La tech company italo-francese Doctolib Italia prosegue il proprio piano di sviluppo nel mercato italiano con l’acquisizione di Appocrate, azienda italiana che progetta e realizza soluzioni digitali nell’ambito del rapporto tra il cittadino e le strutture sanitarie, grazie alle forti competenze in ambito tecnologico e all’ideazione di soluzioni personalizzate. Sulla scia dell’esperienza internazionale che comprende il supporto a centinaia di…
LeggiCategoria: Digital Health
Medicina digitale: joint venture tra Polifarma, daVinci Digital Therapeutics e daVi DigitalMedicine
Polifarma, daVinci Digital Therapeutics e daVi DigitalMedicine annunciano l’avvio di una collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di Digital Drug Supports e di Digital Therapeutics di prescrizione medica associati o combinati con farmaci, con il fine di migliorare la gestione ed il trattamento delle malattie croniche. “Polifarma intende dare un contributo innovativo al miglioramento della gestione e del trattamento…
LeggiMicrosoft: via libera dell’antitrust europeo all’acquisizione di Nuance (AI) per 16 mld di dollari
(Reuters) – La Commissione europea ha concesso a Microsoft l’approvazione incondizionata dell’antitrust relativa alla sua offerta da 16 miliardi di dollari destinati all’acquisto di Nuance, società focalizzata sull’intelligenza artificiale e sulla tecnologia vocale. Si tratta del secondo più grande acquisto di Microsoft dopo quello di LinkedIn da 26,2 miliardi di dollari, avvenuto nel 2016, ed è destinato ad aumentare la…
LeggiSanofi investe in una start up AI
(Reuters) – Sanofi investirà 180 milioni di dollari nella startup francese Owkin, i cui algoritmi predittivi puntano a migliorare la ricerca e lo sviluppo di nuove cure contro il cancro. L’accordo assicura a Sanofi una partecipazione tra il 10 e il 15% e trasforma Owkin in un cosiddetto “unicorno”, cioè una startup valutata oltre 1 miliardo di dollari. La transazione,…
LeggiNetcomm, il programma per la sanità digitale nel PNRR
Sono state presentate oggi alla Camera dei Deputati le quattro proposte in materia di telemedicina identificate dal Gruppo di Lavoro “Digital Health e Pharma” di Netcomm, guidato da Humanitas, Medtronic e MSD per permettere alla Sanità italiana di cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione ed evolversi verso un sistema a valore aggiunto per i cittadini e per gli operatori della…
LeggiReport: le ricerche online in ambito sanitario sono transgenerazionali
Il divario tra generazione Z, millennial e boomer non è così ampio se si analizzano le ricerche dei consumatori sulle informazioni sanitarie. A evidenziarlo è il report annuale Media Vitals di CMI Media Group, realizzato negli USA. Il report si basa su un sondaggio online condotto su duemila consumatori e ha esaminato ciò che desiderano a livello di assistenza sanitaria…
LeggiBiogen: è online l’app Care +, dedicata a chi soffre di malattie infiammatorie immunomediate
Sono oltre 2 milioni gli italiani che soffrono di malattie infiammatorie immunomediate (IMID) come psoriasi, artrite reumatoide o malattia di Crohn, patologie diverse che condividono però meccanismi molecolari comuni e che spesso possono presentarsi in associazione. Un comune denominatore che riguarda anche molti aspetti della gestione quotidiana della malattia, a cominciare dallo stile di vita. Ed è proprio ai tanti…
LeggiDigital Health: la start up italiana WelMed raccoglie 5 milioni di euro
WelMed, startup italiana di digital health fondata nel 2017 dai due medici Giulia Franchi e Marco Manzoni, ha concluso un importante round di investimento di 5 milioni di euro nell’ambito di un’operazione finalizzata a realizzare un aumento di capitale fino a 10 milioni di euro entro la fine del 2021, con il supporto di Alchimia Spa. “La nostra missione è…
LeggiNasce Doctolib Italia
