Fusione AbbVie/Allergan. Turbolenze per Botox?

La fusione tra AbbVie e Allergan è in dirittura finale, ma la creazione di una nuova realtà aziendale porterà via energie alle due società, energie che solitamente sono profuse sul mercato. E a farne le spese potrebbero essere alcuni prodotti di punta, in particolare Botox. È questa la previsione/speranza di Evolus, casa produttrice del farmaco Jeuveau, concorrente di Botox, i…

Leggi

AbbVie/Allergan, arriva l’ok della CE

(Reuters Health) – Ok all’acquisizione da 63 miliardi di dollari di Allergan da parte di AbbVie dalla Commissione Europea, a condizione che venga ceduto branzikumab, un candidato di Allergan in fase di sviluppo per il trattamento di malattie infiammatorie intestinali. Lo ha annunciato la stessa Commissione venerdì scorso. “La nostra decisione garantisce che la fusione tra AbbVie e Allergan non interrompe…

Leggi

AbbVie/Allergan: nasce Allergan Aesthetics

Dopo la fusione da 63 miliardi di dollari con AbbVie, gli analisti guardano con particolare attenzione al core business di Allergan, il settore estetico, temendo che i profitti possano essere penalizzati dalla nuova struttura societaria che sarà operativa al completamento dell’accordo tra le due big pharma. Ma AbbVie sembra aver trovato la soluzione: il business del settore estetico sarà scorporato…

Leggi

AbbVie: CE approva Rinvoq nell’artrite reumatoide

La Commissione europea ha approvato Rinvoq (upadacitinib) di AbbVie per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severo in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o che sono risultati intolleranti a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD, disease-modifying anti-rheumatic drug). Rinvoq è un inibitore selettivo e reversibile di JAK che può essere…

Leggi

AbbVie: da AIFA rimborsabilità per combo Venclyxto-rituximab nella LLC

AbbVie ha annunciato oggi che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia di Venclyxto (venetoclax) più rituximab per il trattamento dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria (LLC r/r), che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. Nel corso dello studio clinico di fase 3 MURANO, la malattia minima residua non rilevabile – ovvero la presenza…

Leggi

AbbVie lancia Let Me Be Clear, campagna digitale sulla psoriasi

Con un sito internet che raccoglie le storie dei pazienti con psoriasi e li incoraggia ad avere discussioni più produttive con i loro medici, AbbVie lancia il programma ‘Let Me Be Clear‘. L’iniziativa è partita il 29 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale sulla Psoriasi. Contro questa patologia AbbVie ha in commercio Humira e Skyrizi ed è convinta che molti…

Leggi

AbbVie, vento in poppa aspettando Allergan

(Reuters Health) – AbbVie alza le stime sulle entrate del 2019 e le azioni aumentano di oltre il 3%, arrivando a 82,10 dollari. La big pharma punta sull’acquisizione di Allergan, un accordo da 63 miliardi di dollari che dovrebbe concludersi entro l’inizio del prossimo anno, per ridurre la sua dipendenza da Humira e diversificare il portfolio. Humira, blockbuster contro l’artrite…

Leggi

AbbVie: ok del CHMP a Rinvoq nell’artrite reumatoide

Via libera dal CHMP di EMA a Rinvoq (upadacitinib ) di AbbVie. Il farmaco è un inibitore selettivo e reversibile della JAK-1 (Janus kinase) per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderatamente a severamente attiva in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o che sono intolleranti a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD). Va somministrato per…

Leggi

ESMO 2019/Tumore dell’ovaio: novità sugli inibitori PARP

Nelle pazienti affette da tumore dell’ovaio di grado avanzato, gli inibitori PARP in associazione a bevacizumab (Roche) e somministrati in terapia di mantenimento, così come aggiunti alla chemioterapia in prima linea e somministrati successivamente come mantenimento o somministrati solo come mantenimento, hanno determinato un beneficio a livello di prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Il risultato è stato evidente…

Leggi

AbbVie: ok del NICE a risankizumab per la psoriasi a placche negli adulti

l’Istituto Nazionale per la Salute e l’Eccellenza Clinica del Regno Unito (NICE) ha espresso parere favorevole in merito all’impiego di risankizumab di AbbVie, un inibitore dell’IL-23, nei pazienti adulti affetti da psoriasi a placche in forma moderata o grave, per cui siano fallite le terapie sistemiche convenzionali. Nell’ambito degli studi clinici risankizumab ha dimostrato tassi elevati di completa risoluzione delle…

Leggi

AbbVie: Campoverde di Aprilia sempre più hub del futuro

AbbVie punta sull’innovazione ed espande la capacità produttiva del proprio sito italiano di Campoverde di Aprilia (LT), che entra così nella preparazione di nuovi farmaci, in particolare per il trattamento delle malattie autoimmuni, la cui introduzione è attesa nei prossimi mesi. Il nuovo investimento ammonta a 30 milioni di dollari e riguarda gli stabilimenti chimici facenti parte del sito produttivo…

Leggi

AbbVie-Allergan, il merger che piace agli analisti

Tra tutte le mega fusioni annunciate quest’anno, l’acquisizione di Allergan da parte di AbbVie per 63 miliardi di dollari sarebbe la più indovinata. A pensarla così è l’analista di SVB Leerink, Geoffrey Porges, secondo il quale AbbVie non solo genererà sinergie migliori del previsto grazie all’acquisto dell’azienda irlandese, ma dimostrerà anche che è un affare più efficace rispetto all’operazione da…

Leggi

AbbVie prima nell’Italy Pharma RepTrak 2019

AbbVie conquista anche quest’anno la prima posizione nello studio di Italy Pharma RepTrak 2019, condotto da Reputation Institute, società leader mondiale nella misurazione della reputazione aziendale. AbbVie mostra un profilo reputazionale complessivamente forte nelle sette dimensioni che concorrono a determinare il legame emotivo espresso dall’opinione pubblica verso l’azienda: prodotti e servizi di qualità, innovazione, ambiente di lavoro, correttezza e trasparenza,…

Leggi

AbbVie, l’ascesa di Skyrizi

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato Skyrizi di AbbVie come trattamento di seconda linea per la psoriasi a placche grave negli adulti per i quali i trattamenti convenzionali come ciclosporina, methoxotrato e fototerapia non sono risultati efficaci. Nella sua valutazione finale, il NICE ha affermato che Skyrizi, usato come farmaco di seconda linea, è più…

Leggi

Ancora un megamerger: AbbVie acquisisce Allergan

(Reuters Health) – AbbVie ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Allergan alla cifra di circa 63 miliardi di dollari. Il CEO di AbbVie, Richard Gonzalez, ha dichiarato che la società era ben posizionata per questa operazione grazie all’enorme quantità di denaro che genera Humira.”Humira sta acquistando asset che la sostituiranno a lungo termine”, ha commentato il manager, che guiderà la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025