Sanofi conclude l’acquisizione di Blueprint Medicines

Condividi:
Share

Sanofi ha completato l’acquisizione di Blueprint Medicines, operazione da 9,1 miliardi di dollari annunciata a giugno 2025.
L’accordo rafforza la presenza della pharma francese nei settori della dermatologia, dell’allergologia e dell’immunologia, grazie all’integrazione di un portafoglio specialistico.

Tra gli asset acquisiti figura Ayvakit/Ayvakyt (avapritinib), trattamento approvato negli Stati Uniti e nell’Unione Europea per patologie rare e complesse, come, ad esempio, il tumore stromale gastrointestinale (GIST) con mutazione del PDGFRA exon 18.

La pipeline di Sanofi si arricchisce anche di elenestinib, farmaco in sviluppo per la mastocitosi sistemica (SM), attualmente oggetto dello studio HARBOR (fase II/III), che ne valuta efficacia e sicurezza in combinazione con terapia sintomatica nei pazienti con mastocitosi sistemica indolente.

Nel pacchetto rientra inoltre BLU 808, molecola sperimentale ad assunzione orale, progettata come inibitore altamente selettivo e potente della forma wild-type di KIT, ovvero la forma non mutata del recettore KIT. Questo target è rilevante in diverse condizioni ematologiche e immunologiche ed è potenzialmente utile in contesti oncologici.

L’offerta pubblica sulle azioni Blueprint si è conclusa il 17 luglio 2025 con tutte le condizioni soddisfatte. L’operazione è stata finalizzata tramite fusione: Blueprint è ora una controllata interamente posseduta da Sanofi.

Il finanziamento è avvenuto in forma ibrida, tramite cassa e strumenti di debito a breve termine (commercial paper), e non avrà impatti significativi sulla guidance 2025. Sanofi prevede effetti positivi su margine lordo, utile operativo e utile per azione a partire dal 2026.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025