Per una settimana – a partire da lunedì 26 giugno – i dipendenti di AbbVie, tra Roma, Aprilia e Latina, parteciperanno all’ottava edizione della Week of Possibilities, un progetto che unisce i dipendenti di tutto il mondo per supportare le comunità locali attraverso attività di volontariato. Migliaia di dipendenti AbbVie saranno impegnati in più di 50 paesi. In Italia l’impegno…
LeggiTag: Abbvie
Indagine ‘cost-of-illness’ sull’artrite reumatoide. La remissione fa risparmiare 12.000 euro l’anno al paziente
L’artrite reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata che provoca dolore, rigidità, gonfiore e perdita di funzionalità articolare. Sebbene possa manifestarsi inizialmente in qualsiasi articolazione, l’AR insorge tipicamente nella mano e nel piede. Nel mondo ne soffrono 23,7 milioni di persone e circa 300.000 in Italia, con 5.000 nuove diagnosi ogni anno. Nel nostro Paese, il burden economico associato…
LeggiRinvoq (AbbVie): il NICE lo raccomanda per la Malattia di Chron
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha pubblicato la bozza finale della guida che raccomanda upadacitinib (Rinvoq) di AbbVie come opzione per il trattamento di pazienti adulti affetti dalla Malattia di Crohn da moderata a grave che non hanno risposto in modo sufficiente a un precedente trattamento biologico. Rinvoq potrà essere utilizzato anche nei pazienti intolleranti al…
LeggiAbbVie: Commissione Europea approva Rinvoq per il trattamento della malattia di Crohn da moderata a severa
La Commissione Europea ha approvato Rinvoq di AbbVie – upadacitinib (45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento] – come primo JAK inibitore per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o…
LeggiAbbVie: parere positivo CHMP per Rinvoq nel trattamento degli adulti con Malattia di Crohn da moderata a severa
Il CHMP dell’EMA ha rilasciato parere positivo ad Abbvie per Rinvoq (upadacitinib), 45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento]) per il trattamento di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente…
LeggiAbbVie, aumentano i ricavi netti
Si è chiuso bene il 2022 di AbbVie, con i ricavi netti in aumento del 3,3% su base riportata e del 5,1% su base operativa, per un totale di 58,054 miliardi di dollari. Ottima la performance del portafoglio immunologico, che ha portato nelle casse della pharma USA 28,924 miliardi di dollari, con un aumento del 14,4%: Humira, da solo, ha…
LeggiAbbVie, CEO Gonzalez: pronti a nuovi mega merger
AbbVie torna nell’arena delle grandi acquisizioni? Con Humira che ora deve affrontare negli Stati Uniti la concorrenza dei biosimilari, l’azienda sta considerando seriamente questa opzione. E’ quanto ha dichiarato il CEO Richard Gonzalez in un’intervista rilasciata al Wall Street Journal. Dopo aver concluso il mega merger di Allergan nel 2019, AbbVie nei tre anni successivi ha limitato la sua attività…
LeggiAbbVie: da Aifa rimborsabilità per Skyrizi nell’artrite psoriasica attiva
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di Skyrizi (risankizumab, 150 mg somministrato mediante iniezione sottocutanea) da solo o in associazione con metotrexato (MTX), per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva in adulti che hanno manifestato una risposta inadeguata o un’intolleranza a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs). Si tratta della seconda indicazione rimborsata in…
LeggiAbbVie, Rinvoq e Skyrizi per la crescita dei prossimi anni
Parlando agli investitori in occasione della J.P. Morgan Healthcare Conference – che si è conclusa la scorsa settimana – il CEO di AbbVie, Richard Gonzalez, ha affermato di confidare molto nelle vendite che totalizzeranno i farmaci Skyrizi e Rinvoq , accreditati di una crescita rispettivamente pari ad almeno 17,5 miliardi di dollari nel 2025 e di oltre 21 miliardi di…
LeggiAbbVie punta sui farmaci anticorpali: acquisita la biotech specializzata DJS
AbbVie acquisisce la biotech britannica DJS Antibodies per accedere a un farmaco sperimentale per la fibrosi polmonare idiopatica. La pharma USA verserà agli investitori di DJS 255 milioni di dollari al momento della chiusura dell’acquisizione. Gli azionisti, inoltre, potrebbero ricevere ulteriori pagamenti se lo sviluppo del farmaco principale della biotech raggiungerà alcuni traguardi non ancora specificati. Il candidato, denominato DJS-002,…
LeggiAbbVie: torna la campagna di sensibilizzazione sull’artrite reumatoide “pARla più forte della tua AR”
Torna la campagna di sensibilizzazione sull’artrite reumatoide “pARla più forte della tua AR”, promossa da AbbVie con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) e dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR). L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e il dialogo proattivo tra il paziente e lo specialista reumatologo per raggiungere gli obiettivi di trattamento e…
LeggiAbbVie: ok AIFA a rimborsabilità di Rinvoq nella spondilite anchilosante attiva
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di Rinvoq (upadacitinib, 15 mg) di AbbVie, il primo inibitore orale selettivo e reversibile di JAK che può essere assunto una volta al giorno, per il trattamento di pazienti adulti con spondilite anchilosante attiva. “La spondilite anchilosante è una malattia che colpisce generalmente in giovane età, dopo i 25 anni,…
LeggiAbbVie: ok Commissione Europea a Rinvoq nel trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a severa
La Commissione Europea ha approvato upadacitinib di AbbVie (Rinvoq 45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento]) per il trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a severa in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato, non hanno risposto o che sono intolleranti ad altre terapie convenzionali o ai farmaci biologici. L’approvazione europea è supportata…
LeggiAbbVie torna a lavorare su farmaco sperimentale contro l’Alzheimer
AbbVie ripristina la partnership con Alector dopo aver abbandonato uno dei due farmaci anticorpali che le aziende hanno testato come potenziali trattamenti per la Malattia di Alzheimer. AbbVie e Alector continueranno a collaborare sul secondo farmaco anche se i trial clinici – giunti alla fase intermedia – dimostrano che può provocare una particolare forma di edema cerebrale in alcuni pazienti…
LeggiAbbVie, un cortometraggio per superare le paure della psoriasi
Per oltre 125 milioni di persone nel mondo, convivere con una malattia infiammatoria, cronica e così “visibile” come la psoriasi ha un pesante impatto sul benessere generale e psicologico, può generare auto-stigma, e può condizionare le principali decisioni che daranno forma al proprio futuro. “La psoriasi cambia decisamente la vita delle persone – sottolinea Stefano Piaserico, Dermatologo dell’Università di Padova…
LeggiAbbVie lancia la campagna “Dermatite Atopica – Rimettiti in Gioco”
AbbVie lancia ‘Dermatite Atopica – Rimettiti in Gioco’, una campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata in collaborazione con l’associazione dei pazienti con dermatite atopica, ANDeA. L’iniziativa comprende una nuova sezione del sito www.vicinidipelle.it dedicata a questa patologia, contenente utili informazioni, oltre a una serie di strumenti che consentono al paziente di contattare il centro dermatologico più vicino al proprio domicilio…
Leggi