Covid: Scaccabarozzi, con coalizione europea vaccino per tutti

In Europa il vaccino anti-Covid, una volta approvato, sarà disponibile in quantità sufficiente per tutti grazie al meccanismo di coalizione e negoziazione, avviato dall’Italia. A sottolinearlo è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, in occasione dell’incontro online ‘La sanità futura tra innovazione e ricerca’, organizzato da Rcs Academy. “I vaccini li potremo avere e grazie allo sforzo fatto dal ministro…

Leggi

Galli, ricerca ostacolata da comitati etici periferici

Nella ricerca fatta sul Covid, i comitati etici a livello periferico hanno spesso “costituito un ostacolo rilevante alla possibilità di fare interventi tempestivi”. Lo ha detto Massimo Galli, professore di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Milano, all’incontro online ‘La sanità futura tra innovazione e ricerca’, organizzato da Rcs Academy. È un “annoso problema quello dei comitati etici – ha…

Leggi

La serendipity del vaccino Oxford-AstraZeneca

(Reuters) – Il segreto del successo del vaccino di Oxford? Decenni di studi e un po’ di fortuna. Con un lavoro che dura da anni, gli scienziati inglesi hanno maturato l’esperienza necessaria a sviluppare il vaccino contro il COVID-19, ma ad aiutarli all’ultimo è stato un piccolo errore, accompagnato da una dose di fortuna. Gli scienziati di Oxford sono rimasti…

Leggi

Ce, accordo con Moderna per la fornitura di 160 mln di dosi del vaccino COVID

La presidente della commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato la stipula di un nuovo contratto con Moderna per la fornitura di 160 milioni di dosi del candidato vaccino COVID, che potrebbe ricevere l’approvazione da parte della FDA il prossimo 11 dicembre. Si tratta del sesto contratto per la fornitura di vaccini in Europa, dopo quelli firmati con AstraZeneca…

Leggi

Arcuri: saranno 300 i punti di distribuzione del vaccino Pfizer in Italia

Trecento punti per la distribuzione del vaccino anti-Covid in tutta Italia e l’avvio di un bando per l’acquisto di oltre 100 milioni di siringhe per la somministrazione del siero. L’Italia si prepara alla grande campagna di vaccinazione contro il virus SarsCov2, una delle più grandi che siano mai state messe in atto, come l’ha definita il ministro della Salute Roberto…

Leggi

Vaccini COVID, Rasi: Ema darà ok entro un mese dall’arrivo dei dati

“Avere la fretta di anticipare i tempi di 15 giorni per poi tornare sopra alle decisioni è poco saggio. Ema darà un’autorizzazione quando sarà convita dei dati analizzati. E questo avverrà entro circa un mese dalla sottomissione completa dei dati dei tre vaccini, cosa che ancora nessuna azienda ha fatto”. È la dichiarazione di Guido Rasi, ex direttore generale dell’Ema.…

Leggi

Remdesivir: Ema chiede a OMS dati completi dello studio Solidarity

L’Agenzia Europea dei Medicinali, con una nota pubblicata sul portale dell’ente e su quello dell’Aifa,”ha richiesto i dati completi dello studio Solidarity su Remdesivir all’Organizzazione Mondiale della Sanità e al titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Una volta disponibili, l’Ema valuterà i risultati per vedere se sono necessarie modifiche all’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Ue. Remdesivir, prodotto da Gilead e nato come…

Leggi

Sifo lancia l’allarme: rischio furti con arrivo del vaccino COVID

Con l’arrivo delle prime dosi di vaccino anti-Covid nel 2021, si profila anche il rischio dei furti, soprattutto nel sito di stoccaggio: a porre il problema è la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (Sifo), che chiede di elevare al massimo il livello di attenzione. “Come società scientifica siamo molto attenti al fenomeno –…

Leggi

Irbm, di Lorenzo: pronti con 10mln dosi vaccino nel 2021

Pronti a produrre nel 2021 fino a una decina di milioni di dosi di vaccino, se ciò sarà necessario. Il presidente dell’azienda Irbm di Pomezia, Pietro di Lorenzo, è soddisfatto dei risultati annunciati per il candidato vaccino anti-Covid realizzato dall’Università di Oxford in collaborazione proprio con Irbm, e che verrà prodotto e commercializzato a livello mondiale da AstraZeneca. I risultati…

Leggi

COVID-19: negli USA le vaccinazioni potrebbero iniziare l’11 dicembre

(Reuters) – I primi americani potrebbero ricevere il vaccino contro il COVID-19 già il prossimo 11 dicembre. A dichiararlo alla NBC è stato domenica scorsa Moncef Slaoui, un membro del programma vaccinale del governo USA Operation Warp Speed. “Entro 24 ore dall’ok, il vaccino sarà disponibile nei diversi Stati che ne hanno fatto richiesta”, ha dichiarato il funzionario. I consulenti…

Leggi

Bancel (CEO Moderna): prezzo del vaccino sarà tra 10 e 50 dollari per dose

(Reuters) – Il costo del vaccino di Moderna, qualora approvato, dovrebbe aggirarsi tra i 25 e i 37 dollari per dose, a seconda del quantitativo ordinato. Lo ha dichiarato il CEO dell’azienda americana, Stephane Bancel, in un’intervista al settimanale tedesco Welt am Sonntag. “Il nostro vaccino avrà circa lo stesso prezzo di un vaccino antiinfluenzale, una cifra compresa tra i…

Leggi

Regeneron: da FDA autorizzazione a uso in emergenza del cocktail di anticorpi

(Reuters) – La Food and Drug Administration ha rilasciato sabato 20 novembre l’autorizzazione all’uso in emergenza della terapia anticorpale contro il COVID-19 di Regeneron. La FDA ha affermato che i due anticorpi monoclonali di cui si compone la terapia, casirivimab e imdevimab, dovrebbero essere somministrati insieme per il trattamento delle forme da lievi a moderate di COVID-19 negli adulti e…

Leggi

COVID, Gilead risponde a OMS: da remdesivir benefici tangibili a pazienti

“Remdesivir è una delle poche opzioni terapeutiche disponibili, anche in Italia, in grado di offrire ai pazienti ospedalizzati con COVID-19 benefici tangibili, tra cui tempi più rapidi di recupero dalla malattia che permettono di liberare posti letto e decongestionare le strutture ospedaliere”. Lo scrive Gilead in una nota in risposta alla bocciatura da parte dell’OMS circa l’utilizzo nei pazienti ricoverati.…

Leggi

COVID-19, Roche: tocilizumab efficace nei pazienti più gravi

(Reuters) – Actemra (tocilizumab), il farmaco contro l’artrite di Roche, è efficace nei pazienti COVID più gravi. A evidenziarlo è il ricercatore principale dello studio clinico REMAP-CAP, Anthony Gordon, dell’Imperial College di Londra. Lo studio è stato condotto su 303 pazienti. Il farmaco ha raggiunto l’endpoint di efficacia chiave tra i pazienti critici rispetto a quelli che non ricevevano il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025