(Reuters Health) – Circa 57,83 miliardi di dollari di accordi: a tanto ammontano le partnership per l’anno prossimo che si sono concluse nell’ambito del China International Import Expo (CIIE), che si è svolto dal 5 al 10 novembre. La fiera del commercio cinese riunisce migliaia di aziende straniere e di compratori cinesi, con l’obiettivo di mostrare al mondo il potenziale…
LeggiTag: Cina
Cina 2018: fuga dei top manager verso le start up biotech
La Cina, in questi stessi anni, ha fatto molto affidamento sui farmaci generici, lasciando di fatto poco spazio all’innovazione, affidata solo a una manciata di multinazionali occidentali. Ma ora questo mercato sta conquistando molte start up cinesi, perché garantisce maggiori possibilità di guadagni e grandi spazi di manovra imprenditoriale. Nel 2017 l’industria biofarmaceutica del Paese asiatico ha ricevuto 11,7 miliardi…
LeggiCina, ricerca vincolata ad approvazione Governo. Preoccupazione tra le pharma
La Cina ha recentemente approvato un nuovo regolamento sulla gestione dei dati scientifici, che richiede ai ricercatori di ricevere l’approvazione del Governo prima di condividere o scambiare informazioni con colleghi di altri Paesi. Queste nuove regole includono anche le comunicazioni di dati per giornali e riviste accademiche. Secondo molti esperti – intervistati per un’indagine dal Financial Time – il nuovo…
LeggiLa Cina taglia i dazi sui farmaci antitumorali
Il premier cinese Li Keqiang ha annunciato che la Cina annullerà le tariffe di importazione sui farmaci antitumorali stranieri. Questo potrebbe avvantaggiare aziende come Roche, Novartis e AstraZeneca e spingere le case farmaceutiche locali a un impegno maggiore nella produzione. “Miriamo a ridurre ulteriormente le tariffe globali attraverso il processo di importazione con il taglio delle tariffe su importanti beni…
LeggiCina: nel 2018 via libera a 16 nuovi farmaci
Alcuni farmaci di successo prodotti da Bristol-Myers Squibb, Amgen, AstraZeneca, Eli Lilly e Gilead saranno probabilmente approvati in Cina nel 2018. E’ quanto emerge dal rapporto di PharmCube, banca dati farmaceutica cinese, che ha previsto 16 possibili nuove approvazioni per questo anno. Opdivo in rampa di lancio Opdivo è stato al centro dell’attenzione in Cina quando Bristol-Myers Squibb ha presentato…
LeggiCina, la grande sfida si chiama R&S
(Reuters Health) – Nonostante il gap ancora evidente nel campo della Ricerca & Sviluppo tra Occidente e Cina, gli investitori guardano con sempre maggiore interesse alla produzione biotech nel paese asiatico, investendo in partecipazioni azionarie nelle aziende locali. Realtà come Chi-Med, Beigene e Zai Lab sono salite molto nei mercati internazionali, spinti da pipeline promettenti, oltre che dalle recenti riforme…
LeggiLa Cina apre al rimborso dei farmaci importati
(Reuters Health) – Tumore, diabete e patologie cardiache. La Cina aggiunge 36 nuovi farmaci nella lista delle terapie incluse nelle prestazioni di base del servizio sanitario grazie alla sigla di un accordo globale con il settore pharma che prevede il taglio dei prezzi di queste terapie. Lo ha dichiarato il Ministro delle Risorse Umane e Sicurezza Sociale comunicando che, in un’ottica di…
LeggiCina, un mercato da 300 mld di dollari
La Cina è già il secondo mercato farmaceutico al mondo, ma secondo Joe Jimenez, CEO di Novartis, le vendite nel Paese asiatico potrebbero arrivare a 300 miliardi di dollari entro il 2020. Una previsione legata anche alle nuove mosse fatte dall’ente regolatorio cinese, che di recente ha rivisto le regole per l’autorizzazione al commercio dei farmaci, in modo da garantire…
LeggiGSK frena in Cina
GlaxoSmithKline ha affrontato un triste primo trimestre in Cina: 28% in meno di vendite che la società ha imputato al suo programma di ristrutturazione in corso nel paese nonché al listino di rimborsi nazionali. La caduta ha sorpreso gli analisti che avevano osservato un Q4 2015 che suggeriva una riorganizzazione della società in Cina quasi completata. Andrew Witty, CEO uscente,…
LeggiFarmaci biologici. La Cina investe in Germania e guarda all’Europa
La WuXi AppTec ha comprato Crelux, azienda di ricerca farmaceutica con sede in Germania per “aumentare il proprio spessore scientifico”, affondando radici sempre più profonde anche in Europa. L’azienda cinese med-tech con base a Shanghai ha acquisito la sede di Crelux a Monaco. Crelux fornisce una serie di servizi a supporto dell’hit-finding, dell’analisi conformazionale e della lead optimization, tra cui…
Leggi