(Reuters) – La Commissione Europea prevede di concludere questa settimana i colloqui preliminari con l’azienda francese Valneva per l’acquisto anticipato del suo candidato vaccino contro il COVID-19. Lo ha annunciato Sandra Gallina, che per conto della UE sta conducendo le trattative. “Abbiamo intenzione di lanciare questa settimana una procedura per Valneva”, ha specificato Gallina in un’audizione al Parlamento Europeo, aggiungendo…
LeggiTag: Coronavirus
Vaccino AstraZeneca, il dossier all’esame dell’Ema
L’Ema ha ricevuto la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per il vaccino contro Covid-19 sviluppato da AstraZeneca e dall’Università di Oxford. La valutazione del vaccino, si legge in una nota dell’Ente regolatorio europeo, procederà secondo una tempistica accelerata. Un parere sull’autorizzazione all’immissione in commercio potrebbe essere emesso entro il 29 gennaio durante la riunione del comitato scientifico per…
LeggiCOVID-19, Regeneron: cocktail anticorpi potrebbe essere efficace contro varianti virus
(Reuters) – La terapia a base di un cocktail di anticorpi messa a punto da Regeneron per il trattamento del COVID-19 potrebbe essere efficace anche contro le nuove varianti del virus. A dichiararlo è stato ieri il CEO dell’azienda biotech, Leonard Schleifer, in occasione della J. P. Morgan Health Conference. Nelle ultime settimane sono state identificate nuove varianti altamente trasmissibili…
LeggiCe: presto lettera a Stati membri su trasparenza strategie vaccinali
Il portavoce della Commissione europea Eric Mamer ha riferito che la presidente Ursula von der Leyen ha chiesto alla commissaria alla salute Stella Kyriakides di preparare una lettera da inviare ai ministri della salute Ue per chiedere la necessaria trasparenza su come si stanno adeguando alle disposizioni della strategia vaccinale comunitaria, anche in relazione a eventuali contatti con le case…
LeggiRappuoli: con la pandemia salto di dieci anni per la ricerca
La grande corsa alla messa a punto dei vaccini anti-Covid ha permesso alla ricerca di poter disporre di tecnologie che, in tempi normali, avrebbero fatto la loro comparsa sul mercato solo tra un decennio. E ora queste tecnologie possono essere impiegate su vari fronti, dalla lotta all’antibiotico-resistenza ai tumori, passando per le infezioni croniche. Ne è convinto Rino Rappuoli, che…
LeggiSIFO, istruzioni per l’uso del vaccino Moderna
La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO), in sinergia con l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, rivolge agli operatori e alle istituzioni del SSN le indicazioni per un corretto uso del vaccino di Moderna e per contrastare l’utilizzazione illegittima o criminosa dei vaccini anti- Covid. La SIFO e la Società Italiana dei Farmacisti…
LeggiCovid: vaccino Pfizer/BioNTech efficace anche contro variante inglese
(Reuters) – Il vaccino contro il COVID-19 messo a punto da Pfizer e BioNTech sarebbe in grado di fornire protezione contro la mutazione inglese, la cosiddetta N501Y, situata su una porzione di materiale genetico che il virus utilizza per entrare e infettare le cellule e individuata nelle nuove varianti altamente trasmissibili. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Pfizer…
LeggiCovid-19, GB: NIHR raccomanda uso inibitori IL-6 Actemra (Roche) e Kenzara (Sanofi/Regeneron)
Il National Institute for Health Research (NIHR) del Regno Unito raccomanda l’uso dei due inibitori della interleuchina-6 (IL-6), Actemra, di Roche, e Kenzara, di Sanofi e Regeneron, perché riducono in modo significativo il rischio di morte tra i pazienti con COVID-19 ricoverati in terapia intensiva. La raccomandazione arriva a seguito di uno studio promosso dal NIHR, che ha dimostrato che…
