Sta per partite lo studio clinico di Fase II AFFINITY su opicinumab di Biogen, come terapia aggiuntiva nei pazienti affetti da
sclerosi multipla recidivante. Attualmente opicinumab è in sperimentazione per valutarne potenziale nel miglioramento della disabilità pregressa nei pazienti. Lo studio nasce in seguito alla revisione completa dei dati del precedente studio di Fase II SYNERGY, che ha identificato una specifica popolazione di pazienti con maggiori probabilità di risposta al trattamento. I primi dati hanno mostrato che l’effetto clinico di opicinumab è migliore rispetto al placebo nei pazienti che soffrivano della malattia da mino tempo e nei quali la risonanza magnetica mostrava determinate caratteristiche cerebrali. Lo studio AFFINITY mira a reclutare 240 pazienti.
Notizie correlate
-
Boom RNA therapeutics, mercato da 940 mln di dollari entro il 2035
L’era dell’RNA non è finita con la pandemia. Anzi,... -
Alzheimer e AI: come l’intelligenza artificiale migliora i trial clinici e accelera la ricerca
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha mostrato... -
ViiV Healthcare, studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da...