Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia

I pazienti che soffrono di apnee notturne, se seguiti da remoto con un sistema che prevede il coinvolgimento di una centrale medica, aderiscono maggiormente alla terapia, con migliori risultati clinici. È quanto emerge da uno studio di fattibilità condotto da ricercatori italiani, attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing. Grazie alla telemedicina, il paziente si sente…

Leggi

BMS: Commissione Europea approva liso-cel nel trattamento del linfoma follicolare

La Commissione Europea ha approvato la terapia CAR-T liso-cel (Breyanzi) di Bristol Myers Squibb per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare (FL) recidivante o refrattario, dopo due o più linee di terapia sistemica. In Italia liso-cel è già approvata e rimborsabile per l’uso nei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), linfoma primitivo del mediastino…

Leggi

AstraZeneca acquisisce la belga EsoBiotech per rafforzarsi nelle terapie cellulari

Con l’acquisizione della startup belga EsoBiotech, AstraZeneca rafforza la sua presenza nel campo delle terapie cellulari. L’accordo tra le due parti è stato raggiunto sulla base di un pagamento progressivo che potrà arrivare a un miliardo di dollari, a seguito di un anticipo di 425 milioni cash. I restanti 575 milioni saranno riconosciuti da AstraZeneca agli investitori di Esobiotech al…

Leggi

Fondazione Edison: aziende farmaceutiche a capitale italiano, motore dell’economia del Paese

L’industria farmaceutica italiana è uno dei settori trainanti del made in Italy e conferma la sua centralità nell’innovazione, nella ricerca e nella crescita economica del Paese. Nel 2023 questo settore ha prodotto ricavi per 16,8 miliardi di euro (+60% rispetto al 2016), dei quali 12,8 realizzati all’estero, ovvero il 76% del totale. Tutto questo emerge dall’ultimo rapporto della Fondazione Edison dedicato…

Leggi

AbbVie, studio MIRASOL: mirvetuximab soravtansine riduce di un terzo il rischio di morte nel cancro ovarico

Nello studio di Fase III MIRASOL mirvetuximab soravtansine (Elahere) di AbbVie ha ridotto di un terzo il rischio di morte nelle pazienti con cancro ovarico resistente al platino, positivo al recettore alfa dei folati (FRα). Dopo oltre 30 mesi di follow-up e rispetto alla chemioterapia, la sopravvivenza globale è infatti migliorata del 32% nelle pazienti in trattamento con mirvetuximab soravtansine.…

Leggi

Mallinckrodt ed Endo, merger da 6,7 miliardi di dollari

Mallinckrodt Pharmaceuticals ed Endo hanno concordato di fondersi sulla base di un accordo da 6,7 miliardi di dollari. Gli azionisti di Mallinckrodt avranno la maggioranza della nuova realtà, con il 50,1% delle quote, mentre quelli di Endo, detentori del 49,9%, riceveranno 80 milioni di dollari cash. Ai vertici, in qualità di presidente e CEO, siederà l’attuale numero uno di Mallinckrodt,…

Leggi

Gilead, HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III

In occasione della Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) – che si è tenuta a San Francisco dal 9 al 12 marzo – Gilead ha presentato i primi dati del suo studio di Fase I, attualmente in corso, che esamina due nuove formulazioni annuali di lenacapavir – inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 – come profilassi pre-esposizione (PrEP). I dati…

Leggi

EMA, Rui Santos Ivo nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione

Nella riunione del 13 marzo, il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha eletto Rui Santos Ivo come presidente del Consiglio per un periodo di tre anni. Rui Santos Ivo subentra a Lorraine Nolan, amministratore delegato dell’Irish Health Products Regulatory Authority (HPRA), che completerà il suo mandato di presidente del Consiglio il 21 marzo 2025. Santos Ivo è…

Leggi

Payback dispositivi medici. Istituito tavolo tecnico al Mef presieduto da Giorgetti. Primo incontro il 21 marzo

