L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di Rinvoq (upadacitinib, 15 mg) di AbbVie, il primo inibitore orale selettivo e reversibile di JAK che può essere assunto una volta al giorno, per il trattamento di pazienti adulti con spondilite anchilosante attiva. “La spondilite anchilosante è una malattia che colpisce generalmente in giovane età, dopo i 25 anni,…
LeggiTag: Abbvie
AbbVie: ok Commissione Europea a Rinvoq nel trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a severa
La Commissione Europea ha approvato upadacitinib di AbbVie (Rinvoq 45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento]) per il trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a severa in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato, non hanno risposto o che sono intolleranti ad altre terapie convenzionali o ai farmaci biologici. L’approvazione europea è supportata…
LeggiAbbVie torna a lavorare su farmaco sperimentale contro l’Alzheimer
AbbVie ripristina la partnership con Alector dopo aver abbandonato uno dei due farmaci anticorpali che le aziende hanno testato come potenziali trattamenti per la Malattia di Alzheimer. AbbVie e Alector continueranno a collaborare sul secondo farmaco anche se i trial clinici – giunti alla fase intermedia – dimostrano che può provocare una particolare forma di edema cerebrale in alcuni pazienti…
LeggiAbbVie, un cortometraggio per superare le paure della psoriasi
Per oltre 125 milioni di persone nel mondo, convivere con una malattia infiammatoria, cronica e così “visibile” come la psoriasi ha un pesante impatto sul benessere generale e psicologico, può generare auto-stigma, e può condizionare le principali decisioni che daranno forma al proprio futuro. “La psoriasi cambia decisamente la vita delle persone – sottolinea Stefano Piaserico, Dermatologo dell’Università di Padova…
LeggiAbbVie lancia la campagna “Dermatite Atopica – Rimettiti in Gioco”
AbbVie lancia ‘Dermatite Atopica – Rimettiti in Gioco’, una campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata in collaborazione con l’associazione dei pazienti con dermatite atopica, ANDeA. L’iniziativa comprende una nuova sezione del sito www.vicinidipelle.it dedicata a questa patologia, contenente utili informazioni, oltre a una serie di strumenti che consentono al paziente di contattare il centro dermatologico più vicino al proprio domicilio…
LeggiAbbVie, Botox e Skyrizi fanno aumentare le stime di profitto per il 2022
(Reuters) – AbbVie aumenta le previsioni sul profitto annuale grazie alle ottime performance del blockbuster Botox e del farmaco per la psoriasi Skyrizi. Le vendite di Botox sono notevolmente riprese dopo il calo dovuto alla pandemia di COVID-19. Quelle di Humira invece – che in Europa fa i conti con la concorrenza dei biosimilari – sono aumentate del 3,5% nell’ultimo…
LeggiAbbVie: ok CE a Skyrizi nell’artrite psoriasica
La Commissione Europea ha approvato Skyrizi (risankizumab, 150 mg, somministrato mediante iniezione sottocutanea alla settimana 0, alla settimana 4 e successivamente ogni 12 settimane) da solo o in associazione con metotrexato (MTX), per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata o una intolleranza a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs). Si…
LeggiAbbVie: ok CHMP a risankizumab nell’artrite psoriasica
Il CHMP dell’EMA ha rilasciato il parere positivo per l’approvazione di risankizumab (Skyrizi, 150 mg, somministrato mediante iniezione sottocutanea alla settimana 0, alla settimana 4 e successivamente ogni 12 settimane) da solo o in associazione con metotrexato (MTX), per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata o una intolleranza a uno o più farmaci…
LeggiAbbVie: ok FDA a Qulipta per la prevenzione dell’emicrania
(Reuters) – La FDA ha approvato Qulipta di AbbVie, un farmaco per la prevenzione dell’emicrania negli adulti. Qulipta verrà messo in commercio dalla pharma USA all’inizio di ottobre in un mercato piuttosto affollato di farmaci utilizzati per la prevenzione dell’emicrania. Tra questi Emgality di Eli Lilly, Aimovig di Amgen e Nurtec di Biohaven Pharmaceutical. Gli analisti di Refinitiv prevedono che…
LeggiAbbVie: accordo con Regenxbio su terapia contro malattie croniche della retina
(Reuters) – AbbVie pagherà 370 milioni di dollari in anticipo a Regenxbio in un accordo per sviluppare e vendere una terapia genica sperimentale per il trattamento delle malattie croniche della retina. Regenxbio, che potrebbe ricevere fino a 1,38 miliardi di dollari di pagamenti al raggiungimento di alcuni traguardi chiave, sta attualmente testando il candidato RGX-314, somministrato sotto la retina, in…
LeggiAbbVie: la gestione Value based del paziente con ipovisione/cecità. A colloquio con Marina Cetola
Oggi incontriamo Marina Cetola, Public Health Initiatives Specialist di AbbVie per parlare del progetto “La gestione Value based del paziente con ipovisione/cecità” che ha ricevuto la certificazione di Eccellenza nella categoria Best Patient Advocacy Program of the Year. Conduce in studio Clarissa Domenicucci. #LSEA2021 #popscitalia #qsanit #liveSICS
LeggiAbbVie: ok Ce a Rinvoq per over 12 con dermatite atopica da moderata a severa
La Commissione europea ha approvato Rinvoq di AbbVie (upadacitinib) – inibitore selettivo e reversibile di JAK, orale – per il trattamento di adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età con dermatite atopica da moderata a severa, candidati alla terapia sistemica. La dose raccomandata di upadacitinib nella dermatite atopica degli adulti è di 15 o 30 mg una…
LeggiAbbVie, Biogen, Pfizer lanciano un database pubblico sul collegamento tra geni e malattie
Per facilitare i collegamenti tra le mutazioni dei singoli geni – strutture che codificano le proteine e che quindi hanno un notevole impatto sulla salute e sulle malattie umane – un trio di aziende farmaceutiche, AbbVie, Biogen e Pfizer ha lanciato un motore di ricerca disponibile pubblicamente che consente di analizzare i dati genomici di oltre 280.000 persone. Gestiti dal…
LeggiAbbVie: disco verde CHMP a Rinvoq nella dermatite atopica da moderata a severa
Il CHMP dell’EMA ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (Rinvoq) – inibitore orale selettivo e reversibile di JAK messo a punto da AbbVie – per il trattamento di adulti (15 mg o 30 mg, una volta al giorno) e adolescenti a partire dai 12 anni di età (15 mg, una volta al giorno) con dermatite atopica da moderata…
LeggiAbbVie cambia la narrazione di Botox
Non più celebrità. La nuova campagna pubblicitaria scelta da AbbVie per il Botox porta sotto i riflettori le persone comuni. “See Yourself” mette in primo piano uomini e donne “medi” dai 31 ai 52 anni e con background diversi. Nella nuova serie di annunci video costituita da cortometraggi un intervistatore fuori campo chiede loro perché usano Botox. L’obiettivo dichiarato del…
LeggiAbbVie: nel secondo semestre 2021, ripresa delle vendite di Botox anche in Europa
(Reuters) – Secondo AbbVie la domanda di trattamenti cosmetici come il Botox riprenderà vigore in Europa e in Brasile nella seconda metà del 2021. Il motivo risiede nel fatto che le rigorose misure restrittive e di sicurezza per il COVID si stanno allentando. Le vendite del farmaco antirughe, di cui AbbVie è venuta in possesso con l’ acquisto di Allergan,…
Leggi