Congresso SIFO, Li Bassi (AIFA): presto documento governance farmaceutica

“Il farmacista ospedaliero gioca un ruolo determinante nella gestione del farmaco perché ha un punto di vista privilegiato sull’intero processo. Il suo è un ruolo di sintesi perché la sua professionalità lo coinvolge nei vari passaggi, dalla logistica all’acquisizione dei prodotti, dalla definizione delle linee terapeutiche al monitoraggio di farmaci innovativi. Ritengo quindi che possa svolgere un ruolo importante nella…

Leggi

AIFA, precisazione sui biosimilari

L’AIFA, venerdì scorso, ha pubblicato sul proprio portale una nota in risposta ad alcune notizie comparse sui media riguardo ai farmaci biosimilari. Ecco il testo della nota: L’approvazione dei medicinali biosimilari segue elevati standard di qualità, sicurezza ed efficacia, così come previsto per tutti i medicinali biologici approvati nell’Unione Europea. Le evidenze ad oggi disponibili provenienti da studi clinici e…

Leggi

Aifa, Li Bassi: “Migliorare l’accesso ai farmaci e rafforzare sinergia con Regioni”

Luca Li Bassi, milanese, medico chirurgo specializzato in Salute Pubblica e in Management e Gestione dei Servizi Sanitari, con una lunga attività internazionale in materia di gestione e rimborsabilità dei farmaci, già tra i responsabili della spesa farmaceutica all’interno di PHARMAC, l’agenzia neozelandese per le politiche del Farmaco, che corrisponde alla nostra AIFA. Li Bassi è stato anche responsabile delle…

Leggi

AIFA: insediate le Commissioni

Il Direttore Generale dell’AIFA Luca Li Bassi ha aperto ieri la riunione congiunta di insediamento della Commissione Tecnico Scientifica (CTS) e del Comitato Prezzo e Rimborso (CPR). “Le Commissioni – ha dichiarato Li Bassi -rappresentano un pilastro fondamentale per il buon funzionamento dell’AIFA il cui obiettivo primario è la tutela della salute dei cittadini. Il mio impegno sarà garantire che…

Leggi

Aifa, pronti i report regionali sui consumi dei farmaci

L’Aifa ha elaborato e reso disponibili, per la prima volta online, i Report regionali sul consumo dei farmaci nell’anno 2017. I Report sono stati elaborati sulla base dei dati utilizzati per la stesura del Rapporto OsMed 2017: per ciascuna regione sono presentate le analisi contenute nel Rapporto nazionale ritenute di maggior impatto. “Le differenze che emergono, partendo dagli antibiotici, confermano…

Leggi

Aifa, è Luca Li Bassi il nuovo Direttore Generale

Sciolta la riserva sul successore di Mario Melazzini come Direttore generale dell’Agenzia del Farmaco (Aifa). Sarà Luca Li Bassi il nome che il Ministro Giulia Grillo presenterà alle Regioni per un parere (non vincolante) in vista della Conferenza Stato-Regioni in programma giovedì 6 settembre. Li Bassi, che è medico chirurgo esperto di management sanitario e sanità pubblica, è stato scelto…

Leggi

Melazzini lascia Aifa. Il saluto ai dipendenti

A pochi giorni dal termine del suo mandato all’Agenzia Italiana del Farmaco, il Direttore Generale Mario Melazzini rivolge un messaggio di saluto a tutti i dipendenti dell’Aifa. Ecco il testo: “Cari tutti,  nel mio ultimo giorno di lavoro, vi scrivo solo per dirvi un grazie sincero e di tutto. Siamo riusciti a realizzare tantissime cose: per tutelare il paziente, difendere…

Leggi

AIFA, Melazzini: accesso pieno ai farmaci innovativi

Il direttore Generale dell’AIFA, Mario Melazzini, è intervenuto, con un editoriale pubblicato dal sito dell’agenzia, sul tema dell’accesso ai farmaci innovativi. “Sull’innovazione farmaceutica in questi ultimi anni – si legge nel testo – l’Agenzia Italiana del Farmaco ha messo in atto iniziative concrete: la definizione dei criteri di innovatività e la loro applicazione nella classificazione dei nuovi farmaci e la…

Leggi

AIFA: selezione pubblica per il nuovo DG

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha lanciato l’invito a partecipare a una manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco. “Il settore farmaceutico è uno snodo fondamentale del sistema sanitario pubblico. E a maggior ragione tanto più cruciale è il ruolo che svolge l’Aifa, data anche la rilevanza, circa 31 miliardi di euro, della…

Leggi

AIFA, rapporto nazionale farmaci 2017. La foto dell’Italia

È stato presentato oggi in AIFA il Rapporto Nazionale sull’uso dei Farmaci, che propone anche quest’anno una descrizione dettagliata dell’assistenza farmaceutica in Italia. Spesa farmaceutica La spesa farmaceutica è cresciuta anche nel 2017 ed è arrivata a quota 29,8 miliardi di euro, di cui il 75% rimborsato dal Ssn. “È importante sottolineare il ruolo del Servizio Sanitario Nazionale” commenta il…

Leggi

AIFA: online un questionario per valutarne i servizi

L’Agenzia Italiana del Farmaco, per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi, propone ai cittadini e a tutti gli utenti la compilazione di un questionario finalizzato alla rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi erogati. Lo strumento è ideato per consentire al cittadino/utente di esprimere in forma anonima il proprio gradimento in relazione al servizio reso dall’Amministrazione e per…

Leggi

AIFA: nuovi criteri per lo smaltimento dei medicinali

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la determinazione AIFA n. 821 del 2018, con cui l’Agenzia Italiana del Farmaco aggiorna i criteri per l’applicazione delle disposizioni per lo smaltimento delle scorte di medicinali per i quali siano intervenute modifiche del Foglio Illustrativo attraverso la consegna della versione aggiornata da parte del farmacista. Per tutelare la corretta informazione del paziente e di…

Leggi

Melazzini: per Aifa lavoro quotidiano è dare risposta ai pazienti

La sfida che il progresso scientifico e tecnologico ci pone oggi, come agenzie regolatorie, nel governare un mondo complesso come quello del farmaco, è coniugare con sempre maggiore efficienza innovazione, accesso alle terapie e sostenibilità. In quest’ottica l’AIFA è chiamata a contribuire alla tutela della salute attraverso i medicinali, a garantire unitarietà ed omogeneità del sistema farmaceutico e a favorire…

Leggi

AIFA, ecco il report della spesa farmaceutica 2017

Solo un terzo delle Regioni (7 su 21, considerando le Province autonome di Trento e Bolzano) ha rispettato nel 2017 il tetto di spesa farmaceutica complessiva del 14,85 per cento. E in generale la spesa nazionale ha sforato in media di circa l’1%, 1,110 miliardi. Il consuntivo gennaio-dicembre 2017 della spesa farmaceutica deriva dal monitoraggio dell’Aifa, che sottolinea tuttavia trattarsi…

Leggi

Gare di acquisto: Aifa definisce criteri valutazione equivalenza terapeutica

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato la determinazione che definisce la procedura e le linee guida di valutazione dell’equivalenza terapeutica. La valutazione dell’equivalenza terapeutica costituisce un metodo attraverso cui è possibile confrontare medicinali contenenti principi attivi diversi al fine di identificare, per le stesse indicazioni, aree di sovrapponibilità terapeutica nelle quali non siano rinvenibili, alla luce delle conoscenze scientifiche, differenze…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025