LeggiAlert FDA: le varianti del Covid possono dare falsi negativi ai test molecolari
(Reuters) – Le varianti genetiche del COVID-19, tra cui quella rilevata in Gran Bretagna, potrebbero determinare risultati falsi negativi in alcuni test molecolari , anche se il rischio che le mutazioni influiscano sull’accuratezza generale dei test è basso. È quanto ha dichiarato la FDA alcuni giorni fa. L’ente regolatorio statunitense ha allertato il personale di laboratorio e i medici riguardo…
LeggiSperanza: auspico ok EMA a vaccino AstraZeneca per la fine di gennaio
“L’auspicio è che l’approvazione di Ema per il vaccino anti-Covid di Oxford/AstraZeneca/Irbm possa arrivare entro la fine di gennaio e gli inizi di febbraio”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, domenica 10 gennaio nel corso della trasmissione Che tempo che fa su Rai3. “Siamo primi in Ue per numero di vaccinati ma urge l’approvazione di più vaccini…
LeggiVaccini anti Covid-19, EMA fa il punto con un meeting
Al momento sono due i vaccini anti Covid-19 approvati dall’Agenzia europea per i medicinali: il primo, messo a punto da BioNTech e Pfizer (Comirnaty), è stato autorizzato il 21 dicembre, il secondo, dell’azienda statunitense Moderna, il 6 gennaio. Un risultato impressionante, ottenuto in tempi rapidissimi, reso ancora più significativo dal fatto che entrambi i prodotti sono vaccini a Rna, sfruttano…
LeggiCovid Segreto, un libro di Cecchi Paone e Sileri
A raccontare il dietro le quinte dell’emergenza Coronavirus in Italia arriva il libro “Covid Segreto. Tutto quello che non sapete sulla pandemia” (Paper First), scritto dal giornalista Alessandro Cecchi Paone e da Pierpaolo Sileri, medico chirurgo al San Raffaele di Milano e viceministro della Salute. Il libro è un dialogo in cui le riflessioni scaturiscono da esperienze personali del viceministro,…
LeggiBancel: vaccino Moderna protegge per due anni
(Reuters) – È probabile che il vaccino mRNA anti COVID-19 di Moderna offra protezione fino a un paio di anni. E’ quanto sostiene Stephane Bancel, CEO della biotech statunitense, anche se sono ancora necessari ulteriori dati per fare una valutazione definitiva. “Lo scenario da incubo descritto dai media in primavera, i quali prevedevano che un vaccino avrebbe funzionato solo per…
LeggiCOVID-19, vaccino Sinovac: efficacia al 78% in studio brasiliano
(Reuters) – Il vaccino contro il coronavirus sviluppato dalla cinese Sinovac è risultato efficace per il 78% in uno studio clinico in fase avanzata condotto in Brasile, e non ha prodotto effetti collaterali gravi. A dichiararlo sono stati ieri i ricercatori che hanno condotto il trial, sebbene i dati riferiti siano stati considerati incompleti e abbiano suscitato la richiesta di…
LeggiVaccino AstraZeneca: OMS valuta ok a uso in emergenza
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta esaminando i vaccini di AstraZeneca e quelli cinesi per una possibile autorizzazione d’emergenza, così come è stato fatto per Pfizer/BioNtech. Lo ha reso noto Kate O’Brien, massima esperta di immunizzazione per l’OMS, nel corso di un evento on-line. O’Brien ha invitato tutti gli sviluppatori a fornire quanto prima i dati delle ricerche sui farmaci più…
LeggiCommissione europea: 300 mln di dosi in più del vaccino Pfizer/BioNtech
La Commissione europea ha proposto oggi agli Stati membri dell’UE l’acquisto di 200 milioni di dosi aggiuntive del vaccino anti COVID-19 prodotto da BioNTech e Pfizer, con opzione di acquisto per altri 100 milioni di dosi. L’UE potrebbe così acquistare fino a 600 milioni di dosi di questo vaccino. Le dosi aggiuntive saranno consegnate a partire dal secondo trimestre del…
Leggi