienti e un tono chiaro, per comunicare il punto d’incontro tra la scienza e il lato…
LeggiNovartis, un sito produttivo dedicato ai farmaci per la radioterapia
Novartis ha deciso di espandere la capacità produttiva di Lutathera e Pluvicto, farmaci impiegati nella radioterapia. A implementare ulteriormente la produzione di questa categoria di farmaci sarà un nuovo impianto che la pharma svizzera sta costruendo in Cina, il cui investimento è pari a 84,6 milioni di dollari La struttura, situata a Haiyan, nella provincia di Zhejiang, dovrebbe diventare operativa…
Leggi