L’industria globale dei biosimilari continua a crescere, con lanci strategici e collaborazioni internazionali che migliorano l’accesso dei pazienti e alleggeriscono il peso economico sui sistemi sanitari. A riferirlo è un articolo pubblicato il 7 ottobre da AJMC (American Journal of Managed Care)
Gli ultimi sviluppi
Celltrion ha lanciato negli Stati Uniti Avtozma (tocilizumab-anoh) IV, biosimilare di Actemra, offrendo una nuova opzione terapeutica a pazienti adulti e pediatrici con sindrome da rilascio di citochine, artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile e altre patologie immunomediate.
Si tratta del settimo biosimilare approvato dalla FDA per Celltrion e del quinto biologico nel settore immunologico. L’azienda ha confermato il supporto ai pazienti tramite programmi di co-pay e risorse dedicate, garantendo continuità di cura e maggiore accessibilità ai trattamenti.
Partnership strategica in Medio Oriente e Nord Africa (MENA)
Hikma Pharmaceuticals e Celltrion hanno siglato accordi esclusivi per l’introduzione di sei nuovi biosimilari nei mercati MENA. L’obiettivo è ampliare l’accesso a farmaci biologici a costi contenuti in settori chiave come allergie, oncologia, malattie immunitarie e oftalmologia.
Hikma si occuperà della commercializzazione, mentre Celltrion manterrà la responsabilità della produzione, della fornitura e dello sviluppo dei farmaci. La partnership punta a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a ridurre il peso sui sistemi sanitari locali.
Le altre operazioni
Kashiv BioSciences ha presentato all’FDA e all’EMA la BLA per ADL-018, biosimilare di Xolair (omalizumab), indicato per orticaria cronica spontanea, asma persistente moderata-grave, rinosinusite cronica con polipi nasali e allergie alimentari mediate da IgE.
Amneal Pharmaceuticals, partner di Kashiv, prevede inoltre di lanciare altri cinque biosimilari tra il 2026 e il 2027.
Il mercato globale di riferimento vale circa 5,5 miliardi di dollari annui, con 4,1 miliardi negli Stati Uniti e 1 miliardo in Unione Europea. L’espansione dei biosimilari a livello globale conferma la crescente rilevanza di questi farmaci, che offrono ai pazienti diverse opzioni terapeutiche a costi accessibili e aumentano la competitività nei mercati internazionali.