Una petizione pubblica a difesa del suo farmaco per il diabete, Victoza. Parte da qui al strategia difensiva di Novo Nordisk, che vuole proteggere il brevetto del suo blockbuster, che scadrà nel 2020, dalla scalata dei generici. La complessità del processo di produzione del prodotto e la richiesta di studi clinici per l’autorizzazione di nuovi prodotti copia dell’originator sono i motivi alla base della petizione. Ad oggi, secondo Novo Nordisk, non esistono strumenti in grado di stabilire la similitudine di un generico sintetico o di un ricombinate prodotto da cellule differenti o attraverso processi di produzione diversi da quelli che l’azienda utilizza. Con la petizione la pharma danese chiede anche alla FDA di non portare avanti il processo ANDA (Abbreviated New Drug Application) – che prevede un iter più veloce per l’approvazione dei farmaci biosimilari da autorizzare .- richiesto da Teva per la sua “copia” di Victoza. L’azienda israeliana, che sperava di veder concluso l’iter di approvazione in 180 giorni, non ha rilasciato dichiarazioni.
Notizie correlate
-
Nomenclatore Tariffario, Confcommercio Salute: “Dal Tar segnale forte, ora regole certe e un nuovo schema già operativo da gennaio”
“Un anno di tempo concesso al Ministero rischia di... -
Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
Per l’83% dei neurologi italiani diagnosticare precocemente la malattia... -
AIFA: per uso paracetamolo in gravidanza, confermate le raccomandazioni europee
Alla luce delle più recenti valutazioni scientifiche effettuate a...