A partire del primo gennaio 2026 Francesco Di Marco assumerà la carica di Chief Executive Officer di Italfarmaco. Il manager, con oltre 25 anni di esperienza nell’industria biofarmaceutica, dal primo ottobre fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’azienda. “Italfarmaco ha costruito una solida presenza globale e un ampio portafoglio di prodotti che spaziano dall’ematologia, oncologia, cardiologia e immunologia, fino alla…
LeggiTag: Italfarmaco
Italfarmaco, da gennaio 2026 il nuovo CEO. È Francesco Di Marco
A partire dal 1° gennaio 2026, Francesco Di Marco sarà il nuovo CEO del Gruppo Italfarmaco. La notizia è stata riportata dal quotidiano economico online iMille. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore farmaceutico e biotecnologico, Di Marco ha lavorato in aziende come Boehringer Ingelheim, Takeda, Amgen ed Eli Lilly, occupandosi di oncologia, strategie commerciali e dell’espansione internazionale di…
LeggiItalfarmaco: al via la campagna di sensibilizzazione “Con tutta la forza che ho. Le sfide di normalità dei ragazzi Duchenne”
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla lotta contro la Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), che si celebra il 7 settembre, Italfarmaco dà il via alla campagna di sensibilizzazione “Con tutta la forza che ho. Le sfide di normalità dei ragazzi Duchenne”, realizzata con il patrocinio di Parent Project aps, associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia…
LeggiItalfarmaco: FDA approva primo farmaco orale non steroideo per la distrofia muscolare di Duchenne
La Food and Drug Administration ha approvato, la settimana scorsa, un nuovo farmaco per la distrofia muscolare di Duchenne: si tratta di Duvyzat, primo trattamento orale non steroideo sviluppato da Italfarmaco, che sarà commercializzato negli Stati Uniti da ITF Therapeutics. L’approvazione dell’agenzia regolatoria statunitense è per l’uso in tutti i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne di età pari o superiore…
LeggiItalfarmaco: EMA accetta domanda farmaco per la terapia della malattia di Duchenne
L’EMA ha accettato di esaminare la domanda per l’autorizzazione alla commercializzazione dell’inibitore HDAC givinostat di Italfarmaco come trattamento per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD). La decisione a riguardo è prevista nel 2024. L’azienda farmaceutica milanese ha presentato una richiesta simile anche alla FDA, che ha accordato una revisione prioritaria il cui esito è previsto entro il 21 dicembre 2023. Givinostat…
Leggi