Gilead: ok CE a seladelpar nella colangite biliare primitiva

La Commissione Europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC, primary biliary cholangitis) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata al solo acido ursodesossicolico, o come monoterapia nei soggetti che non lo tollerano. “La decisione odierna conferma il beneficio clinico e il valore di…

Leggi

Gilead, HIV: FDA accetta NDA per lenacapavir come PrEP. La decisione a giugno

Gilead si sta avvicinando all’approvazione FDA di lenacapavir – il suo inibitore della capsula del virus dell’immunodeficienza umana-1 (HIV-1), da iniettare due volte all’anno – come profilassi pre-esposizione (PrEP). L’ente regolatorio statunitense ha infatti accettato la New Drug Application (NDA) per il farmaco e ha fissato al 19 giugno 2025 la data per la decisione finale. Gilead ha presentato domanda…

Leggi

Frederico da Silva (Gilead): “Prioritario risanare effetti payback. I nostri farmaci sono ‘made in Italy’, difenderne valore”

“Accogliamo con favore gli elementi positivi contenuti nella manovra economica, come le misure in materia di farmaci innovativi e di farmaci a innovatività condizionata che avranno accesso al Fondo. Purtroppo ce ne sono altre difficilmente condivisibili in chiave di competitività del settore farmaceutico italiano. Mi riferisco al mancato aumento del tetto della spesa farmaceutica e all’assenza di misure per superare…

Leggi

Gilead: accordo con Terray Therapeutics per identificare nuove terapie con small molecule

Gilead ha stretto una partnership strategica con la biotech USA Terray Therapeutics per la scoperta e lo sviluppo di terapie a base di small molecule. L’accordo consentirà a Gilead di sfruttare la piattaforma basata sull’Intelligenza Artificiale di Terray, tNova, progettata per migliorare la scoperta di farmaci tramite sperimentazione chimica ad alto rendimento e analisi computazionale. In base a quanto stabilito…

Leggi

Gilead, la dimensione sociale come valore di impresa

Facilitare l’accesso dei pazienti alle terapie, migliorare la qualità di vita delle persone, rendere il mondo un luogo più sano per tutti, nell’ottica di un’innovazione sostenibile, equa e trasformativa. Sono questi gli obiettivi etici che guidano l’azione di Gilead Sciences. Dati ed evidenze di questo impegno sono stati “fotografati” dal summary italiano del Report ESG dell’azienda. I criteri ESG I…

Leggi

Gilead: parere positivo CHMP per seladelpar nella colangite biliare primitiva

Il CHMP dell’EMA ha adottato un parere positivo che raccomanda seladelpar – agonista PPAR-delta messo a punto da Gilead – per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC), in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata all’acido ursodesossicolico da solo o in monoterapia nei soggetti non in grado di tollerarlo. La decisione finale della Commissione…

Leggi

Dietmar Berger è il nuovo CMO di Gilead

Gilead Sciences affida a Dietmar Berger – già direttore medico di Sanofi – la carica di Chief Medical Officer. Ematologo e oncologo, Berger sarà operativo dal prossimo 2 gennaio 2025. “L’eccezionale leadership di Dietmar nello sviluppo globale di farmaci, la sua esperienza nella fornitura di terapie trasformative, l’ampiezza e la profondità della sua esperienza lo rendono la scelta ideale come…

Leggi

Science incorona lenacapavir “Breakthrough of The Year”

Lo sviluppo del Lenacapavir, il farmaco che si somministra solo una volta ogni 6 mesi ed è efficacissimo a prevenire l’Hiv è stata promossa dalla rivista Science come scoperta dell’anno, “Breakthrough of The Year”. Pubblicati di recente sul New England Journal of Medicine, i dettagli sull’efficacia di questo farmaco nella profilassi preventiva sono stati oggetto di un trial clinico di…

Leggi

MSD/Gilead: funziona la combo islatravir/lenacapavir nel trattamento dell’HIV una volta a settimana

Ottimi risultati da uno studio di Fase II di 48 settimane per Gilead Sciences e MSD nell’HIV: la combo islatravir (MSD) e lenacapavir (Gilead) ha permesso al 94.2% dei pazienti con questo trattamento sperimentale di mantenere la carica virale al di sotto delle 50 copie m/L, una soglia fondamentale per la soppressione del virus. Islatravir è un inibitore sperimentale della…

Leggi

Gilead firma accordi di licenza volontari senza royalty con sei produttori di farmaci generici

Gilead Sciences, Inc. (Nasdaq: GILD) ha firmato accordi di licenza volontari non in esclusiva e senza royalty con sei produttori farmaceutici per la produzione e la distribuzione, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolatorie, del generico della molecola lenacapavir, in 120 Paesi a medio e basso reddito dove l’incidenza del virus è alta. Questi accordi sono stati siglati prima di…

Leggi

Gilead: un cortometraggio per raccontare il percorso del paziente CAR-T

All’interno degli spazi del Campus di Milano di NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano è stato presentato giovedì 26 settembre “Luce tra i frammenti. Il viaggio di Mira, dalla scoperta della malattia alla speranza con CAR-T”. Si tratta di un cortometraggio 2D animato, prodotto dagli studenti del Triennio in Cinema e Animazione di NABA Pietro Caprari, Alice Chiofalo,…

Leggi

Hiv. Lo studio PURPOSE 2 ha dimostrato un’efficacia del 96% di lenacapavir nella prevenzione dell’infezione

Gilead Sciences ha annunciato i risultati di un’analisi provvisoria di un secondo studio clinico fondamentale di fase 3 che indaga l’uso dell’inibitore del capside dell’HIV-1 iniettabile due volte l’anno prodootto dell’azienda, lenacapavir. Lenacapavir ha ridotto le infezioni da HIV del 96% rispetto all’incidenza di HIV di base (bHIV). Ci sono stati 2 casi incidenti tra 2.180 partecipanti, corrispondenti al 99,9%…

Leggi

Gilead, accordo con Genesis Therapeutics per sviluppare small molecule con l’AI

Gilead Sciences ha siglato una partnership strategica con la biotech californiana Genesis Therapeutics per utilizzare l’intelligenza artificiale nella scoperta e nello sviluppo di nuove terapie a base di small molecule. Obiettivo minimo dell’accordo è la generazione di tre candidati in aree terapeutiche scelte da Gilead. Genesis – che metterà a disposizione la piattaforma Genesis Exploration of Molecular Space (GEMS) –…

Leggi

Gilead, indagine demoscopica in Italia: epatiti virali, queste sconosciute. Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”

Un quadro allarmante quello delineato dall’indagine demoscopica “Italiani ed epatiti” condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences su un campione di 1000 italiani. Circa 1 concittadino su 3 (32,1%) afferma di sapere poco o niente delle epatiti. Tra coloro che dichiarano di avere qualche nozione, oltre 1 su 2 non sa esattamente come ci si può ammalare (57,3%); 6 su 10,…

Leggi

Gilead, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con l’iniziativa “HIV. Parliamone ancora!”

Le persone con HIV, oggi, hanno una qualità e un’aspettativa di vita impensabili fino a 30 anni fa. A patto però di seguire la terapia con costanza e regolarità, evitando che si sviluppino resistenze ai farmaci e che l’infezione progredisca. L’aderenza può essere faticosa per chi deve assumere una terapia tutta la vita; per questo è importante che anche questo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025