(Reuters Health) – 300 milioni di dollari in più rispetto allo stesso periodo nel 2015. Tanto ha reso, a oggi, lo switching di Truvada (Gilead) da trattamento a terapia preventiva per l’HIV. Il farmaco è presente nel mercato USA dal 2004, per il trattamento dell’HIV; nel 2012 Gilead ha ottenuto l’autorizzazione alla commercializzazione del farmaco come terapia preventiva, alla luce di…
LeggiTag: Gilead
Malattia di Chron: al via fase III di filgotinib (Gilead). Obiettivo: 2019 sul mercato
Con la somministrazione al primo paziente, è partita la fase III di sperimentazione dell’inibitore della chinasi JAK1, filgotinib, nel trattamento della malattia di Crohn. Per il trial clinico, avviato da Gilead e Galapagos, le due aziende puntano ad arruolare 1.320 pazienti con una forma da moderata a grave della patologia, compresi quelli che non hanno risposto a farmaci come Remicade, di…
LeggiIl vaccino Johnson & Johnson più il booster immunitario di Gilead sembrano essere promettenti per combattere l’HIV
(Reuthers Health) – Un vaccino sperimentale contro l’HIV di Johnson & Johnson combinato con un booster del sistema immunitario di Gilead ha dimostrato di tenere a bada il virus nelle scimmie, anche dopo aver interrotto i trattamenti, segnando un ulteriore passo verso lo sviluppo di una cosiddetta cura funzionale per l’HIV. Entrambe le società stanno attualmente testando i prodotti separatamente…
LeggiNASH: Gilead punta forte sul proprio candidato
A sei mesi dalla prima tranche di 400 milioni di dollari per acquistare il farmaco contro la steatoepatite non alcolica (NASH), Gilead versa una seconda rata, da 200 milioni di dollari, a Nimbus Therapeutics. Ciò significa che Nimbus ha già intascato la metà del valore potenziale dell’accordo, 1,2 miliardi di dollari, a sei mesi dalla chiusura dello stesso. Nel frattempo,…
LeggiGilead, le buone notizie arrivano dagli anti-HIV
(Reuters Health) – Un calo importante, del 28%, per quanto riguarda i profitti netti trimestrali delle vendite dei farmaci per l’epatite C Harvoni e Sovaldi, mentre quelle dei farmaci per l’HIV hanno superato le più rosee aspettative di Wall Street. Questo, in sintesi, il Q3 di Gilead. I profitti netti trimestrali sono passati da 4.6 miliardi dell’anno precedente a 3.3…
LeggiGilead premia l’innovazione digitale. Oltre un mln di euro per 60 progetti made in Italy
Innovazione, tecnologie digitali e medicina: per sette italiani su dieci non sono un mistero. Anzi, chiedono di più a scienza e tecnologia, non solo in chiave di nuove scoperte, ma anche e soprattutto per migliorare la qualità di vita dei malati e la relazione medico-paziente. Sono questi gli aspetti principali che emergono dall’indagine GFK Eurisko-Gilead, presentata alla premiazione dei vincitori 2016…
LeggiHIV in Europa: da Gilead Sciences uno sguardo al futuro con The Long View
Quali saranno gli sviluppi dell’HIV nei prossimi anni, quali la gestione e il trattamento di questa infezione in Europa? A queste domande cercherà di rispondere l’iniziativa HIV: The Long View – realizzata con il supporto di Gilead Sciences, in collaborazione con Future Foundation – che prende il via oggi con il lancio del report elaborato da un gruppo di esperti. Il documento ha individuato una serie…
LeggiGilead,Q2: soffre il mercato HCV, bene le terapie per l’Aids
Un cambio di strategia è quello che i risultati finanziari del Q2 impongono a Gilead Sciences. Nell’ambito del report, presentato recentemente agli investitori, emerge il crollo delle previsioni di guadagno nel settore dell’epatite C, considerato dall’azienda un mercato megablockbuster. Le vendite sono infatti calate del 33% negli Stati Uniti (2.3 miliardi di dollari) e del 32% in Europa (775 milioni…
LeggiAids: via libera CHMP a Truvada (Gilead) per PrEP in Europa
