Siemens/Novartis: accordo per sviluppare test per la sclerosi multipla

Fornire test diagnostici collegati alle terapie per la sclerosi multipla di Novartis: è questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra la pharma svizzera e Siemens Healthineers. Le due aziende puntano così ad espandersi in un’area che, secondo le previsioni, potrebbe arrivare a un mercato globale di 23,5 miliardi di dollari entro il 2025. Il test immunologico iniziale misurerà i livelli di neurofilamenti…

Leggi

Novartis: ok AIFA a rimborsabilità indicazione pediatrica fingolimod

Via libera da AIFA alla rimborsabilità della nuova indicazione terapeutica pediatrica di fingolimod, farmaco di Novartis per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente ad elevata attività nei pazienti pediatrici di 10 anni di età e oltre. La rimborsabilità dell’indicazione pediatrica di fingolimod si inserisce in uno scenario complesso, caratterizzato da importanti unmet needs, come l’elevato tasso di fallimento terapeutico (circa…

Leggi

Novartis, le ultime novità nella terapia della Sclerosi Multipla

Novartis ha presentato 48 abstract al MSVirtual2020: meeting congiunto ACTRIMS-ECTRIMS (MSVirtual2020: 8th Joint ACTRIMS-ECTRIMS Meeting), tenutosi dall’11 al 13 settembre 2020. “Come leader globali nelle neuroscienze, siamo impegnati nel rendere disponibili terapie in grado di cambiare la vita a persone che da oltre 75 anni convivono con malattie come la SM”, ha affermato Estelle Vester-Blokland, Global Head Neuroscience, Medical Affairs…

Leggi

Novartis: FDA approva Kesimpta nella SMR

La FDA ha approvato Kesimpta (ofatumumab, precedentemente noto come OMB157) di Novartis come farmaco iniettivo ad uso sottocutaneo per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), includendo la sindrome clinicamente isolata, la malattia recidivante-remittente e la malattia secondariamente progressiva attiva negli adulti. L’approvazione di ofatumumab si basa sui risultati degli studi di fase III ASCLEPIOS I e II,…

Leggi

Narasimhan: Novartis pronta a nuove acquisizioni

(Reuters Health) – Nonostante un debito netto che ammonta a 26 miliardi di dollari, Novartis ha le possibilità finanziarie per portare avanti nuove acquisizioni, anche se la pandemia di COVID-19 ha reso più difficile la valutazione di eventuali asset da acquisire. È questo il pensiero del CEO dell’azienda di Basilea, Vas Narasimhan. “Generiamo un flusso di cassa elevato che ci…

Leggi

Novartis: ok Ce a Piqray nel tumore al seno in fase avanzata con mutazione PIK3CA

La Commissione europea ha approvato Piqray (alpelisib) di Novartis, in combinazione con fulvestrant, per il trattamento di donne in postmenopausa e di uomini con tumore al seno avanzato, positivo per i recettori ormonali, negativo per il recettore 2 del fattore di crescita dell’epidermide umano (HR+/HER2-) con mutazioni di PIK3CA dopo progressione della malattia in seguito a monoterapia endocrina. Alpelisib è…

Leggi

Novartis: da CHMP ok ad Adakve (anemia falciforme)

Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere positivo, raccomandando l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata di Adakve (crizanlizumab) per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive (VOC) ricorrenti e delle conseguenti crisi dolorose nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Crizanlizumab può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC) o come monoterapia nei pazienti per i quali…

Leggi

SMA, duello a tre Biogen, Novartis e Roche

(Reuters Health) – Biogen sta vagliando l’opportunità di valutare, in un trial clinico internazionale, se il suo farmaco contro l’atrofia muscolare spinale Spinraza migliora i risultati nei pazienti che non rispondono adeguatamente a Zolgensma, la terapia una tantum messa a punto da Novartis. Nel 2019 Spinraza ha fatto incassare alla biotech USA due miliardi di dollari. Lo studio clinico dovrebbe…

