Il New England Journal of Medicine ha pubblicato ieri i risultati completi del PARADIGMS – lo studio clinico di riferimento di fase III condotto con fingolimod, nonché il primo studio randomizzato e controllato specificamente disegnato per bambini e adolescenti (dai 10 ai 17 anni) con forme recidivanti-remittenti di SM (SMRR). I bambini e gli adolescenti con SM sperimentano recidive più frequenti e spesso più gravi di quelle osservate negli adulti1. L’effetto negativo delle recidive sulle capacità motorie, sulla memoria e sul pensiero impedisce ai giovani pazienti di vivere appieno la loro infanzia e adolescenza, provocando spesso sentimenti di isolamento e ansia. Lo studio PARADIGMS ha soddisfatto il suo endpoint primario, quello cioè di una significativa riduzione del tasso di recidive rispetto alle iniezioni intramuscolari di interferone beta-1a su un periodo fino a due anni. “Lo studio PARADIGMS dimostra l’impegno di Novartis nel ridisegnare la cura dei giovani pazienti con patologie neurologiche”, dice Danny Bar-Zohar, Global Head di Neuroscience Development di Novartis. “ È uno studio pionieristico in ogni senso: dimostra infatti l’approccio collaborativo adottato con tutti gli interlocutori e tutte le discipline, allo scopo di portare a un nuovo livello la comprensione delle caratteristiche uniche della SM pediatrica. La nostra priorità è ora quella di continuare il dialogo con le Autorità Sanitarie di tutto il mondo, per rendere disponibile il più presto possibile fingolimod ai giovani pazienti che ne hanno bisogno”.
Notizie correlate
-
Sanofi Ventures investe 625 milioni di dollari in biotech e digital health
Sanofi ha annunciato un nuovo stanziamento di 625 milioni... -
Notte Europea dei Ricercatori: Farmindustria celebra l’innovazione e il talento italiano
“La Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea,... -
Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
In un momento cruciale per la competitività dell’Europa e...