(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha approvato ieri, Steglatro (ertuglifozin) un nuovo trattamento contro il diabete di tipo 2 sviluppato da MSD e Pfizer. Si aggiunge, così, un nuovo competitor nella classe degli inibitori di SGTL2, dove sono gia presento Farxiga, di AstraZeneca, Invokana, di Johnson & Johnson, e Jardiance, di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim. MSD e Pfizer hanno avuto l’ok per il loro farmaco sia in monoterapia che in combinazione a dose fissa con l’antidiabetico di MSD Januvia, il farmaco più venduto della classe degli inibitori DPP-4, o con metformina. Queste due ultime specialità saranno vendute con i nomi commerciali di, rispettivamente, Steglujan e Segluromet. In una dichiarazione congiunta, le due aziende si aspettano che i farmaci saranno accessibili agli inizi del 2018. MSD, in particolare, venderà il farmaco negli USA. Gi analisti vedono rosa: Steglatro supererà il miliardo di dollari per vendite annuali. Si attendono comunque i dati relativi agli effetti protettivi sul cuore. In un ampio studio clinico, infatti, Jardiance ha dimostrato di riuscire a ridurre in modo significativo il rischio di decessi legati al cuore e di ricoveri per scompenso cardiaco, indicazioni ora aggiunte in etichetta. Anche Invokana avrebbe effetti protettivi sul cuore simili, nei pazienti ad alto rischio. E mentre i risultati della sperimentazione sulla protezione sul cuore di Farxiga, di AstraZeneca, sono attesi per il 2019, MSD e Pfizer dovranno mostrare un pari effetto di protezione a livello cardiaco ,se vorranno competere a pieno con i rivali.
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...