Migliorare l’accesso dei cittadini all’assistenza sanitaria e aiutare i medici a ottimizzare l’organizzazione della propria attività: con questi due obiettivi nasce Doctolib Italia. “Negli ultimi anni, Doctolib ha supportato centinaia di migliaia di studi medici e ospedali francesi e tedeschi e ha migliorato l’accesso all’assistenza sanitaria per oltre 60 milioni di persone – dice Stanislas Niox-Chateau, co-fondatore e CEO di…
LeggiPrivacy a rischio con app di medicina e salute
(Reuters Health) – Con molte app di medicina e salute i dati personali potrebbero essere a rischio. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Muhammad Ikram, docente presso il Macquarie University Cybersecurity Hub di Sydney, su oltre 20 mila app di mobile health. Ikram e colleghi hanno individuato 20.991 app di mHealth progettate per telefoni Android (8.074 app di…
LeggiJohnson & Johnson Medical Italia, tre app per i pazienti chirurgici
Johnson & Johnson Medical Italia lancia tre nuove App destinate ai pazienti trattati chirurgicamente. Le tre App, messe a punto durante la pandemia, rappresentano soluzioni digitali all’avanguardia per supportare i medici nel seguire i pazienti che, a causa del rischio di contagio, non potevano accedere agli ospedali. Sviluppate grazie ad una stretta collaborazione tra J&J, i chirurghi, gli operatori sanitari…
LeggiDigital transformation, una sfida prima di tutto culturale
Quando si parla di digital transformation si pensa immediatamente all’adozione di tecnologie digitali per trasformare servizi e imprese, utilizzando nuove soluzioni digitali invece dei processi tradizionali e aumentando l’efficienza tramite l’automazione, l’innovazione e la creatività. In realtà questo non basta senza un cambiamento più profondo, che interessa gli aspetti organizzativi e quelli delle relazioni tra le persone. Insomma: una trasformazione…
LeggiTrasformazione digitale: la nuova frontiera dell’industria farmaceutica
Per molto tempo si è parlato di telemedicina, di digitalizzazione in ambito sanitario e prima della pandemia c’erano tutte le premesse per un cambiamento importante nell’approccio alla cura del paziente. È stata però necessaria una crisi sanitaria per spingerci davvero verso questa nuova frontiera, come ha giustamente notato Rick Lee, presidente esecutivo di Healthy Platforms e CancerLife. Ora non si…
LeggiRoche Italia lancia “Roche Now, big data uniti per la salute”
Rivoluzione sanitaria digitale? Big data? Cosa sono i dati sanitari? E i Real World Data? Cosa vuol dire condividerli e perché può essere importante farlo? Come avrebbero potuto migliorare la gestione della pandemia da Covid-19? E qual è il contributo che la tecnologia informatica può fornire al Sistema Salute? Sono solo alcune delle tante domande a cui Roche Italia ha…
LeggiAFI: la via italiana alla digitalizzazione del foglio illustrativo dei medicinali
Dopo aver partecipato alla consultazione pubblica di EMA dedicata alla definizione dei “principi chiave” (“key principles”) che dovrebbero guidare questa piccola, grande rivoluzione, AFI ha concretizzato questo impegno con il progetto “My e-Leaflet – l’evoluzione del Foglio Illustrativo a misura di paziente”, con l’elaborazione di un ricco Documento di Consensus pubblicato anche in forma sintetica in una “Short Version” Nel…
LeggiBiogen: accordo con Apple per studi su dispositivi di monitoraggio deterioramento cognitivo
Biogen ha siglato un accordo di ricerca con Apple per avviare degli studi volti a indagare il ruolo che i dispositivi intelligenti potrebbero avere sul monitoraggio della salute cognitiva. Nello specifico, uno studio osservazionale pluriennale valuterà il ruolo che Apple Watch e iPhone potrebbero svolgere nel monitoraggio delle prestazioni cognitive e nello screening per il declino della salute cognitiva, incluso…
Leggi