In Italia aumenta il consumo di farmaci biosimilari. Lo afferma una nota dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME), precisando che il consumo di questi farmaci è arrivato al 21% nel primo semestre 2017 contro il 13% registrato nel 2016. In particolare, un aumento notevole si è registrato per i farmaci biosimilari più utilizzati in endocrinologia, dove i consumi a volume di insulina glargine biosimilare sono passati dal 7,5% al 15% mentre quelli dell’ormone della crescita sono aumentati dal 6,5% del 2016 al 27% registrato nel primo semestre 2017. Per Edoardo Guastamacchia, “alla luce del progressivo aumento dell’invecchiamento della popolazione e della prevalenza di malattie croniche appare evidente che il sistema sanitario debba affrontare una sfida per fornire un’assistenza appropriata e di qualità a costi sostenibili. E in questo contesto, i farmaci biosimilari sembrano rappresentare un’opportunita’”.
Notizie correlate
-
Pharma package Ue. Confalone (Novartis): “Una opportunità mancata, in cui rischiano di precipitare la competitività europea e la possibilità per i cittadini di accedere alle cure”
La resa dei conti si avvicina. L’Europa si appresta... -
USA, vaccini: RFK Jr. cambia l’ACIP e bandisce il thimerosal
Il segretario USA alla Salute Robert F. Kennedy Jr.... -
Pharma: è ora del marketing optichannel?
Sfruttare i dati in tempo reale e l’Intelligenza Artificiale...