Nasce al Mef un tavolo tecnico sul payback per i dispositivi medici presieduto dal ministro Giorgetti. E’ giunta infatti alle Regioni e alle associazioni di categoria la comunicazione del ministero con la richiesta di indicare i nomi dei rappresentanti delegati a partecipare. “Il 21 marzo al ministero dell’Economia sarà finalmente istituito il Tavolo tecnico di lavoro, presieduto dal ministro Giorgetti,…

Leggi

Tumore del seno. Rapporto Economist Impact: bene l’Italia per accesso e rimborsabilità delle cure, ma prevenzione e screening ancora sotto la soglia minima raccomandata in Ue

E’ positivo il bilancio dell’accesso ai trattamenti oncologici per il cancro al seno in Italia. Secondo quanto emerge dal report europeo “Advancing Breast Cancer Care in Europe: A Roadmap to a Women-Centric Approach”, realizzato dall’Economist Impact con il supporto non condizionante di Daiichi Sankyo, il nostro Paese si distingue infatti, tra gli Stati analizzati, per il numero di trattamenti oncologici…

Leggi

Roche e Zealand Pharma, partnership miliardaria per trattare l’obesità

Roche e Zealand Pharma hanno stretto una partnership per lo sviluppo e la commercializzazione di petrelintide – un analogo dell’amilina – il principale candidato per la terapia dell’obesità della biotech danese. L’accordo prevede un pagamento iniziale di 1,65 miliardi di dollari a favore di Zealand; cifra che potrebbe salire a 5,3 miliardi di dollari sulla base dei risultati degli studi…

Leggi

AIFA: consultazione pubblica sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica per l’accesso al Fondo dei farmaci innovativi

L’Agenzia italiana del farmaco avvia la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica e sulla gestione degli agenti antinfettivi per infezioni da germi multiresistenti”. La consultazione pubblica è preliminare alla definizione dei criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica da parte dell’Agenzia al fine dell’accesso al Fondo dei farmaci innovativi, come previsto dalla Legge n. 207 del 30…

Leggi

Gilead: sacituzumab govitecan esteso alle donne con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-

Sacituzumab govitecan – ADC (Antibody-Drug Coniugates) già autorizzato in Italia per l’impiego nel tumore al seno triplo negativo metastatico (mTNBC) –  è ora disponibile anche per le pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-, che cioè risulta positivo all’espressione dei recettori ormonali HR (estrogeno o progesterone), mentre esprime poche o nessuna proteina HER2 (recettore 2 del fattore di crescita umano).  Contemporaneamente l’AIFA…

Leggi

Daiichi Sankyo Europe, la fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì

La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola, evitando pietanze e bevande che possono scatenare un episodio di questa patologia cardiaca. Per aiutare i pazienti a fare le scelte alimentari corrette, Daiichi Sankyo Europe ha ospitato a Milano “Beats and Bites”, un evento incentrato sul legame tra fibrillazione atriale e alimentazione. Esperti di malattie cardiovascolari, insieme alla European Nutrition for…

Leggi

Sanofi: dupilumab efficace nel trattamento del pemfigoide bolloso. I dati dello studio registrativo ADEPT

In occasione del meeting annuale dell’American Academy of Dermatology (AAD) – che si è svolto dal 7 all’11 marzo a Orlando, in Florida – sono stati presentati i risultati dello studio registrativo (fase 2/3) ADEPT, che ha valutato l’uso sperimentale di dupilumab negli adulti con pemfigoide bolloso (PB) da moderato a grave. Il pemfigoide bolloso è una malattia cronica della…

Leggi

BMS acquisisce spin off di bluebird bio

2seventy bio, spin off di bluebird bio focalizzata sulle terapie cellulari, entra a far parte di Bristol Myers Squibb. Secondo i termini dell’accordo siglato lunedì 10 marzo, BMS verserà 286 milioni di dollari per il capitale azionario di 2seventy bio, con una valutazione di 5 dollari ad azione. L’accordo consegna a BMS tutti diritti su idecabtagene vicleucel (Abecma), terapia cellulare…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025