Il CEO Vas Narasimhan ha detto che Novartis deve diventare una “macchina da lancio” del farmaco. E per farlo deve cambiare strategia, andando oltre la semplice commercializzazione dei prodotti e la promozione dal medico e focalizzandosi maggiormente sui pazienti, con una visione a lungo termine. A guidare l’azienda svizzera in questa trasformazione sarà l’attuale pharma chief, Marie-France Tschudin, che ha…
LeggiTag: Novartis
Novartis: patto con il NHS per inclisiran
(Reuters Health) – Novartis e il National Health Service (NHS) britannico hanno annunciato un patto che aprirà la strada a una revisione accelerata da parte del NICE di inclisiran, il nuovo farmaco per ridurre i livelli colesterolo della pharma di Basilea. L’accordo stipulato potrebbe rendere il farmaco ampiamente disponibile nel Regno Unito già dal 2021. Novartis confida che la collaborazione…
LeggiAvexis (Novartis): sito in Colorado per aumentare produzione Zolgensma
AveXis – biotech acquisita da Novartis nel 2018 – apre uno stabilimento con 350 dipendenti in Colorado per la produzione di Zolgensma, terapia genica contro l’atrofia muscolare spinale. Il nuovo stabilimento permetterà di aumentare la disponibilità del farmaco per molti pazienti affetti da questa la rara patologia genetica. Un altro impianto è in costruzione nella Carolina del Nord; dovrebbe essere…
LeggiNovartis: AIFA approva rimborsabilità Dabrafenib-Trametinib adiuvante nel melanoma
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della combinazione Dabrafenib-Trametinib di Novartis per il trattamento adiuvante del melanoma riconoscendone il carattere di piena innovatività. La nuova indicazione Dabrafenib + Trametinib come trattamento precauzionale da somministrare dopo la resezione chirurgica nei pazienti ad alto rischio di recidiva si basa sui risultati dello studio COMBI-AD. Rispetto al placebo, la combinazione ha…
LeggiNovartis, un anno d’oro con 5 potenziali blockbuster
Sono 80 le richieste di approvazione di farmaci che dal 2020 al 2022 arriveranno sulle scrivanie degli enti regolatori di Stati Uniti, Europa, Giappone e Cina. Di questo gruppo, 25 potrebbero essere nuovi farmaci di grande successo o estensioni di indicazioni importanti per farmaci già sul mercato. Nel 2019 Novartis ha ottenuto l’approvazione di potenziali nuovi blockbuster: Mayzent, contro la…
LeggiNovartis: accordo con Amazon per ridisegnare la logistica
Non molto tempo dopo aver annunciato una vasta collaborazione con Microsoft per portare strumenti di intelligenza artificiale in tutti i suoi dipartimenti di ricerca e sviluppo, Novartis sta ora collaborando con la gigantesca divisione di cloud computing di Amazon per revisionare le sue attività di produzione, fornitura e business. La nuova collaborazione pluriennale stretta con Amazon Web Services è in…
LeggiNovartis: dal 2020 produzione europea di Kymriah e Zolgensma
(Reuters Health) – È quasi pronto il nuovo impianto di produzione di Novartis dedicato alle terapie genica e cellulare nel nord della Svizzera. Presso questo impianto, costato 90 milioni di dollari, dal 2020 verranno prodotti nuovi trattamenti in commercio quali la CAR-T antitumorale Kymriah e Zolgensma, la terapia per l’atrofia muscolare spinale. Il nuovo impianto, che prevede di dare lavoro…
LeggiNovartis, con inclisiran riparte l’offensiva nel cardiovascolare
(Reuters Health) – Con l’entrata nel portafoglio prodotti di inclisiran – farmaco di punta della azienda The Medicines, appena acquisita- Novartis lancia la sfida nel settore cardiovascolare ad Amgen, Sanofi e Regeneron. Inclisiran, che deve ancora ottenere l’approvazione degli enti regolatori, viene somministrato dai medici in misura di due iniezioni all’anno, molto meno rispetto alle 26irichieste da Repatha di Amgen…