Leggi

Novartis taglia le previsioni di vendita per il 2020

(Reuters Health) – Novartis taglia le previsioni delle vendite per il 2020, che al 30 giugno hanno fatto registrare un calo dell’1%, arrivando a 11,35 miliardi di dollari. Come sottolineato dal CEO Vas Narasimhan, in occasione della comunicazione dei dati del Q2, il motivo è legato alla pandemia, che ha impedito ai pazienti di andare in visita dal proprio medico…

Leggi

Novartis: fino al 31 luglio con Eyennovation focus sulle patologie oculari degenerative

È iniziato il 13 e si concluderà 31 luglio Eyennovation, il Meeting Scientifico promosso da Novartis e dedicato all’innovazione nell’ambito delle patologie oculari degenerative. Il programma del meeting si articola in tre sessioni: la prima dedicata alle cronicità, la seconda all’innovazione con un focus sulla retina, la terza all’ottimizzazione della diagnosi e del trattamento nella pratica clinica. “Nei Paesi industrializzati…

Leggi

Novartis: ok Ce a IND/GLY/MF nell’asma, con sensore digitale e app

La Commissione europea ha approvato QVM149 – indacaterolo acetato, glicopirronio bromuro e mometasone furoato (IND/GLY/MF) come trattamento di mantenimento dell’asma nei pazienti adulti, non adeguatamente controllati, con una combinazione di mantenimento costituita da un beta2-agonista a lunga durata d’azione (LABA, long acting beta2 agonist) e alte dosi di corticosteroide per via inalatoria (ICS, inhaled corticosteroid), e che hanno avuto una…

Leggi

Novartis, con startup UGO caregiving on demand ai pazienti con patologie della retina

Le patologie della retina rendono fragili le persone che ne soffrono e bisognose di assistenza nel seguire le terapie e nel recarsi presso i centri di cura. I caregiver giocano un ruolo chiave in questo contesto. Ma non tutti i pazienti hanno familiari o amici che possano accompagnarli nel percorso terapeutico. E durante il lockdown la situazione è diventata più…

Leggi

Novartis: ok CHMP a Cosentyx per il trattamento della psoriasi pediatrica

Il CHMP di EMA ha espresso parere favorevole per il trattamento con Cosentyx (secukinumab) di Novartis della psoriasi a placche moderata-severa nei bambini e negli adolescenti tra i 6 e i 18 anni. “La psoriasi colpisce i bambini a un livello molto più profondo della pelle, e può causare un peggioramento della qualità della vita, con un conseguente potenziale impatto…

Leggi

Novartis, parte campagna di sensibilizzazione sulla psoriasi

“La Psoriasi è più di quello che si vede” è il titolo della campagna di sensibilizzazione voluta da Novartis, che ha l’obiettivo di accendere i riflettori sul concetto che la psoriasi è una malattia sistemica, non solo della pelle. Per questo bisogna fare molta attenzione ai segni e ai sintomi che possono insorgere, rivolgendosi tempestivamente al dermatologo. La malattia psoriasica…

Leggi

Novartis: conferme da studio PREVENT per Cosentyx nella spondiloartrite assiale

All’e-congress 2020 dell’Annual European Congress of Rheumatology (EULAR) sono stati presentati i risultati completi a 52 settimane dello studio clinico di fase III PREVENT, che confermano i benefici sostanziali e sostenuti di Cosentyx (secukinumab) di Novartis nell’intero spettro della spondiloartrite assiale (axSpA, axial spondyloarthritis). Lo studio ha rilevato che i pazienti trattati con secukinumab 150 mg hanno mostrato miglioramenti significativi…

Leggi

Novartis: stabilimento Torre Annunziata apre a startup e PMI

Novartis mette spazi e servizi del suo insediamento di Torre Annunziata a disposizione di aziende, centri di ricerca o startup, in un’area, quella del napoletano e della Campania, tra le più vivaci del paese in termini di imprenditorialità nei settori maggiormente innovativi. Sono infatti oltre 1.000 le startup e le PMI innovative attive oggi in Campania, di gran lunga la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025