Dal Chmp dell’EMA via libera a Truvada (Gilead) per l’impiego nella profilassi pre-esposizione. Il comitato ha esaminato la richiesta di estensione dell’indicazione per Truvada (combinazione di emtricitabina/tenofovir disoproxil fumarato) per la profilassi pre-esposizione (PrEP) alla luce di diversi studi che hanno evidenziato come la combinazione sia in grado di abbassare notevolmente il contagio per persone non infette ma in gruppi a rischio. In particolare…
LeggiHIV: Gilead assolta da accusa concorrenza sleale
La Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto settentrionale della California ha accolto, la settimana scorsa, l’istanza di Gilead per archiviare il caso che la vedeva accusata di comportamento non concorrenziale nel settore dei farmaci contro l’AIDS. Tuttavia, l’AIDS Healthcare Foundation (AHF), che aveva mosso l’accusa alla biotech americana, ha annunciato di ricorrere in Appello. Le fasi della vicenda…
LeggiLeucemia: per EMA, Zydelig (Gilead) può restare in commercio
Il farmaco Zydelig (idelalisib) di Gilead può restare in commercio, anche se con alcune nuove raccomandazioni. È quanto ha stabilito l’EMA, intervenuta dopo alcune segnalazioni di gravi effetti avversi. Secondo il Comitato di Farmacovigilanza per la Valutazione del Rischio (PRAC – Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) di EMA, i benefici dell’utilizzo di Zydelig sarebbero superiori ai rischi. Per questo il farmaco può continuare ad…
LeggiEpatite C: da CE ok all’immissione in commercio di Epclusa (Gilead)
La Commissione Europea ha rilasciato lunedì 11 luglio 2016 l’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco Epclusa di Gilead per l’epatite C. Epclusa (Sofosbuvir 400 mg /Velpatasvir 100 mg) è il primo e unico regime a dosaggio fisso, in grado di garantire tassi elevati di SVR (risposta virologica sostenuta) dopo un trattamento di sole 12 settimane in pazienti con tutti i genotipi…
LeggiFarmaci: Gilead aumenta i prezzi delle versioni “old” per favorire i nuovi
Alzare i prezzi dei farmaci vecchi per spingere i pazienti ad usare quelli di nuova generazione. Sembra essere questa la nuova tattica messa in atto da alcune aziende farmaceutiche e in particolare da Gilead, che ha da poco lanciato il suo nuovo anti-HIV. Secondo quanto riportato dagli analsiti Cowen&Co., la big biotech avrebbe alzato il prezzo dei suoi farmaci ‘old’ con…
LeggiCaso Sovaldi, giudice ribalta sentenza: Gilead non dovrà risarcire Merck
(Reuters Health) – La richiesta di risarcimento a favore di Merck per la violazione del brevetto di due farmaci contro l’epatite C a base di sofosbuvir, e decretata da una sentenza legale, è stata rispedita al mittente. Secondo un giudice americano, infatti, gli avvocati di Merck avrebbero seguito una cattiva condotta durante il processo, compreso mentire sotto giuramento. Così Gilead…
LeggiCHMP ok a trattamento di Gilead per epatite. E’ scontro con Merck
(Reuters Health) – Il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere favorevole all’approvazione del trattamento anti epatite C messo a punto da Gilead, che prevede la combinazione di velpatasvir e sofosbuvir e che si trova al centro di una ‘guerra di brevetto’ tra Gilead e Merck. Motivo del contendere è il principio attivo Sofosbuvir, utilizzato sia da…
LeggiLa top ten dei blockbuster 2016
L’agenzia statunitense EvaluatePharma ha stilato una classifica dei probabili blockbuster 2016 in campo farmaceutico, con stime di vendita al 2020. Con 2,7 miliardi di vendite previste per il 2020 con il nuovo farmaco, in uscita quest’anno, Ocrelizumab, la Roche si candida ad essere l’azienda farmaceutica che guadagnerà di più nei prossimi quattro anni. E sempre Roche sarà l’azienda che guadagnerà di…
Leggi