Johnson & Johnson ha annunciato risultati positivi per nipocalimab nella terapia di due malattie rare: la miastenia gravis generalizzata e la malattia di Sjogren. Il farmaco – un anticorpo monoclonale IgG- aveva già fatto registrare nel 2023 buone performance come terapia di altre due malattie autoimmuni: la malattia emolitica del feto e del neonato e l’artrite reumatoide. Lo studio di…
LeggiTag: Johnson & johnson
J&J, crescita record nel Q4 2023
Johnson & Johnson ha concluso il 2023 con una solida performance finanziaria. L’utile netto è stato di 4,1 miliardi di dollari; un aumento a doppia cifra (+28%) rispetto ai 3,2 miliardi di dollari totalizzati nello stesso trimestre del 2022. L’azienda ha registrato anche una crescita delle vendite del 7,3%, che hanno fatto incassare alla big pharma USA 21,4 miliardi di…
LeggiJohnson & Johnson scommette sulla terapia genica oculare di MeiraGTx
Johnson & Johnson acquisisce una terapia genica per la retinite pigmentosa X-linked da MeiraGTx. Costo dell’operazione: 65 milioni di dollari in anticipo, più altri 65 milioni di dollari nel 2024, a fronte della rinuncia alle royalties sulle vendite da parte della biotech. L’accordo prevede l’erogazione di altri 285 milioni al raggiungimento di determinati traguardi commerciali. La collaborazione tra le due…
LeggiJ&J, entro il 2030 venti nuove terapie sul mercato
Johnson & Johnson prevede un futuro ricco di successi per la sua divisione farmaceutica. L’azienda ha infatti comunicato agli azionisti che, entro il 2030, verranno introdotte sul mercato ben 20 nuove terapie destinate a trattare patologie oncologiche, immunitarie e neurologiche, con un trend di crescita che, entro la fine del decennio, sarà compreso tra il 5% e il 7%. Praticamente…
LeggiJ&J rivede al rialzo le previsioni per il 2023
Johnson & Johnson rivede al rialzo le previsioni di vendita e degli utili per l’anno in corso grazie ai risultati del terzo trimestre che hanno superato le aspettative di Wall Street. La big pharma – che ha reso pubblici i dati finanziari per la prima volta dopo la separazione della divisione dedicata alla salute dei consumatori, ora nota come Kenvue…
LeggiJohnson&Johnson rinnova la visual identity
Focalizzandosi in modo esclusivo sull’innovazione nell’healthcare Johnson & Johnson fa evolvere il proprio brand e unisce le componenti dei dispositivi medici e farmaceutica sotto il nome del fondatore eponimo, con l’obiettivo di evidenziare la propria leadership. “La nostra focalizzazione nel settore farmaceutico con Innovative Medicine e nelle soluzioni MedTech ci consente di portare innovazione in tutti gli ambiti della salute…
LeggiJ&J, ottimi risultati per la terapia CAR-T Carvykti
Un grande passo in avanti per la terapia cellulare Carvykti di Johnnson & Johnson nel trattamento del mieloma multiplo. La pharma USA ha presentato lunedì 5 giugno al Congresso ASCO un’analisi approfondita dei risultati degli studi clinici che mostrano come questo trattamento sia sostanzialmente superiore agli standard di cura attuali. Nello studio CARTITUDE-4, in particolare, Carvykti ha ridotto del 74%…
LeggiJ&J Medtech: Patrizio Fatale nuovo GM di Ethicon Italia
Patrizio Fatale è il nuovo General Manager Ethicon. Romano, classe 1982, laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Università La Sapienza di Roma, Fatale ha iniziato la sua carriera in Procter&Gamble in ambito IT e marketing per poi passare all’esperienza di consulenza strategica in Bain & Company. In J&J dal 2013, dove ha ricoperto vari ruoli di crescente responsabilità nel marketing e…
LeggiJohnson & Johnson, acquisite due terapie cellulari sperimentali
