Nuove indicazioni per Imbruvica (INN-ibrutinib). È questo l’obiettivo di AbbVie e di J&J per il loro farmaco in co-marketing contro i tumori ematologici. Questo prodotto ha recentemente ottenuto dall’FDA ottenuto un riconoscimento per la sua innovatività e la designazione a “terapia orfana di secondo livello” per la malattia del trapianto verso l’ospite (GvHD). Un dato che potrebbe velocizzare di molto l’iter…
LeggiTag: Abbvie
Linfoma: fallisce collaborazione AbbVie – Infinity per farmaco biotech
Risultati non soddisfacenti e mancanza di dati hanno decretato la volontà da parte di AbbVie di chiudere la collaborazione con Infinity Pharmaceuticals, relativa allo studio di un farmaco per la cura dei tumori del sangue (duvelisib). Porte chiuse dalla Big Pharma anche sull’intero settore biotech. La decisione è arrivata a distanza di due settimane dai risultati scoraggianti emersi dallo studio…
LeggiASCO: deludenti i risultati per Rova-T di AbbVie. Azioni giù del 5%
Delusione per i primi dati presentati all’ASCO sul farmaco antitumorale Rova-T, su cui Abbvie ha investito 5,8 miliardi di dollari. Le azioni di Abbvie – che si è impegnata con la Stemcentrx con un accordo che prevede oltre all’anticipo di 5,8 miliardi anche altri 4 in base ai traguardi che saranno raggiunti – sono scese del 5% dopo la presentazione…
LeggiSclerosi multipla: da FDA ok a farmaci Biogen e AbbVie
(Reuters Health) – OK dall’FDA per i farmaci contro la sclerosi multipla prodotti da Biogen (Avonex) e da AbbVie (Zinbryta), che prevedono una somministrazione mensile tramite iniezione. Le confezioni dei farmaci riporteranno il warning box. Il farmaco di AbbVie – Zinbryta (daclizumab) – è indicato per quei pazienti adulti con forme recidivanti della malattia che non abbiano tratto benefici da precedenti…
LeggiHumira: Ufficio brevetti Usa dice si a Coherus BioSciences per il biosimilare
Coherus BioSciences ha reso noto che l’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti ha accettato di rivedere la sua petizione per realizzare una copia di Humira, il farmaco targato Abbvie più venduto per l’artrite. Le azioni di Coherus, specializzata nello sviluppo di biosimilari o nelle copie di farmaci biotech, sono aumentate del 16%, arrivando a 18,91 dollari. Quelle di Abbvie sono…
LeggiLa top ten dei blockbuster 2016
L’agenzia statunitense EvaluatePharma ha stilato una classifica dei probabili blockbuster 2016 in campo farmaceutico, con stime di vendita al 2020. Con 2,7 miliardi di vendite previste per il 2020 con il nuovo farmaco, in uscita quest’anno, Ocrelizumab, la Roche si candida ad essere l’azienda farmaceutica che guadagnerà di più nei prossimi quattro anni. E sempre Roche sarà l’azienda che guadagnerà di…
LeggiMieloma multiplo: secondo Icer farmaci troppo cari. Ma è polemica
(Reuters) – Una riduzione del 94% del prezzo dei nuovi farmaci contro il mieloma multiplo per giustificare il loro valore in termini di prolungamento della vita e in assenza di dati sufficienti che ne attestino i benefici. È la richiesta che arriva da un’organizzazione indipendente no-profit che valuta l’efficacia dei farmaci. Il documento, criticato da molte associazioni pazienti e dalla classe…
LeggiGreco (Abbvie), necessario poter contare su regole certe e omogenee
“È necessario poter contare su regole certe, omogenee e stabili nel tempo in tutto il Paese – ha auspicato l’amministratore delegato di Abbvie Italia, Fabrizio Greco – Regole che sostengano l’innovazione e favoriscano lo sviluppo e l’accesso ai nuovi farmaci per rispondere alle esigenze di cura dei pazienti affetti da patologie gravi. Questo è possibile solo con il contributo di tutti i…
LeggiAbbVie rilancia: altri 250 mln di dollari sul piatto per terapia fibrosi cistica
250 milioni di dollari più di quanto previsto dall’accordo iniziale. È questa la cifra che l’azienda belga Galapagos potrebbe guadagnare dall’aumento della quota d’investimento di AbbVie nella messa a punto di una terapia per la fibrosi cistica basata sul mix di tre farmaci. Inizialmente, nel 2013, l’accordo con AbbVie prevedeva lo sviluppo a Mechelen, sede dell’azienda belga, di una composizione doppia di trattamento…
LeggiBiogen e AbbVie: EMA approva Zinbryta per sclerosi multipla
Venerdì 29 aprile l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha dato il via libera a Zinbryta (daclizumab), per il trattamento di forme recidivanti di sclerosi multipla (SM), aggiungendo una nuova opzione alla gamma di terapie moderne contro questa malattia. Ora, il parere positivo sarà riferito alla Commissione Europea, che normalmente entro un paio di mesi concede le autorizzazioni alla commercializzazione dei farmaci…
LeggiAbbVie: accordo con Argenx per sviluppo immunoncologia
AbbVie continua a ritmo sostenuto la costruzione della sua pipeline oncologica: ha appena firmato un importante accordo con la belga Argenx per ottenere l’accesso alla fase pre-clinica del suo candidato immunoncologico. Argenx si occuperà infatti del test pre-clinico di ARGX-115 e, se andrà bene, passerà la parte di sperimentazione umana a AbbVie. Il colosso americano pagherà in anticipo un compenso…
LeggiSale la reputazione del pharma tra i pazienti. Ecco la classifica delle più apprezzate
La metà delle persone intervistate valuta in modo eccellente l’operato di Big Pharma. Questa è la fotografia scattata dall’indagine a firma PatientView in cui è stata rilevata la reputazione delle industrie del farmaco tra i pazienti. I risultati parlano chiaro: nel 2015 il 44,7% degli intervistati ha dichiarato di avere un’eccellente o buona percezione del comparto pharma, contro il…
LeggiMerck e Gilead è scontro sul brevetto di Sofosbuvir
Tre miliardi di dollari. A tanto ammonterebbe la richiesta della Merck alla Gilead per i danni dovuti alla presunta violazione di un brevetto del 2002. Secondo la Merck, infatti, il Sofosbuvir, messo a punto da Pharmasset, acquisita da Gilead nel 2011, sarebbe stato realizzato proprio a partire dal brevetto Merck del 2002. Mentre l’azienda americana si difende sostenendo che i…
LeggiAbbVie pensa al dopo Humira e investe 595 milioni di dollari su nuovo antipsoriasi
Poco più di mezzo miliardo di dollari: tanto ha investito l’azienda americana AbbVie per acquistare i diritti di vendita di un farmaco contro la psoriasi, arrivato alla fase III della sperimentazione, dalla Boehringer Ingelheim, la casa farmaceutica tedesca che invece manterrà la possibilità di promuovere lo stesso principio attivo contro l’asma. Ma il nuovo farmaco potrebbe essere sperimentato anche contro la Malattia di…
Leggi