Sviluppare inibitori della sintesi proteica, ma anche molecole in grado di aumentare la loro produzione. È questa la mission di Anima, una piccola azienda biotech, sulla quale ha puntato Eli Lilly, con un accordo che potrebbe arrivare a 1,05 miliardi di dollari “se saranno raggiunti tutti gli sviluppi futuri e i traguardi commerciali”. Per il momento sul piatto ci sono 30 milioni di dollari, con 14 milioni per ricerca e sviluppo. La R&S di Anima è focalizzata su una nuova classe di farmaci che controllano la sintesi delle proteine. Proprio questi composti sono al centro dell’accordo con Eli Lilly, sul quale sono stati svelati, in realtà, pochi particolari. Si sa, per esempio, che verrà usata la piattaforma di controllo terapeutica brevettata da Anima e che la partnership durerà per i prossimi anni. Anima userà la piattaforma per scoprire i principali candidati che potrebbero essere utili a Eli Lilly, mentre la pharma americana si occuperà dello sviluppo clinico e della vendita di tutti i prodotti che usciranno dalla collaborazione.
Notizie correlate
-
Pharma package Ue. Confalone (Novartis): “Una opportunità mancata, in cui rischiano di precipitare la competitività europea e la possibilità per i cittadini di accedere alle cure”
La resa dei conti si avvicina. L’Europa si appresta... -
USA, vaccini: RFK Jr. cambia l’ACIP e bandisce il thimerosal
Il segretario USA alla Salute Robert F. Kennedy Jr.... -
Pharma: è ora del marketing optichannel?
Sfruttare i dati in tempo reale e l’Intelligenza Artificiale...