Johnson & Johnson ha acquisito i diritti su due terapie cellulari sperimentali contro tumori del sangue, con l’obiettivo di sfruttare il successo ottenuto nella messa a punto di Carvykti, la terapia CAR-T per il mieloma multiplo. L’accordo è stato raggiunto con la biotech Cellular Biomedicine Group e prevede un pagamento anticipato pari a 245 milioni di dollari. Sono previste anche…
LeggiJ&J, con gli antitumorali crescono le vendite del settore farmaceutico nel Q1
Il portafoglio dei farmaci oncologici è stato il “motore” della crescita delle vendite del settore farmaceutico nel Q1 2023 di Johnson & Johnson. Gran parte degli incassi di questo comparto è arrivata dalla linea di trattamenti per il mieloma multiplo, guidata da Darzalex. Le vendite di questo farmaco sono cresciute del 22%, arrivando a 2,3 miliardi di dollari. Buona anche…
LeggiJ&J scommette su startup per farmaci neurologici di nuova concezione
Johnson & Johnson– insieme ad alcune società di venture capital – ha stanziato 100 milioni di dollari per supportare la startup Rapport Therapeutics, focalizzata sulle neuroscienze. L’obiettivo scientifico di Rapport è quello di mettere a punto farmaci in grado di colpire bersagli specifici in aree specifiche del cervello. In neurologia, molti farmaci attualmente disponibili funzionano bloccando o potenziando le cosiddette…
LeggiDuato (CEO J&J): obiettivo 60 mld di dollari entro il 2025
60 miliardi di dollari entro il 2025: è questo l’obiettivo di Johnson & Johnson che Joaquin Duato, presidente e CEO della big pharma, ha confermato in una conference con gli investitori martedì 24 gennaio. L’impegno verso il raggiungimento dell’ambizioso traguardo sarà alimentato “principalmente dalla forza del nostro portafoglio attualmente commercializzato”, ha detto Duato, oltre che dalle nuove potenziali indicazioni per…
LeggiJ&J, inizia l’era Duato
L’ex CEO di Johnson & Johnson, Alex Gorsky, sta per passare definitivamente il testimone all’attuale CEO Joaquin Duato, che dal prossimo mese di gennaio diventerà anche presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda. La nomina del top manager al vertice del CdA giunge dopo 30 anni di servizio in J&J. Duato ha guidato Johnson & Johnson durante la pandemia, gestendo la…
LeggiJ&J si rafforza nella cardiologia: acquisita Abiomed per 16,6 mld di dollari
Johnson & Johnson ha acquisito Abiomed, produttore di dispositivi cardiaci con sede in Massachusetts, per 16,6 miliardi di dollari. Secondo i termini dell’accordo, la big pharma pagherà 380 dollari per ogni azione di Abiomed, un premio di quasi il 51% rispetto al prezzo delle azioni della società alla chiusura del mercato di lunedì 31 ottobre. J&J si è inoltre impegnata…
LeggiJ&J: ok FDA a teclistamab nel mieloma multiplo recidivato o refrattario
Dopo che le autorità di regolamentazione europee hanno approvato per la prima volta a livello mondiale l’anticorpo bispecifico Tecvayli (teclistamab), mirato alla BCMA, anche la statunitense FDA ha dato l’ok a questa nuova terapia di Johnson & Johnson. Ma l’approvazione dell’ente nordamericano riguarda un contesto terapeutico apparentemente più complesso. L’FDA ha infatti dichiarato di aver concesso un’approvazione accelerata a teclistamab…
LeggiNasce Kenvue, la spin-out di Johnson & Johnson dedicata alla Consumer Health
Si chiamerà Kenvue la spin-out di Johnson & Johnson dedicata alla Consumer Health. Dal 2023 prodotti come Tylenol, Band-Aid e il collutorio Listerine saranno venduti con questo nuovo brand. Il nome scelto trae ispirazione da due concetti: “ken”, una parola inglese che significa conoscenza, e “vue”, con chiaro riferimento alla vista. L’anno scorso, il settore consumer di J&J ha registrato…
Leggi