LeggiNovartis acquisisce The Medicines
(Reuters Health) – Novartis è in procinto di acquistare la biotech statunitense The Medicines per circa 9,7 miliardi di dollari, specializzata nella messa a punto di terapie cardiovascolari.. L’accordo è stato approvato dai consigli di amministrazione di entrambe le società. Il principale prodotto di The Medicines, che ha sede nel New Jersey, è Inclisiran, farmaco che serve per abbassare il…
LeggiNovartis: bene Cosentyx nella spondiloartrite assiale non radiografica
Novartis ha annunciato i risultati dettagliati dello studio di fase III PREVENT, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Cosentyx (secukinumab) nei pazienti con spondiloartrite assiale non radiografica (nr-axSpA, non-radiographic axial spondyloarthritis) Lo studio clinico – tuttora in corso – ha soddisfatto il suo endpoint primario di ASAS40 alla settimana 16, con il 42,2% dei pazienti con nr-axSpA trattati con…
LeggiNovartis: arriva in USA Ziextenzo, biosimilare di Neulasta (Amgen)
(Reuters Health) – Novartis ha ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti per la sua versione biosimilare di Neulasta (pegfilgrastim), farmaco da 4 miliardi di dollari di vendite prodotto da Amgen. Il biosimilare di Novartis, che ha il nome commerciale di Ziextenzo, mira a potenziare i globuli bianchi dei malati di cancro per contrastare le infezioni durante la chemioterapia. Ziextenzo è stato…
LeggiNovartis, Q3 all’insegna di Cosentyx e Zolgensma
(Reuters Health) – Grazie alle ottime performance di Cosentyx e della terapia genica Zolgensma, Novartis supera le aspettative degli analisti per il Q3 e aumenta l’outlook per il 2019. L’utile netto del terzo trimestre è aumentato del 17%, arrivando a 3,2 miliardi di dollari. Le vendite hanno totalizzato 12,2 miliardi di dollari, oltre la media di 11,7 miliardi indicata dagli…
LeggiNovartis: combinazione farmaci asma vicina ad approvazione
Uno studio di fase 3 su QMF149 – la combinazione di farmaci di Novartis per i pazienti con asma incontrollato – ha raggiunto il suo endpoint primario. La casa farmaceutica svizzera è infatti riuscita a dimostrare che QMF149 è più efficace nel migliorare la funzionalità polmonare rispetto a un solo corticosteroide. QMF149 contiene un corticosteroide, mometasone furoato, oltre a un…
LeggiNovartis: ok FDA a Beovu nella degenerazione maculare senile umida
(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera a Beovu (brolucizumab) di Novartis, per il trattamento della degenerazione maculare senile umida (wAMD). Lo ha annunciato la stessa azienda svizzera, che entra con un secondo farmaco nel mercato competitivo dei problemi oculari di una popolazione che invecchia sempre di più. Le iniezioni di Beovu nell’occhio trattano infatti la degenerazione…
LeggiNovartis: presto nuova indicazione per Cosentyx?
Cosentyx di Novartis ha raggiunto l’endpoint primario in uno studio di fase 3 nella terapia della spondiloartrite assiale non radiografica (nr-axSpA) dimostrando effetti benefici superiori al placebo. Sulla base di questi dati la pharma di Basilea potrebbe presto presentare richiesta di approvazione alla FDA. In Europa la domanda è stata già presentata. Il mese scorso Novartis aveva affermato che Cosentyx…
LeggiNovartis sceglie Microsoft per la rivoluzione digitale
Novartis dà vita al Novartis AI innovation lab e sceglie Microsoft come partner strategico per l’intelligenza artificiale e scienza dei dati. Il nuovo laboratorio mira a rafforzare le competenze di Novartis nell’intelligenza artificiale, dalle attività di ricerca alla commercializzazione, e vuole contribuirecontribuire ad accelerare la scoperta e sviluppo di farmaci trasformativi per i pazienti in tutto il mondo. Nell’ambito della…
Leggi