Gilead Sciences lancia DEVS for HEALTH, il primo progetto italiano di Open Innovation in HIV che ha l’obiettivo di definire e realizzare soluzioni tecnologiche innovative nella lotta all’infezione. Rivolto a sviluppatori e professionalità digitali di tutta Italia, DEVS for HEALTH prevede un hackathon online dal 15 giugno al 5 luglio e 5 giornate di bootcamp a ottobre. Due i temi…
LeggiTag: Gilead
AstraZeneca e Gilead, voci di megamerger
(Reuters Health) – Secondo quanto riportato domenica 7 giugno da Bloomberg News – che ha citato come fonti persone informate sui fatti – AstraZeneca e Gilead starebbero pensando a una fusione che darebbe vita a un delle più grandi compagnie farmaceutiche del mondo, con una capitalizzazione di mercato pari a circa 232 miliardi di dollari. Sia la pharma britannica, sia…
LeggiGilead studia nuove forme farmaceutiche per remdesivir
(Reuters Health) – Gilead sta sviluppando forme farmaceutiche più facili da somministrare, rispetto a quella iniettabile, di remdesivir. In particolare l’azienda USA si sta focalizzando su una formulazione per via inalatoria, che potrebbe essere usata anche in un contesto non ospedaliero. La versione inalatoria permetterebbe al farmaco di raggiungere direttamente i polmoni, l’organo in cui si annida il virus. Allo…
LeggiGilead: conferma per combo magrolimab-azacitidina nella SMD e nella LMA
Gilead ha presentato al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si è concluso il 31 maggio, i risultati aggiornati di uno studio di fase Ib a singolo braccio, condotto in aperto con magrolimab – un anticorpo monoclonale anti-CD47 sperimentale – in combinazione con azacitidina in pazienti con sindrome mielodisplastica (SMD) non trattati in precedenza e in pazienti con…
LeggiGilead e Galapagos: filgotinib efficace nella colite ulcerosa
(Reuters Health) – Il dosaggio più alto di filgotinib, il farmaco di Gilead e Galapagos in sperimentazione nel trattamento della colite ulcerosa, ha mostrato una maggiore efficacia rispetto al placebo nell’indurre remissione della malattia e mantenerla. Il farmaco è anche in fase avanzata di studio sull’uomo contro diverse malattie infiammatorie, tra cui l’artrite reumatoide. Le due aziende hanno testato due…
LeggiGilead e Kite, il programma per l’ASCO
Gilead e Kite presentano nove abstract – comprese tre presentazioni orali relative al programma di ricerca e sviluppo in immunoncologia – al Meeting annuale 2020 della American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si terrà dal 29 al 31 maggio 2020. I dati degli abstract per il meeting ASCO si riferiscono alle terapie cellulari frutto dell’impegno in R&D di Kite,…
LeggiGilead: accordo con 5 pharma per aumentare produzione remdesivir
(Reuters Health) – Per espandere la fornitura dell’antivirale remdesivir, in sperimentazione come trattamento del COVID-19, Gilead ha annunciato di aver firmato accordi di licenza non esclusivi cono cinque produttori di farmaci generici con sede in India e Pakistan. Le società interessate sono Jubilant Life Sciences, Cipla, Hetero, Mylan e Ferozsons Laboratories; possono produrre e vendere il farmaco in 127 paesi,…
LeggiGilead pronta a mega-produzione di remdesivir
(Reuters Health) – Gilead lavorerà con partner internazionali per aumentare la produzione di remdesivir. La pharma USA conta di avere a disposizione più di un milione di cicli di trattamento entro dicembre e di produrne diversi milioni nel 2021. A metà della scorsa settimana il National Institutes of Health degli Stati Uniti aveva dichiarato che i risultati preliminari del suo…
LeggiGilead, COVID-19: progetto da 500 mila Euro per il no profit italiano
È partito il 9 aprile il Community Grants Program, il progetto di Gilead dedicato al sostegno delle Organizzazioni no profit italiane impegnate nell’emergenza Coronavirus, attraverso il finanziamento di iniziative e progetti per un importo complessivo pari a 500.000 euro. Le associazioni che operano per la tutela dei pazienti, così come le organizzazioni impegnate a favore delle popolazioni più vulnerabili, si…
LeggiGilead: accordo con Second Genome per candidati IBD
Sviluppare nuovi biomarker in grado di valutare la risposta a farmaci antinfiammatori, contro la fibrosi e altro. È questo l’obiettivo della collaborazione di quattro anni siglata tra Gilead e la biotech Second Genome. Le due aziende prevedono inoltre di identificare nuovi possibili target e candidati terapeutici per la malattia infiammatoria intestinale. In base all’accordo, Second Genome riceverà 38 milioni di…
LeggiAIFA e Gilead: l’Italia testa remdesivir contro COVID 19
L’Italia parteciperà ai 2 studi di fase 3 promossi da Gilead Sciences per valutare l’efficacia e la sicurezza della molecola sperimentale remdesivir negli adulti ricoverati con diagnosi di COVID-19. Lo hanno annunciato in serata AIFA e Gilead. Gli studi saranno inizialmente condotti presso l’Ospedale Sacco di Milano, il Policlinico di Pavia, l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma…
LeggiGilead acquisisce Forty Seven e si espande nell’ematologia
Gilead ha stretto un accordo da 4,9 miliardi di dollari per acquistare Forty Seven. L’acquisizione darà alla pharma USA il controllo dell’anticorpo anti-CD47 magrolimab, che ha prodotto dati che hanno impressionato gli investitori alla fine dell’anno scorso. Forty Seven ha cominciato uno studio nel 2015 sul ruolo antitumorale di CD47 ipotizzato da Irv Weissman e dai suoi colleghi dell’Università di…
LeggiGilead: altri due studi clinici su remdesivir nel Coronavirus
(Reuters Health) – Sono due le sperimentazioni cliniche che Gilead ha avviato per testare il suo antivirale remdesivir su pazienti – moderati e gravi -con infezione da Coronavirus. A partire da marzo, i trial testeranno il farmaco su circa mille pazienti in centri dislocati in tutti i paesi asiatici, così come in altre nazioni con un alto numero di casi…
LeggiGilead: studio clinico su remdesivir in pazienti ricoverati con coronavirus
(Reuters Health) – Le autorità sanitarie statunitensi hanno comunicato che è iniziato il primo trial clinico sull’antivirale sperimentale remdesivir di Gilead nei pazienti con coronavirus ricoverati presso le strutture ospedaliere del Paese. Il primo partecipante al trial è un cittadino americano che è stato rimpatriato dopo il periodo di quarantena trascorso sulla Diamond Princess. Lo studio è condotto dallo University…
LeggiGilead, da BMS il nuovo responsabile della biology research
Gilead ha un nuovo responsabile della biology research: si tratta di Michael Quigley, in arrivo da Bristol-Myers Squibb. Quigley ha iniziato in BMS come ricercatore incaricato della scoperta di nuovi obiettivi nel campo dell’immuno-oncologia, ha in seguito lavorato per Janssen e poi è tornato in BMS. Più di recente, Quigley è stato vicepresidente e capo del Tumor Microenvironment Modulation Thematic…
LeggiGilead, nuove evidenze per remdesivir
(Reuters Health) – L‘antivirale remdesivir di Gilead, testato su animali da laboratorio, si è mostrato efficace nel prevenire e ridurre la gravità dei sintomi della sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS), un’infezione strettamente correlata al coronavirus. A evidenziarlo uno studio pubblicato ieri da PNAS, i cui risultati fanno sperare che il farmaco possa essere efficace contro il nuovo virus. In…
Leggi