AIFA. È ufficiale: Renato Massimi Direttore generale ad interim

Con decreto del Ministro della Salute dell’11 dicembre 2019, Renato Massimi è stato nominato sostituto del Direttore Generale dell’AIFA nelle more dell’espletamento della procedura di nomina del nuovo Direttore Generale dell’AIFA. Lo rende noto Aifa in una nota. Il Presidente Domenico Mantoan e il Sostituto del Direttore Generale Renato Massimi “rivolgono i più sentiti ringraziamenti al Dott. Luca Li Bassi…

Leggi

AIFA: da oggi Domenico Mantoan nuovo Presidente del CdA

Si è insediato oggi il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Domenico Mantoan. “Ringrazio il Ministro della Salute Roberto Speranza e tutti i rappresentanti della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome per avermi scelto per un incarico tanto prestigioso e così importante per la sanità pubblica italiana”, ha…

Leggi

AIFA: Domenico Mantoan è il nuovo presidente

Domenico Mantoan è il nuovo presidente dell’Agenzia del farmaco. Dopo l’ok delle Regioni alla proposta di nomina avanzata dalla Regione Veneto, nel pomeriggio è arrivato il via libera dalla Stato-Regioni. “Il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia ha appena nominato, su indicazione unanime della Conferenza delle Regioni, Domenico Mantoan, tecnico della regione Veneto di alta qualità e professionalità, presidente…

Leggi

Rapporto Aifa: tornano a crescere le sperimentazioni cliniche in Italia

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il 18° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia, con i dati relativi al 2018. Il Rapporto fornisce un aggiornamento periodico sull’andamento qualitativo e quantitativo della ricerca clinica in Italia. Dopo il calo del 2017, il numero totale delle sperimentazioni presentate in Italia nel 2018 è tornato ai livelli degli anni precedenti…

Leggi

Nitrosammine nei farmaci, AIFA chiarisce

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) chiarisce la natura dei controlli per verificare l’eventuale presenza di nitrosammine nei medicinali. In via precauzionale la rete regolatoria europea, tramite l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha preso la decisione di condurre un’operazione di routine per testare tutti i farmaci che potrebbero contenere nitrosammine, sostanze normalmente presenti anche in natura ma che nei farmaci…

Leggi

AIFA, Rapporto Vaccini 2018. Sicurezza confermata

L’AIFA ha pubblicato oggi sul portale istituzionale il Rapporto Vaccini 2018, che sintetizza le attività di sorveglianza post-marketing sui vaccini condotte in Italia nell’anno 2018. Rispetto ai rapporti precedenti, quest’anno è stato possibile utilizzare, per il calcolo dei tassi di segnalazione (rapporto tra il numero di segnalazioni e i dati di esposizione), le dosi effettivamente somministrate a livello nazionale, fornite…

Leggi

SIMG ad AIFA: coinvolgeteci nel Rapporto OSMED

“Chiediamo all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di coinvolgere di nuovo i rappresentati della Medicina Generale nella stesura dell’annuale Rapporto OSMED. Rinnovando questa collaborazione, interrotta alcuni anni fa, è possibile avere di nuovo un’analisi non solo quantitativa ma anche qualitativa e descrittiva del consumo di farmaci e medicinali nel nostro Paese”. È quanto sostiene Claudio Cricelli, Presidente Nazionale della Società Italiana…

Leggi

Farmaci falsificati. Aifa: In Italia nessuna segnalazione

In merito all’alert AIFA  diffuso dagli organi d’informazione su 4 farmaci con confezioni falsificate (Clexane, Neupro, Vimpat e Spiriva) l’Agenzia Italiana del Farmaco precisa “che dopo accurati controlli condotti nelle ultime due settimane, sia nei paesi dell’Unione Europea sia sul territorio nazionale, che ad oggi non risultano segnalazioni nella rete di distribuzione al pubblico italiana di farmaci privi di bollino…

Leggi

AIFA: sancito accordo Fondi Farmacovigilanza Attiva 2015-2017

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha sancito lo scorso 6 giugno  l’Accordo per l’utilizzo dei Fondi di Farmacovigilanza Attiva relativi agli anni 2015, 2016 e 2017, attraverso cui l’Agenzia Italiana del Farmaco erogherà alle regioni i Fondi per finanziare iniziative di farmacovigilanza. Come elemento di novità…

Leggi

AIFA, pronte bozze per sperimentazione clinica farmaci e DM

Il Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici ha completato i lavori di predisposizione delle bozze di contratto per la conduzione della sperimentazione clinica sui farmaci e per la conduzione della sperimentazione clinica sui dispositivi medici. Al fine di garantire la massima partecipazione degli stakeholder di…

Leggi

Open AIFA: switch originator biosimilari nelle malattie reumatologiche e rare

Lo switch da originator a biosimilari. È stato il tema al centro dell’incontro tra l’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMAR ONLUS) e l’Agenzia Italiana del Farmaco nell’ambito di OPEN AIFA, l’iniziativa che promuove il contatto diretto e l’interazione dell’Agenzia italiana del farmaco con i pazienti, le associazioni e il mondo accademico e della ricerca, nell’ottica di un…

Leggi

AIFA: al via 12 studi di ricerca indipendente

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato la graduatoria finale del Bando Aifa 2017 per la ricerca indipendente. Da 368 protocolli valutati, sono stati scelti dodici studi che verranno finanziati per un valore complessivo di 7 milioni e 671 mila euro La maggior parte degli studi verterà sulle malattie rare (ben sette), mentre due lavori si concentreranno sulla resistenza agli…

Leggi

Aifa misura la soddisfazione di cittadini e utenti

AIFA, nell’ottica di un continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi, propone ai cittadini e a tutti gli utenti la compilazione di un questionario finalizzato alla rilevazione del grado di soddisfazione rispetto ai servizi erogati (https://it.surveymonkey.com/r/aifautenti2019). “L’obiettivo è quello di dare al cittadino/utente la possibilità di esprimere in forma anonima il proprio gradimento in relazione al servizio reso dall’Amministrazione,…

Leggi

AIFA: biosimilari efficaci e intercambiabili con gli originator

“Recenti studi internazionali e le analisi dei dati di farmacovigilanza sui biosimilari mostrano risultati in linea con la posizione assunta ed espressa da AIFA nel suo Secondo Position Paper”. È quanto scrive l’Agenzia del farmaco sul proprio sito in cui evidenzia come “gli studi di letteratura scientifica e le nuove evidenze insieme ai dati di utilizzo e di farmacovigilanza confermano l’efficacia dei medicinali biosimilari e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025