Eli Lilly acquisisce Adverum Biotechnologies e investe nelle terapie geniche per le patologie oculari

Condividi:
Share

Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Adverum Biotechnologies, specializzata in terapie geniche per patologie oculari. Questa operazione conferma la strategia della casa farmaceutica di Indianapolis di potenziare il proprio portafoglio con tecnologie innovative nel settore delle terapie avanzate. Nel 2025, infatti, Eli Lilly ha firmato un accordo di licensing fino a 1,4 miliardi di dollari con Sangamo Therapeutics e acquisito Rznomics, sviluppatore di terapie geniche a base di RNA, per 1,3 miliardi di dollari.

L’accordo con Adverum prevede un pagamento di 3,56 dollari per azione in contanti, a cui potranno aggiungersi fino a 8,91 dollari in milestone payments, legati all’approvazione negli Stati Uniti, entro sette anni, del principale candidato della biotech USA, ixo-vec, e al raggiungimento di oltre 1 miliardo di dollari di vendite annuali entro dieci anni. Il valore complessivo dell’operazione potrebbe così arrivare a 12,47 dollari per azione, pari a 261,7 milioni di dollari.

Ixo-vec è una terapia genica intravitreale in fase III di studio, progettata per il trattamento della degenerazione maculare umida (wAMD). Attualmente le opzioni disponibili per questa patologia agiscono sul meccanismo VEGF, come Eylea (aflibercept) di Regeneron, che viene somministrato ogni quattro settimane nei primi cinque mesi e poi ogni due mesi. Ixo-vec potrebbe offrire ai pazienti un trattamento one-and-done, riducendo il carico di somministrazioni frequenti.

“Ixo-vec ha il potenziale per trasformare il trattamento della wAMD, passando da un paradigma di cure croniche con iniezioni ripetute a una terapia comoda e unica”, afferma Andrew Adams, Executive Vice President, Molecular Discovery Group di Lilly.

Il settore della wAMD, che include anche la forma secca della degenerazione maculare, secondo gli osservatori di GlobalData potrebbe raggiungere i 27,5 miliardi di dollari entro il 2031 nei principali sette mercati (USA, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone).

 

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025