Ancora una buona evidenza per Mavenclad. I risultati dell’analisi retrospettiva dello studio di Fase III CLARITY hanno dimostrato benefici nei pazienti di 50 anni e over 50 con Sclerosi Multipla recidivante remittente (SMRR) trattati con Mavenclad (Cladribina Compresse), osservando, rispetto al placebo, miglioramenti sia in termini di tasso di recidiva, sia di risultati all’esame di risonanza magnetica per immagini (MRI). L’analisi post hoc dello studio di Fase III CLARITY era finalizzata a verificare la persistenza o meno degli effetti benefici dimostrati da Cladribina Compresse all’esame clinico e con MRI sui pazienti adulti sia giovani che anziani. Rispetto al placebo, i risultati mettono in evidenza i miglioramenti osservati rispetto al tasso annualizzato di recidive (ARR) e all’esame MRI in entrambi i sottogruppi di pazienti con SMRR, ovvero quelli con ≤50 anni e quelli con >50 anni. In confronto al placebo, Cladribina Compresse ha fatto registrare una riduzione del rischio di recidiva rispettivamente del 59% e del 52%. Nei pazienti trattati con placebo il numero medio di nuove lesioni T1 Gd+ e di lesioni attive T2 è risultato superiore nei pazienti con età ≤50 anni che non nei pazienti con età >50. Ciononostante, il trattamento con Cladribina Compresse ha dimostrato effetti significativi sulle rilevazioni effettuate con MRI in entrambe le fasce di età (P<0,0001).
Notizie correlate
-
Studio Gavi-Burnet Institute: con le vaccinazioni d’emergenza 60% di decessi evitati dal 2000
In 23 anni di osservazione le campagne di vaccinazione... -
Beauty in Farma Awards: la bellezza entra in scena in farmacia. Grande successo per la prima edizione
Un trionfo di innovazione, etica e creatività. Nella cornice... -
La Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class
Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi...