Nel polo produttivo GSK di Parma stanno partendo due iniziative dal forte contenuto innovativo, riservate rispettivamente ai futuri responsabili di reparto e ai lavoratori impegnati in produzioni sempre più all’avanguardia e complesse. Il primo progetto di formazione si chiama Leading the future, è svolto a Parma in collaborazione con la SDA Bocconi e prevede tre moduli principali: Leading self, Leading…
LeggiTag: Gsk
GSK: luce verde dal CHMP per niraparib come trattamento di prima linea nel carcinoma ovarico
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato niraparib, come trattamento di mantenimento di prima linea in tutte le donne con carcinoma ovarico avanzato che hanno risposto alla chemioterapia a base di platino. La molecola è prodotta da GlaxoSmithKline. Al momento, in Europa, niraparib (un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP)) è approvato solo per le donne con carcinoma ovarico che presentano…
LeggiCOVID-19, vaccino Sanofi/GSK: accordo con la Ce per fornitura di 300 mln di dosi
Sanofi e GSK hanno finalizzato e siglato oggi un accordo di preacquisto con la Commissione Europea per la fornitura fino a 300 milioni di dosi del vaccino adiuvato contro COVID-19, da quando il vaccino sarà approvato. Il candidato vaccino utilizza la combinazione tra la tecnologia basata su proteine ricombinanti di Sanofi, già utilizzata per la produzione del vaccino antinfluenzale, e…
LeggiGSK: Asma severo, arriva in Italia la penna per l’autosomministrazione di mepolizumab
Gli asmatici da oggi hanno un’arma in più a propria disposizione per aumentare la qualità della loro vita. Si tratta di una penna per l’autosomministrazione di mepolizumab, l’anticorpo monoclonale indicato nella forma eosinofilica della malattia. Un dispositivo che permette al paziente di autoinfondersi una volta ogni 4 settimane, direttamente a casa propria e senza doversi recare in ospedale. “Un passo…
LeggiGSK: ok FDA a Trelegy Ellipta nell’asma incontrollato
(Reuters Health) – GlaxoSmithKline ha ricevuto l’ok dalla FDA all’estensione d’uso al trattamento dell’asma incontrollato di Trelegy Ellipta, che diventa così la prima combinazione a tre farmaci autorizzata negli Stati Uniti. Trelegy è stato approvato negli USA nel 2017 come trattamento di mantenimento per pazienti con BPCO. Secondo GSK, il triplice farmaco ha un potenziale bacino di utenza di circa…
LeggiGSK, obiettivo popolazione adulta per le vaccinazioni
GlaxoSmithKline ha un obiettivo preciso: sensibilizzare gli adulti over 50 sull’opportunità di effettuare le vaccinazioni, aumentandone la conoscenza. La strategia di comunicazione scelta si basa su un format classico: una campagna di awareness declinata su tutti i media, compresi ovviamente i social. “Brought to You by Vaccines” ha preso il via questo mese negli USA e durerà fino alla metà…
LeggiGSK: per belantamab mafodotin (RRMM) ok dalla Commissione europea
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di belantamab mafodotin di GSK come monoterapia per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti adulti che hanno ricevuto almeno quattro terapie precedenti e la cui malattia è refrattaria ad almeno un inibitore del proteasoma, un agente immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-CD38 e che hanno dimostrato la progressione della…
LeggiVaccini COVID-19: UK firma accordo per 60 mln di dosi del candidato Sanofi-GSK
(Reuters Health) – Il Governo della Gran Bretagna ha firmato un accordo con Sanofi e GlaxoSmithKline per assicurarsi 60 milioni di dosi del loro candidato vaccino contro il COVID-19. I termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti. È il primo accordo di fornitura stipulato da Sanofi e GSK con il Governo di un Paese. Le due pharma hanno dichiarato…
LeggiGSK, Q2 condizionato dal lockdown. Tiene Shingrix
(Reuters Health) – GlaxoSmithKline non centra l’obiettivo relativo alle stime sugli utili nel Q2, a causa della flessione delle vendite dei vaccini e dei farmaci durante il periodo cruciale della pandemia. “Nel secondo trimestre, a causa del lockdown, le persone non hanno praticamente avuto la possibilità di accedere ai vaccini”, ha commentato la CEO Emma Walmsley nel corso della conferenza…
LeggiGSK: ok CHMP a belantamab mafodotin in monoterapia nel RRMM
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo raccomandando l’approvazione di belantamab mafodotin come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno quattro precedenti terapie e la cui malattia è refrattaria ad almeno un inibitore del proteasoma, un agente immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-CD38 e che hanno dimostrato progressione di malattia all’ultima terapia. “L’opinione…
LeggiGSK acquisisce il 10% di CureVac
(Reuters Health) – GSK investirà 130 milioni di sterline per acquistare il 10% della società tedesca CureVac, con l’obiettivo di avviare una collaborazione per lo sviluppo di cinque candidati vaccini basati sulla tecnologia dell’RNA messaggero (mRNA). Fuori dall’accordo rimangono i vaccini antirabbici e quello a mRNA che CureVac sta studiando per contrastare il COVID-19. La società, con sede a Tubinga,…
LeggiGSK Vaccini: nasce a Siena il TRD Smart Lab
Lo Smart Lab è un modello innovativo di strutturare i flussi e organizzare gli spazi di lavoro, ideato da GSK per i suoi laboratori di ricerca e sviluppo. Oggi, nel campus di Siena della pharma inglese dedicato ai vaccini, è stata posata la prima pietra dell’edificio che, attraverso un intervento di ristrutturazione e ampliamento, andrà a ricollocare in un’unica struttura…
LeggiGSK: dati positivi per belantamab mafodotin nel RRMM in monoterapia e in associazione
Sono stati resi noti da GSK i nuovi dati del programma clinico DREAMM (DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma), che evidenziano ulteriormente il potenziale di belantamab mafodotin nel mieloma multiplo recidivato / refrattario sia in monoterapia che in associazione. Belantamab mafodotin è un agente sperimentale anti-BCMA (coniugato farmaco anticorpo contro l’antigene di maturazione delle cellule B). I dati sono…
LeggiGSK: nel 2021, un miliardo di dosi di adiuvante per vaccino pandemico
GSK produrrà 1 miliardo di dosi nel 2021 del suo adiuvante per un potenziale vaccino pandemico, per sostenere lo sviluppo di più candidati vaccini COVID-19 adiuvati. GSK ritiene che la sua tecnologia adiuvante pandemica potrebbe dare un contributo significativo contro COVID-19. Infatti, come dimostrato nell’ultima pandemia influenzale, il coadiuvante pandemico di GSK può ridurre la quantità di proteina del vaccino…
LeggiGSK: accordo da 231 mln di dollari con Samsung Biologics
GSK ha raggiunto un accordo del valore di oltre 231 milioni di dollari con la sudcoreana CDMO Samsung Biologics per la realizzazione di prodotti biologici nei prossimi otto anni. La capacità produttiva offerta da Samsung sarà flessibile e dipenderà dalle esigenze future di GSK. L’accordo riguarderà inizialmente Benlysta, farmaco contro il lupus, e la prima fornitura commerciale è prevista per…
LeggiGSK, il programma per ASCO 2020
GlaxoSmithKline presenterà nuovi dati al prossimo incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si terrà dal 29 al 31 maggio 2020. Si tratta di presentazioni relative a terapie sperimentali, tra cui belantamab mafodotin, un anticorpo coniugato per il mieloma multiplo e GSK3359609, un agonista inducibile del co-stimolatore delle cellule T (ICOS) per pazienti con carcinoma a cellule squamose…
Leggi